
SureFeed Alimentatore automatico con microchip
0.40 l
Il mio gatto Jasper mette il turbo quando si tratta di cibo. Ho provato di tutto per cercare di farlo mangiare più lentamente. L'unica cosa che aiuta è la ciotola anti-ingozzamento.
Ci sono gatti che lasciano metà del cibo nella ciotola. Quelli più schizzinosi poi, scelgono solo il meglio. E poi c'è Jasper: che si tratti di Sheba super zuccherato o di Mjamjam super nutriente, di cibo umido o secco, di carne di cervo o di gamberetti, il mio gatto divora tutto a velocità record. È un aspirapolvere turbo. Ci mette poco più di un minuto per mangiare 60 grammi di cibo umido. La mia gatta Joy ci impiega almeno il doppio del tempo.
In realtà, dovrei essere contenta. Almeno non devo buttare via il cibo. Le ciotole sono così pulite che non devo nemmeno lavarle. Ma, ecco l'inghippo: una volta che Jasper ha finito, si fa strada verso la ciotola di Joy e la spintona finché lei non lascia il campo. All'inizio pensavo di acquistare un dispenser automatico con lo sportello che legge il microchip e si apre solo con il gatto giusto, ma ho subito scartato l'idea. Jasper si sarebbe infilato tra Joy e lo sportello. Trova sempre un varco.
SureFeed Alimentatore automatico con microchip
0.40 l
Ovviamente, ha scoperto anche la piccola fessura dietro il muro di cartone che avevo temporaneamente eretto tra i due gatti. Il mio tentativo di mettere le ciotole in stanze diverse è stato altrettanto fallimentare. Jasper ha quasi sfondato la porta. Scacciarlo? È tornato quatto quatto, come un leone a caccia. Distrarlo? Se non stavo attenta per un secondo, si riempiva di nuovo la bocca. C'era solo una cosa da fare: invece di spegnere l'aspirapolvere turbo, dovevo cercare di abbassarne la potenza.
Non mi serviva un interruttore, ma una ciotola. Per essere più precisi: una ciotola anti-ingozzamento. Ne ho testate tre, tutte lavabili in lavastoviglie:
Dall'alto, le ciotole sembrano dei labirinti stile «Maze Runner». La struttura interna si articola in vari modi, con scanalature, protuberanze o separazioni. Il cibo si mette all'interno di questi labirinti.
La ciotola in ceramica cattura subito la mia attenzione. Con un diametro di 20 centimetri e un peso di 908 grammi, è di gran lunga il prodotto più grande e pesante. Sembra quasi una ciotola per cani di grossa taglia, come un alano. Irritata, do un'occhiata alla confezione. Effettivamente, c'è scritto «per gatti». Vabbè, Jasper potrebbe mangiare almeno quanto dieci alani.
Pronti, partenza, via! Metto davanti a Jasper la grossa ciotola di ceramica con 60 grammi di cibo umido. L'aspirapolvere turbo si aziona all'istante. O dovrei forse parlare di un trattore? Jasper divora freneticamente il cibo tra le scanalature della ciotola. Guardo il cronometro sul mio smartphone. Dopo poco meno di due minuti, fa sparire anche l'ultimo pezzetto di carne. Non ci mette molto più tempo che con una ciotola tradizionale. Nessun netto miglioramento. Le scanalature sono semplicemente troppo lontane tra loro. A questo prezzo mi sarei aspettata di più.
Quindi meglio una ciotola più piccola? Il giorno dopo provo quella in plastica. Con un diametro di 12 centimetri (bordo esterno: 17 centimetri), è la più piccola delle ciotole del test e, con i suoi 90 grammi, anche la più leggera. Jasper spinge il muso tra le alte separazioni interne, cercando di aprire la bocca, ma non gli riesce del tutto. Lo sento che sbuffa frustrato.
Noto altre due cose: innanzitutto, Jasper spinge la ciotola lungo tutto il pavimento. Antiscivolo è un'altra cosa. In secondo luogo, diversi pezzi di carne gli si attaccano sul naso e intorno agli occhi. Degli snack per dopo? Non sono pienamente convinta. Do un'occhiata al cronometro: almeno mangia più lentamente. Jasper ci impiega circa tre minuti con questa ciotola.
Possiamo ancora migliorare? La sera do una possibilità all'ultima ciotola, quella in bambù, che ha un diametro di 13 centimetri e pesa 154 grammi. Nella media insomma. Jasper spinge di nuovo il muso nel «labirinto». Qui, però, le pareti divisorie sono più basse che nella ciotola precedente e non c'è quasi nulla che gli si attacca al muso. Inoltre, grazie alla protezione antiscivolo la ciotola rimane in posizione. Jasper cambia tattica. Invece di spingere con il muso, inizia a leccare i pezzi di carne. Questa volta ci mette quattro minuti e mezzo. Nuovo record, non è mai stato così lento!
Con questa ciotola anti-ingozzamento, l'aspirapolvere turbo Jasper funziona finalmente solo in modalità risparmio energetico. Finisce quasi contemporaneamente a Joy e fa la figura dello scemo quando si trova la ciotola accanto già vuota.
Pro
Contro
Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.