

L'abc delle piante: come far superare l'inverno ai tuoi coinquilini verdi

Questa serie di guide è dedicata alle piante d'appartamento. Oggi parliamo di come far superare loro indenni la stagione buia. Le piante, infatti, hanno bisogno di cure diverse in inverno rispetto all'estate.
Ti è mai capitato di imbatterti in Strelitzie o Calatee durante una passeggiata nel bosco? Nemmeno a me. È chiaro, molte piante provengono da regioni tropicali e da noi non si trovano in natura. Sono fatte per condizioni di calore e di luce che spesso nemmeno la nostra estate è in grado di eguagliare – che sopravvivano nel tuo appartamento è quindi un vero miracolo. Questo rende la stagione fredda ancora più difficile per loro. Di seguito, scopri con quali problemi lottano e come puoi sostenerle al meglio.
Primo problema: carenza di luce
Il sole compare raramente da ottobre in poi. Per accorgersi se le piante ne soffrono, basta vedere se le foglie sono gialle o cadenti. La mancanza permanente di luce si manifesta anche con germogli molto lunghi, sottili e instabili, con foglie piccole. Questo fenomeno è conosciuto con il nome di «eziolatura».
Per evitarla, colloca le piante in un luogo in cui ricevono almeno un po' di luce in più. Personalmente trovo molto pratici i carrelli: di tanto in tanto, avvicino i miei rampolli verdi alla finestra per qualche ora (e poi mi sento la migliore mamma di piante del mondo).

Fonte: Maike Jensen

Fonte: Maike Jensen
Naturalmente, puoi trasformare i carrelli portavivande che trovi nel nostro negozio in mobili per piante. Gli annaffiatoi, il fertilizzante e il resto degli utensili per la cura possono essere riposti al piano inferiore.

Un'altra opzione è una lampada per piante. Le lampade convenzionali che abbiamo in casa non sono adatte a questo scopo, perché le piante hanno bisogno di una lunghezza d'onda compresa tra 380 e 750 nanometri per compiere la fotosintesi. In particolare, reagiscono alla luce blu (tra 380 e 480 nanometri) e alla luce rossa (tra 620 e 750 nanometri) con la fotosintesi. Una lampada «full spectrum» imita al meglio la luce solare in quanto copre l'intera gamma di lunghezze d'onda e l'intero spettro di colori.
Uno di questi modelli a spettro completo è la lampada LED di Eweima. Grazie a questa, le piante dovrebbero riuscire a superare bene l'inverno. Un timer garantisce inoltre l'accensione e lo spegnimento automatico; non esporre le piante alla luce della lampada LED per più di 12 ore, però, in quanto hanno anche bisogno di riposare.
Secondo problema: polvere e sporcizia
Tuttavia, la fotosintesi può essere compromessa non solo dalla mancanza di luce, ma anche da uno strato di polvere. Può sembrare un'attività pignola, ma è una buona idea spolverare regolarmente le piante d'appartamento. E con la musica giusta o il podcast preferito, trovo che sia persino rilassante e meditativo. A tale scopo, puoi utilizzare un normale panno in microfibra. Oppure metti le piante nella doccia e le sciacqui con acqua tiepida: ne saranno entusiaste. Per evitare di allagare il terriccio, copri l'intero vaso con un sacchetto impermeabile (vedi foto qui sotto). Dopo il bagno, lascia la pianta nella doccia per un po' di tempo, in modo che possa godersi l'elevata umidità. Per lei è come un trattamento benessere.

Fonte: Maike Jensen
Terzo problema: aria secca
In inverno si riscalda. Le tue piante, però, non amano quest'aria secca. Pertanto, non posizionarle in prossimità del termosifone e tieni d'occhio l'umidità della stanza. Le piante d'appartamento richiedono un'umidità compresa tra il 50 e il 60 percento per stare bene. Per verificare questo valore puoi utilizzare un igrometro. Se l'aria all'interno delle tue quattro mura è costantemente troppo secca, vale la pena di acquistare un umidificatore.
Quarto problema: troppa acqua e fertilizzante
Nella stagione buia e fredda, le piante tendono a passare in modalità risparmio energetico. Non aspettarti una grande crescita e nemmeno una fioritura. Tuttavia, questo significa anche che richiedono meno risorse, ovvero meno acqua e meno fertilizzante.
La maggior parte delle piante muore perché chi se ne prende cura le soffoca di premura, annaffiando e concimando troppo piuttosto che troppo poco – troppa acqua può causare ristagni e marciumi radicali, mentre l'eccessiva concimazione «brucia» le foglie, che poi diventano marroni perché esposte a troppi sali e minerali. La soluzione: non usare fertilizzanti nel periodo da ottobre a marzo e annaffiare meno. A proposito, questo significa annaffiare meno spesso, non dare meno acqua.
Immagine di copertina: Maike Jensen

Originaria di Kiel, gattofila, amante del caffè e redattrice presso la sede di Amburgo – alla costante ricerca di «novità e tendenze» nei settori Sport, Salute, Fai da te, Arredamento, Per la casa ed Erotismo.