

Macchine portafiltro: Come avere un barista italiano personale

Le opinioni dei bevitori di caffè sono diverse. Mentre alcuni preferiscono le capsule, altri giurano per la buona vecchia macchina a portafiltro. Si dice che alcuni dei nostri aficionados del caffè arrivino addirittura a salire una rampa di scale e a passare davanti a due macchine da caffè automatiche per arrivare alla loro amata macchina a portafiltro. Ma di cosa hai bisogno per preparare l'oro nero a casa tua?
Macchine a filtro
Le macchine a filtro sono progettate per preparare un caffè dal gusto perfetto nel comfort di casa tua. A seconda del modello, sono un ibrido tra una macchina da caffè espresso professionale utilizzata dai baristi e una comune macchina da caffè automatica per uso domestico. Queste macchine universali possono essere azionate manualmente o automaticamente e sono disponibili in molti modelli diversi. Continua a leggere per saperne di più sui vari elementi delle macchine e sulle loro rispettive funzioni.
Cosa controllare prima dell'acquisto
Con tanti modelli tra cui scegliere, quando acquisti una macchina portafiltro devi considerare i seguenti aspetti. Innanzitutto, deve essere in grado di preparare la quantità di espresso di cui hai bisogno. Ciò significa che il serbatoio dell'acqua e la caldaia della macchina devono avere una capacità sufficiente. Le macchine entry-level sono generalmente progettate per produrre uno o due espressi per ogni erogazione. Alcuni modelli sono dotati di dispositivi elettronici che devono raffreddarsi prima di poter iniziare ad accumulare calore e pressione per preparare il prossimo caffè. Questo non dovrebbe essere un problema se non hai bisogno di più di un caffè alla volta. Tuttavia, se vuoi preparare diversi espressi in un breve periodo di tempo, dovresti optare per una macchina con una grande capacità e acquistare una macchina portafiltro più grande.
Macchina a circuito singolo o doppio?
Quando cerchi la macchina portafiltro perfetta, è probabile che tu ti imbatta nei termini macchina a circuito singolo o doppio. Questi termini descrivono il sistema con cui funziona la macchina.
Macchina a circuito singolo
La macchina a circuito singolo è dotata di una caldaia che eroga il caffè e produce il vapore. La caldaia riscalda l'acqua utilizzata per preparare il caffè a una temperatura inferiore rispetto al vapore necessario per preparare un cappuccino, ad esempio. In altre parole, il tempo di preparazione delle bevande calde preparate con il vapore è un po' più lungo. Il vantaggio delle macchine a circuito singolo è che sono generalmente più economiche. Se fai principalmente espressi e cerchi una macchina piccola e maneggevole, la macchina a circuito singolo soddisferà le tue esigenze.
Macchina a doppio circuito
Se ti piace il caffè in tutte le sue forme e non vuoi rinunciare alla schiuma di latte, la macchina a doppio circuito fa al caso tuo. La caldaia non solo fornisce il vapore ma riscalda anche l'acqua per uno scambiatore di calore. L'acqua fresca viene fatta passare attraverso un tubo di rame fino allo scambiatore di calore, dove viene riscaldata e convogliata al portafiltro. In questo modo si raggiungono temperature di circa 95° C durante il processo di produzione della birra. Il vantaggio è evidente: puoi preparare il caffè e la schiuma di latte allo stesso tempo. Cosa che una macchina a circuito singolo può fare solo consecutivamente.
Caldaia doppia
I modelli più recenti appartengono occasionalmente a questo terzo tipo. Le macchine con doppia caldaia preparano l'acqua di infusione e il vapore in caldaie separate. Questo aumenta la capacità della macchina e garantisce una pressione e una temperatura costanti, più facili da regolare. Questo tipo di macchina portafiltro è ideale se hai bisogno di preparare un caffè dopo l'altro.
Gli elementi di una macchina portafiltro
Serbatoio dell'acqua
Anche per quanto riguarda l'alimentazione dell'acqua della macchina ci sono delle differenze. La maggior parte delle macchine è dotata di un serbatoio dell'acqua che deve essere riempito a seconda delle necessità. Tuttavia, esistono anche macchine che si collegano direttamente alla rete idrica. Prima di fare la tua scelta, tieni presente che la qualità dell'acqua non è solo un fattore decisivo quando si parla di sapore, ma influisce anche sulla durata di vita di una macchina. Se utilizzi acqua dura, una macchina portafiltro potrebbe risentirne.
Caldaia
Un buon espresso deve essere preparato con acqua riscaldata a più di 80° C. Per questo motivo, i materiali migliori per la caldaia sono l'ottone o l'acciaio. Alcune macchine hanno una caldaia in alluminio. Questo materiale non è l'ideale perché tende a disperdere rapidamente il calore e può dare al caffè un retrogusto leggermente metallico.
Portafiltro
La macchina portafiltro prende il nome dal portafiltro. Questo è il punto in cui viene fissato il filtro durante il processo di erogazione. Il filtro viene riempito con il caffè macinato che viene poi compresso con un tamper. Dopo la compressione, il filtro viene fissato alla macchina tramite un attacco a baionetta.

