
Dietro le quinte
Un lavoro millimetrico su 5 600 metri quadrati
di Norina Brun
Si gettano ponti a Wohlen: due passerelle collegano il cuore del centro logistico con il nuovo padiglione B, che ospita il magazzino a sistema shuttle.La messa in funzione di questo magazzino con sistema di stoccaggio compatto e completamente automatico raddoppierà la capacità del centro logistico di Digitec Galaxus.
L'operatore della gru asciuga nervosamente qualche goccia di sudore sulla fronte e si ferma per un attimo. È un piovoso martedì mattina. «Sì, il tempo potrebbe essere migliore», dice il direttore del cantiere Daniel Sutter. «Ma finché non c'è vento, possiamo muoverci velocemente». Ed è necessario. Il montaggio della passerella per materiali di 54 tonnellate è all'ordine del giorno. La struttura in acciaio lunga 50 metri collega il magazzino A con il nuovo padiglione B che ospita il magazzino a sistema shuttle. Si tratta di una delle arterie principali del centro logistico ampliato e assicura che il flusso di merci tra il vecchio e i il nuovo magazzino fluisca senza intoppi. Una volta che il magazzino a sistema shuttle sarà operativo e completamente integrato, la capacità logistica presso la sede di Wohlen raddoppierà.
La progettazione, la costruzione e il montaggio della passerella sono stati un'impresa molto complessa. «Avevamo poco tempo, il volume di costruzione era relativamente grande e il coordinamento di tutte le aziende coinvolte è stato molto impegnativo », continua Sutter. «Ma siccome tutti abbiamo remato nella stessa direzione, tutto è andato liscio senza grandi complicazioni». La mattina del primo giorno è stata un po' resinosa. Manovrare il primo tratto della possente passerella fino all’insenatura della vecchia facciata è stato duro. La direzione dei lavori e del progetto ne era consapevole. La squadra di montaggio, composta da dieci persone, ha lavorato con la dovuta precisione e cautela. Dopo di che, tutto è andato secondo i piani. Il secondo giorno i meccanici hanno sistemato l'ultima delle tre sezioni. Il montaggio, seppur impegnativo, è stato completato e la navetta è stata «ormeggiata» al magazzino principale.
Affinché lo shuttle sia operativo, sono necessari altri lavori. Oltre alla passerella adibita al trasporto di materiale, entro la fine dell’anno i carpentieri installeranno una passerella lunga 82 metri, adibita al trasporto di persone. In tal modo, i collaboratori e le collaboratrici potranno accedere ai nuovi posti di lavoro all’interno del magazzino a sistema shuttle. Sono stati inoltre necessari adeguamenti logistici anche per la merce in entrata, già completati ad agosto. «La nuova entrata merci semiautomatica ci ha concesso un po’ di fiato», afferma il project manager Mike Keller. «Siamo stati in grado di mettere in funzione l'impianto ad agosto senza intoppi – un vero successo per l'intero team. Anche i nuovi contenitori, che possono essere suddivisi in quattro scomparti mediante tre sottili pareti divisorie, hanno dato buoni risultati», spiega Mike Keller. «I nuovi contenitori ci permettono di risparmiare un'enorme quantità di tempo e di sfruttare al meglio la capacità dell’impianto».
I lavori di espansione all’uscita merci sono in pieno svolgimento. Per essere in grado di fornire una crescente capacità produttiva, anche l'area di imballaggio è in fase di ampliamento, in modo da creare spazio sufficiente per la nuova macchina di imballaggio e le ulteriori 14 stazioni previste per l’imballaggio manuale. Il completamento dei lavori edili di allacciamento è previsto per l'estate 2020. Il centro logistico di Digitec Galaxus a Wohlen sarà quindi pronto per la prossima fase di crescita.
Il mio lavoro? Informare il nostro personale e la stampa su tutte le novità di Digitec Galaxus. Ma senza una boccata d'aria fresca e un bel po' di movimento, smetto di funzionare. La natura mi rigenera e mi permette di essere sempre aggiornato. Il jazz mi dà la pace necessaria per ammansire i miei figli, ormai adolescenti.