Lexon
Guida

Le mie 9 sveglie minimaliste preferite

Forse queste semplicissime sveglie mi invoglieranno a mettere da parte il mio cellulare quando vado a dormire. Sono certamente più belle della maggior parte degli smartphone là fuori.

Nessuno parla della propria sveglia, ma la maggior parte di noi ne ha una. Almeno questo è ciò che osservo sbirciando le camere da letto degli altri sui social media. Io non ne ho ancora una e continuo a usare quella del mio smartphone per alzarmi la mattina. Riuscirà mai un bellissimo oggetto design a farmi trascorrere meno tempo davanti allo schermo? Per rispondere a questa domanda e fare la scelta giusta, devo prima dare un'occhiata ai modelli di sveglie più attuali.

Purtroppo, appena inizio ad immergermi nel vastissimo assortimento di sveglie mi rendo conto di un problema di fondo: come faccio a sapere come suonano? Da qui la mia richiesta al reparto marketing dei marchi illustrati di seguito: in futuro, oltre alle belle foto delle vostre sveglie, aggiungete anche dei file audio.

1. Un gioiellino inclinabile: «Ray Clock»

Ci sono poche cose nella vita che stanno bene anche storte. «Ray Clock» è una di queste: la sveglia LCD in alluminio e plastica ABS di Lexon ti mostra l'ora, la temperatura e l'umidità. A mio parere, tuttavia, la sua particolarità sta nel sensore di movimento a infrarossi che ti consente di attivare o disattivare la sveglia con un semplice gesto, inclinandola o mettendola in posizione orizzontale. La collezione «Ray» è stata progettata da Neil Poulton, famoso per il design dell'elegante disco rigido LaCie di colore arancione. La sveglia «Ray» non è disponibile in arancione, ma nei colori oro, alluminio, nero, blu e rosso. Inoltre, è ricaricabile tramite cavetto USB-C.

Basta sfiorare la «Ray Clock» per disattivare la sveglia.
Basta sfiorare la «Ray Clock» per disattivare la sveglia.
Fonte: Lexon

2. In stile japandi: «Okiru Alarm Clock»

In realtà Stelton si dedica principalmente agli accessori da cucina. Ma a volte il marchio di design danese fa un'eccezione. Ad esempio, ha chiesto al designer giapponese Kazushige Miyake di creare una sveglia funzionale ed estetica. Il risultato si chiama «Okiru Alarm Clock» e si colloca a metà strada tra l'estetica giapponese e quella scandinava – in poche parole: japandi. Il look è minimalista, funzionale, caldo e rilassante. Per me, l'«Okiru Alarm Clock» si distingue per i suoi bordi arrotondati e i colori pastello. Questa sveglia analogica è disponibile in azzurro, rosa e nero.

Con un tocco di Wabi Sabi: l'«Okiru Alarm Clock» colpisce con il suo stile essenziale.
Con un tocco di Wabi Sabi: l'«Okiru Alarm Clock» colpisce con il suo stile essenziale.
Fonte: Stelton

3. Un'icona di design: «AB1»

Il designer Dieter Rams ritiene che si debba progettare «meno, ma meglio» e che in futuro «le cose meno spettacolari saranno quelle più importanti». Questa consapevolezza si riflette nella sua sveglia analogica da viaggio, progettata per Braun nel 1987. Il modello attuale non è più colorato né appariscente dell'originale, ma è più intelligente. Come suggerisce il nome, questa sveglia a batteria ha dimensioni compatte e un design leggero, che la rendono ideale per viaggiare. Dispone inoltre di una funzione di allarme che aumenta gradualmente di volume e di un interruttore ampio e facile da premere. La lancetta dei secondi si basa ora su un meccanismo più avanzato e silenzioso e quelle delle ore e dei minuti si illuminano al buio. Il look è rimasto invariato: l'«AB1» è disponibile in grigio, bianco e nero, e con l'iconica lancetta dei secondi gialla.

La forma, il colore e la grafica del quadrante dell'«AB1» sono semplicissimi, ma la lancetta dei secondi è inconfondibile.
La forma, il colore e la grafica del quadrante dell'«AB1» sono semplicissimi, ma la lancetta dei secondi è inconfondibile.
Fonte: Brown

4. Ridotto all'essenziale: «Brick Click Clock»

La sveglia ricaricabile del marchio britannico Gingko mi piace perché si concentra su un unico obiettivo: mostrati l'ora. Se lo desideri, puoi visualizzare anche la data e la temperatura. Dispone inoltre di un dimmer che si attiva automaticamente tra le 21:00 e le 7:00, di un'impostazione della sveglia da 5 a 7 giorni e di un display a LED ad attivazione sonora o permanente. «Brick Click Clock» fa parte di un'intera collezione ed è disponibile in noce, faggio, bianco e frassino.

