Debora Pape
Retroscena

Lettiera premium fatta in casa con lucina integrata: al mio gatto piace – spero

Al mio gatto non piaceva la sua lettiera e la cosa mi faceva impazzire, al punto da avergli creato una lettiera che sembra quasi un'oasi di benessere.

I gatti sono testardi, si sa. Il mio Lopi, un gattone di 15 anni, porta la testardaggine all'estremo. Preferisce fare i suoi piccoli e grandi bisogni en plain air in giardino, malgrado disponga di una signora lettiera. E quando gli scappa, chiede a gran voce che gli venga aperta la porta d'ingresso – giorno e notte. Arriva addirittura a sfoderare gli artigli sul comò in legno massiccio.

Siamo dunque passati all'offensiva per combattere questa situazione di cacca e il successo si fa lentamente sentire.

Situazione iniziale: lupi e armadietti Ikea

Non ho mai voluto un'astronave di plastica dall'aspetto futuristico come lettiera nel mio appartamento, a differenza del mio collega Jonas, che ha recentemente testato uno di questi modelli.

  • Test del prodotto

    Lettiera per gatti: un'astronave per i bisogni

    di Jonas Rudin

Preferisco qualcosa di più rustico. Quindi, già diversi anni fa, ho acquistato un mobiletto da un famoso produttore di mobili svedese e ho creato un foro su un lato come ingresso.

La lettiera nell'armadietto.
La lettiera nell'armadietto.
Fonte: Debora Pape

Nel piano inferiore vi sono un vasino oblungo e un tappetino in gomma lavabile. All'esterno, davanti all'ingresso, c'è un altro tappetino raccogli briciole.

La lettiera è facile da pulire grazie alle ante a battente del mobiletto nero che si adatta perfettamente al corridoio. Lopi disporrebbe quindi di un bel posticino accessibile in qualsiasi momento. Ma la lettiera non gli piace per nulla: preferisce uscire in giardino quando gli scappa.

Solo che io e mio marito non vogliamo farlo uscire di notte. Viviamo in una zona in cui gira un noto branco di lupi e dormo più tranquilla se il gatto rimane in casa di notte.

Ovviamente, in questo articolo non può mancare una foto del disturbatore notturno della quiete pubblica.
Ovviamente, in questo articolo non può mancare una foto del disturbatore notturno della quiete pubblica.
Fonte: Debora Pape

La linea del conflitto si presenta nel seguente modo: il mio coinquilino felino miagola e graffia fastidiosamente i mobili finché qualcuno non si alza dal letto. Così qualcuno di noi, mezzo addormentato, lo infila nella lettiera. Lui annusa, storce il naso ed esce subito. Lo so: non gli scappa ancora così tanto. Mezz'ora dopo, ci riprova con lo stesso teatrino. Finché, a un certo punto, l'urgenza diventa tale che Lopi deve accontentarsi della sua lettiera.

Che noia! Ecco perché negli anni abbiamo cercato di fare tutto il possibile per convincere il piccolo rompiscatole a usare la sua lettiera.

Alcune cose sembrano avere un certo effetto. E ultimamente, Lopi usa la sua lettiera sempre più spesso. Finalmente!

Misura no. 1: pulizia assoluta

I gatti sono animali pulitissimi che sotterrano i loro bisogni, anche nella lettiera. All'inizio lasciavo correre e controllavo la lettiera solo di tanto in tanto. Mea culpa: spesso non aveva un aspetto molto gradevole e il gatto, comprensibilmente, non aveva voglia di farla lì.

Tuttavia, bisogna dire che è molto esigente perché in realtà vi si accumulavano «solo» tre o quattro grumi.

Tutto pulito nella bella lettiera.
Tutto pulito nella bella lettiera.
Fonte: Debora Pape

Ora seguiamo una politica ferrea e rimuoviamo gli escrementi il prima possibile. Dopodiché spianiamo la sabbia della lettiera con un rastrellino. Così il gatto si accorge subito che il servizio di pulizia è stato fatto. Forse spianare la sabbia aiuta, forse no. Forse dovrei trasformare la lettiera in un giardino zen e disegnare dei bei motivi sulla sabbia, chi lo sa?

Esschert Design Mini giardino zen
Rastrello
CHF15.90

Esschert Design Mini giardino zen

Misura no. 2: contenitore ermetico

Per anni conservavo il sacchetto con i grumi di feci e urina al secondo piano dell'armadietto della lettiera. Quando inizia a riempirsi puzza. Avrei dovuto immaginare che né gli uomini né gli animali amano un posto così maleodorante. Ma ci sono arrivata solo qualche mese fa, quando ho comprato un contenitore ermetico. Da allora, il sacchetto rimane nel contenitore, che si trova accanto all'armadietto-lettiera.

Sono sicura che questa misura abbia fatto una grande differenza: ora la lettiera ha un odore quasi gradevole e all'esterno non c'è nulla che possa offendere il naso.

Misura no. 3: lucina integrata

Qualche mese fa ho avuto un'altra idea. In realtà i gatti vedono molto bene al buio, ma il nostro gatto è anziano e i suoi occhi si stanno indebolendo. Forse lo aiuterebbe una lucina nell'armadietto? Chi più ne ha più ne metta: se servisse a qualcosa, sarei pronta a installare anche un altoparlante con il canto degli uccelli e un albero che profuma di prato. L'importante è che il nostro gatto sia felice e che ci lasci dormire.

Fortunatamente esiste qualcosa di adatto alle mie esigenze o a quelle del gatto: una lampadina a LED con sensore di movimento e batteria ricaricabile. Si fissa a una piastra magnetica che a sua volta si attacca con del nastro biadesivo e si ricarica tramite cavo USB. La lucina si accende quando Lopi entra nella lettiera e si spegne dopo 20 secondi senza movimento. La batteria dura per diversi mesi.

Niente di meno che una lettiera per gatti con lucina integrata.
Niente di meno che una lettiera per gatti con lucina integrata.
Fonte: Debora Pape

Attualmente, la lampadina a LED che illumina la lettiera di Lopi non è disponibile nel nostro negozio, ma ne esiste una simile:

Il mio gatto non mi ha svelato se la lampadina gli piace. Probabilmente, sta gradualmente ripristinando la sua fiducia nelle nostre capacità grazie all'intero pacchetto di misure da noi adottate. È stata un'impresa difficile, ma ora Lopi si lascia convincere di usare la lettiera con maggiore facilità o addirittura senza alcun aiuto. Naturalmente, dopo arriva sempre un premietto. Non puoi immaginare la mia gioia nel darglielo! Forse, dopo tutto, troveremo la nostra quiete notturna.

Anche tu hai un gatto con delle brutte abitudini? O hai un qualche consiglio da darmi? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Debora Pape

A 58 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.


Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Adozione di gatti, parte 3: le turbolente prime 24 ore

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Super tata per gatti: la psicologa per animali insegna le buone maniere

    di Darina Schweizer

  • Opinione

    Avrei voluto saperlo prima di prendere i gatti

    di Darina Schweizer

47 commenti

Avatar
later