Pompa di pressione
Gli espressi vengono solitamente preparati a circa nove bar. È solo a questa pressione che i chicchi di caffè sviluppano gli aromi desiderati. Alcuni produttori affermano che le loro macchine da caffè entry-level raggiungono la pressione richiesta, ma lo fanno solo per un breve momento e non riescono a mantenerla per l'intero ciclo. Le macchine con pompa a pistone sono particolarmente affette da questo problema e non dovrebbero rientrare nella tua lista. La pompa è uno dei componenti più importanti della macchina. Il risultato finale della produzione di birra dipende in larga misura da essa. La pompa trasporta l'acqua dal serbatoio o dall'acquedotto alla testa dell'infusore. Uno dei suoi compiti più importanti è quello di garantire un flusso potente e uniforme di acqua calda che attraversa il portafiltro. La maggior parte delle macchine portafiltro ha una pompa elettrica che crea la pressione. Ma anche le macchine con una leva che si aziona manualmente sono una buona opzione. Entrambe le versioni sono ottime per creare una vera crema.
Sistema di preparazione
Il gruppo di erogazione costituisce il cuore di una macchina per espresso. È il ponte tra la caldaia e la polvere di caffè. Il sistema di erogazione della maggior parte delle macchine portafiltro è costituito da due camere in cui viene creata la pressione. Una volta terminato il processo di erogazione, la pressione viene incanalata in una vaschetta di raccolta per evitare che la pressione in eccesso danneggi la macchina. I modelli dotati di scambiatore di calore hanno anche teste di erogazione che rimangono calde. Questi tipi di macchine sono pronte all'uso in pochissimo tempo e non necessitano di tempi di preriscaldamento. Come per la caldaia, sia il portafiltro che la testa del gruppo di infusione dovrebbero essere in ottone. In questo modo l'acqua mantiene la sua temperatura durante tutte le fasi della preparazione dell'espresso.
I portafiltro di fascia alta sono dominati dal gruppo erogatore E61 di Faema. Il gruppo E61 di Faema risale ai primi anni Sessanta e, ancora oggi, viene utilizzato in quasi tutte le macchine semi-professionali. La sua caratteristica principale è visibile dall'esterno: Il gruppo di cottura si trova all'esterno dell'alloggiamento e ha un aspetto un po' sgraziato.
Valvola di Cremazione
Il sapore del tuo espresso è determinato dal tipo di chicco di caffè utilizzato e dalla pressione applicata. Per questo motivo, le macchine più piccole sono solitamente dotate di una valvola per la crema che si trova sul portafiltro. Una volta superata una certa pressione, la valvola si apre e crea la crema desiderata. Le macchine più potenti e grandi non necessitano di una valvola, in quanto accumulano una pressione e una temperatura sufficienti per produrre una crema compatta e persistente.
Controllore PID
Una caratteristica importante delle macchine portafiltro è il controller PID, che controlla la temperatura dell'acqua di infusione. PID sta per "proportional integral derivative" e si riferisce all'unità di controllo. Questa unità di controllo raggiunge e mantiene una temperatura d'infusione costante che funziona indipendentemente dal volume della caldaia.

Il macinacaffè giusto per completare il tuo portafiltro
Per ottenere un'esperienza di caffè espresso completa, i chicchi appena macinati sono un must. Solo il caffè appena macinato ha quell'aroma pieno e fresco che si perde nel caffè pre-macinato. Quando acquisti un macinacaffè, assicurati che i livelli di macinatura possano essere regolati molto finemente. Spesso i chicchi di caffè espresso sono troppo grossolani se macinati al livello uno e troppo fini se macinati al livello due. La grossolanità del caffè macinato è un fattore decisivo per quanto riguarda il sapore. Per i principianti, un macinino per espresso manuale con livelli di macinatura regolabili in continuo è sufficiente.
Macchine a filtro con macinino incorporato

Quick Mill Macchina portafiltro Pegaso Macchina per espresso
Quando scegli i tuoi chicchi di caffè, ci sono diversi aspetti da considerare. La cosa più importante è regolare il livello di macinatura, la temperatura dell'acqua e la pressione del portafiltro in base ai tuoi chicchi.


Amici, famiglia, gatti e buon vino sono il mio elisir di lunga vita.