«Brick Click Clock» dal look assolutamente minimalista.
«Brick Click Clock» dal look assolutamente minimalista.
Fonte: Gingko
Gingko Brick Click Clock
Sveglia
CHF71.90

Gingko Brick Click Clock

5. Piccola, ma di grande effetto: «Arne Jacobsen City Hall»

Delle gambe curve, una silhouette arrotondata e un blu oltremare: non sto descrivendo una sedia, ma la sveglia Rosendahl «Arne Jacobsen City Hall». Questo design compatto è stato creato nel 1941 dall'architetto danese Arne Jacobsen e si ispira al suo omonimo orologio da parete , originariamente realizzato per il municipio di Rødovre. Nonostante il classico quadrante e la classica suoneria, questo basic da comodino è stato aggiornato con il comfort del XXI secolo: funzione snooze con sensore tattile e luce LED per controllare l'ora al buio. Queste caratteristiche, unite all'aspetto elegante, rendono la sveglia una fedele compagna in camera da letto, sia in arancione, blu, beige che nero.

La sveglia Rosendahl è caratterizzata da un look rétro, ma vanta funzionalità moderne.
La sveglia Rosendahl è caratterizzata da un look rétro, ma vanta funzionalità moderne.
Fonte: Rosendahl

6. Quadrante color block: «Midnight» di Remember

«Midnight» del marchio Remember ha un aspetto un po' più eccentrico rispetto agli altri. Questa sveglia a batteria è caratterizzata da linee ben definite, un quadrante minimalista e colori a contrasto: a parte le lancette e i dodici punti sul quadrante, il resto è tutto monocromatico. Apprezzo particolarmente il fatto che questa sveglia nasconde tutti i pulsanti sul retro e che sia azionata da un silenziosissimo meccanismo al quarzo. Se non ti piace in blu scuro, sappi che c'è anche in verdone, menta e beige.

Questa sveglia analogica da tavolo si fa notare con il suo color block.
Questa sveglia analogica da tavolo si fa notare con il suo color block.
Fonte: Remember

7. Tono su tono: «Tempus A1»

Con le sue lancette corte e fini e i numeri al posto delle linee, la sveglia analogica Philippi ha un che di sofisticato e al contempo semplice. Inoltre, vanta un accattivante look monocromatico: a parte la lancetta dei secondi, è tutto grigio. Di conseguenza, anche il pulsante rotondo sul quadrante si fonde perfettamente. La cosa migliore è che se lo premi brevemente, ottieni altri cinque minuti di pace e tranquillità. Se invece lo tieni premuto, disattivi la sveglia e accendi una lucina che ti mostra l'ora anche al buio.

La «Tempus A1» colpisce con il suo look monocromatico.
La «Tempus A1» colpisce con il suo look monocromatico.
Fonte: Philippi
Philippi Tempus A1
Sveglia
CHF38.70

Philippi Tempus A1

8. Design ben studiato: «Flip Premium»

La sveglia LCD radiocomandata e ribaltabile «Flip Premium» è un vero e oggettino design e non solo un basic da comodino. Per accenderla, basta metterla sul lato «on». Se invece vuoi spegnerla, ti basta ribaltarla sul lato «off». «Flip Premium» è disponibile in oro chiaro e in moltissimi altri colori. Il modello in bronzo e alluminio è particolarmente chic.

Il luccichio dorato di «Flip Premium» emana un non so che di lusso.
Il luccichio dorato di «Flip Premium» emana un non so che di lusso.
Fonte: Lexon
Lexon Flip Premium
Sveglia
CHF48.70

Lexon Flip Premium

9. Un gioiellino d'altri tempi: «Block»

Le sveglie di oggi sono spesso eccentriche, multifunzionali e anche «intelligenti». «Block» è diversa. Questa sveglia analogica ha un look rétro e l'unica caratteristica contemporanea sono le sue lancette fluorescenti. Al buio, puoi illuminare l'intero quadrante premendo il pulsante snooze. Queste caratteristiche, oltre al look elegante e classico, fanno di «Block» una delle mie sveglie preferite, disponibile anche in rame, argento e bianco.

Quadrata, pratica, bella: «Block» si fa notare con la sua forma geometrica essenziale.
Quadrata, pratica, bella: «Block» si fa notare con la sua forma geometrica essenziale.
Fonte: Leff Amsterdam

Che si tratti di modelli analogici o ultra-tecnologici, tutte queste sveglie mi aiutano a svegliarmi e sono belle da vedere. Se solo potessi conoscere il loro suono prima di acquistarle...

Ho bisogno del tuo aiuto: per caso hai un link o dei file audio con il suono di queste sveglie? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Lexon

A 140 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Analogico anziché digitale: questi 9 orologi potrebbero sostituire lo smartphone

    di Pia Seidel

  • Guida

    Design a buon prezzo: le migliori alternative all'originale

    di Pia Seidel

  • Guida

    Per una spinta dolce o una spinta potente: alla prova di 5 sveglie per bambini

    di Katja Fischer

42 commenti

Avatar
later