Test del prodotto

La T1 Race Gaming Chair 2018: ottima per schiacciarci un pisolino

Martin Jud
18.7.2018
Traduzione: Leandra Amato

Il nuovo modello della T1 Race Gaming Chair di Corsair è davvero ottimo per schiacciarci un pisolino. Ma sarà anche così ergonomico da poterci passare ore ed ore smanettando su un videogioco o stare seduti una giornata intera in ufficio?

Prima di arrivare da digitec ho lavorato per sei aziende diverse, con culture diverse e, naturalmente, un inventario diverso. Ciò che tutte però avevano in comune è che non erano di manica particolarmente larga quando si trattava di sedie per l’ufficio, perciò la mia schiena ne ha sofferto parecchio.

Ma qui a digitec è diverso. Nell’arco di sette mesi, ho già cambiato quattro sedie.

Le sedie: cronologia

A gennaio, quando ho iniziato, avevo questa:

Che mal di schiena. Non voglio pensarci. Sperando di ovviare al problema, dopo qualche giorno mi sono seduto su una vecchia sedia con un rivestimento parecchio usurato. Il dolore è sparito, ma nemmeno questa sedia si avvicinava al mio concetto di «comodità».

Inaspettatamente, qualche settimana fa ho ricevuto una nuova sedia dai piani alti. La Giroflex 353:

Ora ci siamo: se era una sedia ergonomica quella che cercavo, i miei sogni sono stati esauditi. Ogni pezzo può essere regolato e adattato al mio corpo. L'inclinazione del sedile e dello schienale e la pressione dello schienale per me sono particolarmente importanti. Faccio anche attenzione ad avere i gomiti a un angolo di 90 gradi rispetto al sedile.

Detto fatto, le poche settimane che ho passato sulla mia Giroflex sono le settimane più comode che abbia mai passato in qualsiasi ufficio. Eppure, c’è un’altra sedia che potrebbe rendermi ancora più felice: la scorsa settimana ho ricevuto il modello 2018 della T1 Race Gaming Chair di Corsair. Cosa ne penso?

La T1 Race Gaming Chair 2018: una panoramica

Mettiamo subito i puntini sulle i: questa sedia da gaming è adatta solo per persone di piccola costituzione. Un altro consiglio: non sedertici mai nudo. Il materiale è relativamente appiccicoso e potrebbe non essere una sensazione piacevole (soprattutto se non sei di piccola costituzione).

La sedia è disponibile nei colori giallo, blu, rosso, bianco o nero. Il design è tutt'altro che discreto, e a me piace. La sedia è rivestita in similpelle e ha una struttura a nido d'ape. La parte posteriore dello schienale e i braccioli sfoggiano un look in fibra di carbonio.

I braccioli possono essere regolati anche in quattro direzioni.
I braccioli possono essere regolati anche in quattro direzioni.

La T1 Race Gaming Chair arriva in uno scatolone di 26 chili, che due colleghi del Product Management portano fino alla mia postazione in ufficio. I colleghi mi lanciano certe occhiate fantastiche, completamente disinteressate...

Bene, non vedo l’ora di togliere la sedia dallo scatolone. Purtroppo, però, alcuni fattori fuori dal mio controllo mi costringono a lasciarla lì ancora per un po’, finché l'editore Kevin Hofer arriva in ufficio e mi dice che ha voglia di montarla. Per una volta, mi godo la meravigliosa sensazione di lasciare che qualcuno faccia qualcosa al posto mio. Kevin avvita lo schienale al cuscino del sedile e il cuscino del sedile al sistema di sollevamento a gas. Inserisce le rotelle nei piedini appositi, e poi anche il sistema di sollevamento a gas. Per fare tutto questo gli servono 10 minuti, mentre io (in un minuto) mi sbarazzo dello scatolone e poi lo aiuto a finire il lavoro facendo qualche commento stupido.

Le specifiche più importanti secondo il produttore:

Costruzione telaio del sedile:MetalloMateriale del sedile:Finta pelle
Dimensione sedile:56 cm x 58 cmInclinabile:
Specifica elevatore:85 mm altezza di sollevamentoReclinazione:90-180°
Altezza minima del sedile:37 cm*Altezza massima del sedile:47 cm*
Altezza dello schienale:95 cmLarghezza dello schienale::56 cm
Tipo di bracciolo:4D (sopra/sotto, sinistra/destra, avanti/indietro, girevole)Dimensioni del bracciolo:26 cm x 10 cm x 2.65 cm
Cuscino lombare regolabile:Cuscino collo regolabile:
Limite di peso:120 kgGrandezza della confezione:88 cm x 69 cm x 35 cm
Peso lordo:26 kgPeso netto:24 kg

*Attenzione: Le informazioni sull'altezza del sedile sul sito web del produttore non sono corrette. Prendi come riferimento i valori che trovi in questa tabella.

