Test del prodotto

Artiglieria leggera: Canon RF 600 mm e RF 800 mm alla prova

David Lee
2.10.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

1120 mm di lunghezza focale a f/16. Questo non può che produrre spazzatura, vero? No, non è vero. I super teleobiettivi Canon, leggeri e poco costosi, possono non dare risultati professionali, ma producono immagini utilizzabili.

Gli obiettivi con una lunghezza focale ultra lunga a volte sono molto pratici. Ad esempio, per fotografare gli uccelli. Ma i tubi da 500 millimetri o più sono così grandi, pesanti e costosi che non ho mai preso seriamente in considerazione l'acquisto di un super teleobiettivo. Un pomeriggio con un mostro da tre chili mi è bastato.

  • Test del prodotto

    Dare perle ai porci: provo il nuovo Sony 600mm f/4 GM OSS

    di David Lee

Ora, però, Canon ha due nuovi obiettivi con lunghezze focali rispettivamente di 600 e 800 millimetri, relativamente piccoli, leggeri ed economici. Il più piccolo dei due misura meno di 20 cm di lunghezza quando è ritratto e pesa meno di un chilo.

Canon RF 600mm f/11 IS STM (Canon RF, Full-frame)
Obiettivo
CHF641.95

Canon RF 600mm f/11 IS STM

Canon RF, Full-frame

Canon RF 800mm f/11 IS STM (Canon RF, Full-frame)
Obiettivo
CHF866.–

Canon RF 800mm f/11 IS STM

Canon RF, Full-frame

L'ovvia controindicazione è la scarsa intensità luminosa di f/11. Gli uccelli si muovono rapidamente e quindi devono essere fotografati con tempi di posa di 1/1000 di secondo o anche più rapidi. Per questo motivo è necessario utilizzare valori ISO elevati con un obiettivo per scarsa illuminazione. Anche l'autofocus riceve relativamente poca luce. È possibile?

A proposito: l'apertura del diaframma è fissa a f/11, quindi non può essere ridotta. Non può quindi essere ridotta.

Sono molto entusiasta di questa prova. Ma sono anche molto scettico.

Prima occhiata

Prima di tutto, ho giocherellato con l'obiettivo da 800 mm a casa. La distanza di messa a fuoco più vicina è di 6 metri. Dall'angolo più lontano del soggiorno, riesco a malapena a mettere a fuoco la lampada da lettura all'altro capo della stanza. La lampada riempie completamente l'immagine.

A 1/400 di secondo, l'immagine a mano libera è nitida, con un po' di fortuna anche a 1/125 di secondo. Non male per una lunghezza focale di 800 millimetri. Per i soggetti statici, puoi mantenere i valori ISO relativamente bassi.

I due obiettivi sono molto più luminosi di quanto non lo siano i valori ISO.

I due obiettivi sono relativamente corti quando vengono ritratti. Lo svantaggio è che devono essere estesi prima di ogni utilizzo. Per farlo, ruota prima una ghiera leggermente a sinistra, estrai l'obiettivo e ruota di nuovo la ghiera a destra.

Normalmente non mi interessa se l'obiettivo viene fornito con una borsa o meno. In questo caso sì. La borsa è molto pratica. La maniglia per il trasporto funge anche da maniglia per la doppia cerniera. Grazie alla tracolla rimovibile, la borsa può essere portata comodamente anche a tracolla.

Contrariamente alle mie precedenti informazioni, anche il paraluce era incluso nella fornitura.

Entrambi gli obiettivi hanno una ghiera di messa a fuoco larga e una più stretta che può essere assegnata liberamente. C'è anche un interruttore che può essere utilizzato per limitare la gamma di messa a fuoco in modo che il motore di messa a fuoco debba percorrere una distanza minore.

Completamente estrema al primo tentativo

La mattina vado al lago e porto con me il treppiede. Purtroppo non ho la piastra che collega la fotocamera al treppiede. Quindi devo fare tutti gli scatti a mano

Un'ottima occasione per testare subito i limiti del possibile. Avvito il teleconvertitore 1,4x sull'obiettivo da 800 mm. In questo modo la lunghezza focale si allunga di un fattore 1,4, ovvero a 1120 mm. L'apertura viene ridotta dello stesso fattore e ora è f/16. Fortunatamente, la distanza di messa a fuoco più vicina rimane di 6 metri.

Anche il teleconverter 2x sarebbe compatibile con l'800 mm. In questo modo si otterrebbe una lunghezza focale di 1600 mm a una velocità di f/22, ma non ho avuto modo di provarlo.

Beh, 1120 mm e f/16 sembrano piuttosto assurdi. Ma con mia grande sorpresa, mi sono reso conto che le foto sono venute bene. Tutte a mano libera, nessuna fuori fuoco.

1120mm, f/16, 1/1250 sec, 500 ISO
1120mm, f/16, 1/1250 sec, 500 ISO

Ho impostato la velocità dell'otturatore in automatico e la fotocamera l'ha impostata abbastanza velocemente. Con una lunghezza focale di 1120 mm, la velocità è in genere di 1/1000 o 1/1250 di secondo. Questo significa che le immagini saranno nitide anche senza la stabilizzazione dell'immagine.

Ho anche impostato i valori ISO su automatico. Questo porta a valori compresi tra 500 e 12.800 ISO con apertura f/16. Anche in presenza di sole, di solito sono nell'intervallo delle quattro cifre. Ecco una foto con 5000 ISO.

