
Novità aziendali
Impronta ecologica 2023: risultati intermedi incoraggianti
di Tobias Billeter
Il 10 percento di tutti gli ordini della Community digitec-Galaxus negli ultimi dodici mesi sono stati effettuati con compensazione climatica. In questo modo, è stata ridotta o evitata l’emissione dell'equivalente di 60 000 tonnellate di CO₂. Questo equivale circa alle emissioni annuali di gas serra dell’Appenzello Interno.
Sono tanti i soldi che la Community digitec-Galaxus ha investito negli ultimi dodici mesi per evitare e ridurre l'anidride carbonica a livello globale. I clienti compensano le emissioni di CO₂ causate dai loro acquisti direttamente nel negozio in quasi il 10 percento di tutti gli ordini. Ciò significa che nel giro di un anno sono stati investiti più di 1,3 milioni di franchi in progetti di protezione del clima selezionati dal nostro partner South Pole. Tutto questo per prevenire la deforestazione delle foreste pluviali tropicali, per promuovere le energie rinnovabili e per portare avanti iniziative educative locali che rendono possibile la protezione del clima in regioni strutturalmente deboli. «Mi fa molto piacere che molti dei nostri clienti compensino regolarmente i loro acquisti. Questo ci dimostra che l'opzione di compensazione semplice e trasparente soddisfa un'esigenza dei clienti», spiega Oliver Herren, CIO di Digitec Galaxus. «Vogliamo rendere il più semplice possibile per i nostri clienti fare buone decisioni di acquisto, tenendo anche conto della sostenibilità».
Grazie a questi progetti di protezione del clima, vengono compensate 60 000 tonnellate di CO₂. Secondo l'Ufficio federale di statistica, la Svizzera ogni anno emette nell'aria circa quattro tonnellate di biossido di carbonio pro capite. Con i contributi per la protezione del clima, la Community ha così quasi neutralizzato le emissioni di gas serra del Cantone Appenzello Interno. In altre parole: per assorbire lo stesso volume di CO₂, è necessaria una superficie forestale intatta di 60 chilometri quadrati. Questo corrisponde a un terzo della superficie dell'Appenzello Interno o a 8300 campi da calcio.
È possibile che queste cifre motivino gli abitanti del Canton Appenzello Interno a compensare i loro acquisti online più frequentemente in futuro. Con un tasso del 6,9%, gli abitanti del Canton Appenzello Interno occupano il penultimo posto in un confronto intercantonale. Solo il Ticino è ancora più riservato, con il 6,7%. A livello comunale le differenze sono ancora più marcate: il minor numero di compensazioni si ha a Kloten, nel Canton Zurigo. È molto probabile che il comune aeroportuale duramente colpito dalla pandemia abbia preso una pausa temporanea dalla protezione del clima. Con solo l'1,1% di acquisti compensati, Kloten è decisamente all'ultimo posto. Anche titubanti: il comune di Leibstadt con la centrale nucleare in Argovia (2,24%) e Gamborogno in Ticino (2,89%).
I residenti di Basilea Città (12%) e Zurigo (11,4%) mostrano una disponibilità significativamente maggiore a compensare. Sono appena davanti a Berna (11%) nella classifica cantonale. Uno sguardo ai comuni rivela che sono soprattutto gli abitanti della capitale federale ad avere a cuore la compensazione climatica: con il 18,9%, Berna è al secondo posto, subito dietro al comune turgoviese di Berlingen (19,3%), dove viene compensato quasi un acquisto su cinque. Ma anche nel quartiere zurighese di tendenza di Wipkingen (18,1%), la protezione del clima è una priorità e il pulsante di compensazione alla cassa viene cliccato in oltre il 18% di tutti gli acquisti online.
I boomer compensano meno spesso. Per inciso, la compensazione climatica non è una questione di genere, anche se le acquirenti (11%) cliccano sul pulsante di compensazione un po' più spesso degli acquirenti (10%). Il maggior desiderio di compensare è mostrato dai 20-30enni (13%) e dagli under 20 (12%), mentre i boomer (8%) danno meno priorità alla protezione del clima. A proposito: nel caso di elettrodomestici, articoli sportivi, abbigliamento e prodotti di bellezza, l'opzione di compensazione CO₂ è scelta più frequentemente nel 12% dei casi. Il tasso più basso, d'altra parte, si ha con i prodotti automobilistici, con solo il 7%.
Grafici: Made with Flourish.
Il mio lavoro? Informare il nostro personale e la stampa su tutte le novità di Digitec Galaxus. Ma senza una boccata d'aria fresca e un bel po' di movimento, smetto di funzionare. La natura mi rigenera e mi permette di essere sempre aggiornato. Il jazz mi dà la pace necessaria per ammansire i miei figli, ormai adolescenti.