Novità e trend

L’industria tecnologica stabilisce lo standard ufficiale per televisori 8K – ancora una volta

Luca Fontana
23.9.2019
Traduzione: Leandra Amato

La Consumer Technology Association stabilisce standard ufficiali per televisori 8K. Un primo passo verso la trasparenza per i consumatori? No, per niente.

La Consumer Technology Association (CTA) ha presentato gli standard ufficiali per i dispositivi 8K. Insieme agli standard, l'associazione commerciale che ospita l'annuale CES di Las Vegas mostra il nuovo logo 8K-UHD.

Standard per una maggiore trasparenza

Per consentire ai produttori di televisori di richiedere il logo o l'etichetta appropriata per i loro televisori 8K, devono essere soddisfatti i seguenti requisiti:

  • Risoluzione: almeno 33 milioni di pixel attivi. Almeno 7680 pixel devono essere visibili orizzontalmente e 4320 pixel verticalmente (formato: 16:9).
  • Frame rate: ad una risoluzione di 7680×4320 pixel, il frame rate deve essere di 24, 30 o 60 fotogrammi al secondo (fps).
  • HDR: le funzioni di trasmissione HDR e le metriche dei colori devono essere disponibili secondo gli standard ITU-R BT.2100.
  • Profondità di bit: deve ricevere immagini a 10 bit 8K e visualizzare un'immagine che mostra la risposta ai cambiamenti in uno dei 10 bit.
  • Protezione dalla copia: gli ingressi devono supportare HDCP v2.2 o una protezione equivalente del contenuto.
  • Upscaling: i contenuti SD, HD e UHD devono essere scalabili fino a una risoluzione 8K-UHD.

L'obiettivo è quello di garantire una maggiore trasparenza nel mercato televisivo: se i televisori 8K presentano l'etichetta 8K-UHD corrispondente, i consumatori possono acquistarli senza preoccupazioni.

Un altro logo di cui il mondo non ha bisogno?

L'etichetta 8K-UHD ha lo scopo di portare ordine nel caos del logo dei produttori e fornire maggiore trasparenza. Ad ogni modo nella teoria. La cosa stupida è se altre associazioni commerciali, come la 8K Association, a cui appartengono importanti aziende come Samsung, TCL e Panasonic, hanno già introdotto la propria etichetta 8K con i relativi requisiti un mese fa.

Se la UHD Alliance, da cui proviene l'etichetta premium Ultra HD e che include LG e Sony, seguirà il suo esempio, le cose si complicheranno ancora di più. Poi ci saranno tre etichette 8K, che non forniranno chiarezza, ma ancora più confusione.

  • Retroscena

    Ultra HD Premium: un altro logo di cui il mondo non ha bisogno

    di Luca Fontana

Laddove i produttori si erano già scontrati per i loghi HDR o UHD, le associazioni commerciali battono sullo stesso chiodo. In questo modo si ottiene l'opposto di quello che si vuole ottenere con l'intero circo.

Questo non è trasparente, care associazioni, bensì assurdo.

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

6 commenti

Avatar
later