Io uso l'obiettivo insieme alla Canon EOS R5. A pieno ingrandimento (occhio) puoi notare che l'immagine è un po' rumorosa. Ma con i 45 megapixel non è praticamente necessario l'ingrandimento completo. Non appena la foto viene ridotta di dimensioni, il rumore non è più un problema.

L'area di messa a fuoco

L'autofocus a volte fa un po' fatica. È dovuto alla scarsa quantità di luce che l'obiettivo lascia passare o all'autofocus stesso? O anche al fotografo?

A casa, ho notato che con entrambi i Superteles il campo di messa a fuoco è limitato a un'area relativamente piccola al centro dell'immagine. Con gli altri obiettivi che mi è stato permesso di provare, il 15-35 mm e il 24-70 mm, è possibile mettere a fuoco l'intera immagine. Nei due screenshot, puoi riconoscere l'area focalizzabile dagli angoli della cornice bianca.

Questo è confermato quando si fotografano gli animali. Con la Canon EOS R5, l'inseguimento del soggetto con il riconoscimento del volto e degli occhi funziona sostanzialmente bene. Ma con il Superteles, la testa dell'animale deve essere sempre al centro dell'immagine. Questo non è auspicabile in termini di composizione dell'immagine e a volte non è nemmeno possibile, poiché i movimenti degli animali sono spesso imprevedibili.

In questo caso l'occhio si trova ancora nell'area focalizzabile. La fotocamera lo riconosce e lo mette a fuoco.

Poco dopo, l'occhio è fuori portata e il riconoscimento del soggetto si concentra su qualcosa al centro dell'immagine - l'occhio diventa leggermente fuori fuoco.

Fotografare animali con l'RF 600mm

Porto con me allo zoo il più piccolo dei due Superteles: La RF 600mm. Il sistema automatico predilige tempi di posa di circa 1/600 di secondo. In questo modo si evitano le vibrazioni della fotocamera, ma di solito ci si trova nella fascia ISO a quattro cifre. Questa immagine sotto un cielo nuvoloso ha 3200 ISO.

Le foto scattate a 1/200 di secondo sono ancora nitide per la maggior parte con lo stabilizzatore d'immagine. Se l'animale si muove lentamente, puoi mantenere la sensibilità ISO relativamente bassa.

Questa immagine dell'orso nella foresta ombrosa ha un tempo di esposizione di 1/250 di secondo. Tuttavia, con 12 800 ISO. Ridotta a queste dimensioni, l'immagine è utilizzabile, ma il rumore dell'immagine è evidente quando si esegue lo zoom.

Nel recinto della lince è ancora più buio. Il limite superiore dell'ISO automatico è impostato a 12.800 ISO. Se non è sufficiente, la fotocamera espone più a lungo. La foto con la lince ha quindi un tempo di esposizione di 1/100 di secondo. L'animale si muove decisamente troppo velocemente e anche lo stabilizzatore d'immagine non garantisce più immagini nitide. Soprattutto perché anche in questo caso viene utilizzato il teleconverter: la lunghezza focale è quindi di 840 mm.

Le registrazioni video mostrano chiaramente che lo stabilizzatore d'immagine fa un ottimo lavoro. In questo video, non potevo nemmeno appoggiare i gomiti sulla fotocamera, ma l'immagine è ancora ragionevolmente stabile.

Un'apertura fissa limita naturalmente le opzioni di design. Ma questo non mi ha disturbato alla prova. A una lunghezza focale di 600 o 800 millimetri, f/11 offre una profondità di campo ragionevole in quasi tutte le situazioni. Lo sfondo risalta bene, mentre il soggetto principale rimane più o meno nitido. Certo: se un animale si trova direttamente di fronte a uno sfondo affollato, l'effetto non è bello, ma non sarebbe significativamente migliore nemmeno con un'apertura leggermente maggiore.

600mm, 1/640 sec, 8000 ISO
600mm, 1/640 sec, 8000 ISO

Conclusione: incredibilmente buono

La RF 600mm e la RF 800mm sono prodotti di nicchia, ma non scherzano. Non l'avrei mai detto prima della prova, ma consiglio vivamente questi due obiettivi. Soprattutto l'RF 600mm, più versatile, economico e maneggevole. Alla normale luce del giorno, anche quando il cielo è coperto, la luce è sufficiente per scattare buone foto. Solo nelle profondità della foresta o al crepuscolo il divertimento è finito. L'autofocus funziona ancora, ma i tempi di esposizione sono troppo lunghi per i soggetti in movimento o l'ISO è troppo alto.

Ma questo era chiaro fin dall'inizio. L'unica sorpresa negativa è stata che l'inseguimento del soggetto e l'autofocus in generale sono limitati a un quadrato al centro dell'immagine.

Quanto è possibile fare con i due obiettivi dipende anche dalla fotocamera. La Canon EOS R5 offre ciò che serve a queste supertele: è veloce, ha un sensore a basso rumore e un super autofocus. Anche gli obiettivi della EOS R6 sarebbero un piacere da usare, perché anch'essa è veloce e a basso rumore. L'autofocus è ancora più sensibile alla luce. Tuttavia, sarei più cauto con la EOS R e la RP. Il rumore dell'immagine, l'autofocus e la velocità di scatto continuo sono nettamente peggiori.

Più le fotocamere migliorano, più le supertele economiche funzionano bene. Spero che altri produttori progettino presto qualcosa di simile. <p

A 62 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Canon 200-800 mm: buona idea, ben realizzata

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Fujifilm H2S con super teleobiettivo: sufficientemente veloce per uccelli agili

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Quanto vale un'attrezzatura fotografica sotto i 1000 franchi?

    di David Lee

38 commenti

Avatar
later