Un Throne of Games nella vita reale?

In ufficio, il design non passa inosservato
In ufficio, il design non passa inosservato

Quando mi ci siedo per la prima volta, mi sembra molto dura. Mi sento la principessa sul pisello. Probabilmente ho questa impressione perché l’ultima sedia che usavo era rivestita di un materiale più morbido, perciò, un po’ per ricalibrare le mie aspettative, provo anche altre sedie.

Dopo questa breve operazione, il mio personalissimo Thrones of Games mi sembra già più comodo. Insomma, né duro né morbido. Forse potrei paragonarlo a una sedia di Recaro. Bene, a questo punto mi viene voglia di provare un videogioco di corsa... invece sono lì che rimugino su come iniziare questo articolo.

Mi ci siedo per qualche giorno...

In realtà, mi ci sdraio quasi completamente! E qui scopro la funzione di inclinazione: se vuoi, puoi reclinare la sedia fino a 10 gradi spostando il tuo peso. Naturalmente, puoi anche bloccarla con una leva.

La leva non solo fa muovere la sedia su e giù, ma blocca anche la funzione di inclinazione
La leva non solo fa muovere la sedia su e giù, ma blocca anche la funzione di inclinazione

La sedia è accogliente e calda. Le temperature estive la fanno riscaldare e mi fanno sudare; non eccessivamente, grazie alle cuciture che permettono all'aria di circolare, anche se ogni tanto la pelle del collo o del braccio mi rimane incollata alla sedia.

Le cuciture della struttura a nido d'ape sono utili perché fanno circolare l’aria sulla schiena.
Le cuciture della struttura a nido d'ape sono utili perché fanno circolare l’aria sulla schiena.

Poi, scopro qualcosa che mi turba parecchio. Mi devo concentrare, perciò ho bisogno di musica nelle orecchie e di una seduta ergonomica. Purtroppo, quando cerco di sedermi dritto, lo schienale è scomodo. Nemmeno i due cuscini forniti con la sedia migliorano la situazione. Anzi, li trovo troppo duri e troppo imbottiti. Decisamente non confortevole.

E non è finita qui: cerco di regolare l'altezza del sedile in modo ottimale, ma rimango amaramente deluso. Il sedile può essere sollevato al massimo di 47 cm, che non è sufficiente perché i miei gomiti assumano un angolo retto. Sono alto 181 cm, quindi direi che il problema non è causato dalla mia statura. Purtroppo, anche la mia scrivania in ufficio non mi viene incontro: ha un'altezza fissa di 74 cm che potrei regolare solo con una sega.

Bene: questa posizione non va bene per fare lavori lunghi in ufficio né per passare qualche ora su un videogioco, perciò reclino la sedia all’indietro e mi metto la tastiera in grembo.

Conclusione

Molte cose si capiscono solo dopo aver effettuato test lunghi. O perché lasci che sia il tuo collega Kevin ad assemblare la sedia. In ogni caso, ho l’impressione che Corsair abbia risparmiato su alcuni punti. Ad esempio la base della sedia, che è in plastica rigida. Altri produttori utilizzano basi metalliche per sedie in questa fascia di prezzo.

Per il resto, il look da Racing Chair della T1 non è male e sulla lavorazione non si può dire nulla di negativo. Le cuciture sono precise, la similpelle è di qualità e non ci sono LED. Esattamente come dev’essere una sedia da gaming. Anche le rotelle sono state ben pensate: somigliano un po’ ai pattini a rotelle e creano un movimento fluido. Se dovessimo fare una gara per decretare chi ha la sedia migliore in ufficio, arriverei decisamente al primo posto.

È un peccato che l'altezza del sedile possa essere aumentata di soli 47 cm, troppo poco per adottare una postura ergonomicamente corretta per lavorare alla mia scrivania. Anche lo schienale andrebbe migliorato. Be’, se devi lavorare da sdraiato o senza appoggiarti dritto sullo schienale, la sedia è perfetta.

Se per caso anche a te piacciono sedie comode solo quando ti sdrai, allora ti consiglio la T1 Race Gaming Chair di Corsair senza problemi. Per l’ufficio e per il gaming, però, non è una sedia ideale.

In ogni caso, non dimentichiamoci di una cosa importante: W gli accessori da gaming totalmente privi di luci LED lampeggianti!

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Joule Performance Raid Alcantara: morbida, con fascino da auto da corsa e trappola per briciole

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Sedie gaming AKRacing: quanto valgono davvero?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    DXRacer: Tre sedie, un solo culo

    di Martin Jud

23 commenti

Avatar
later