

Mostly merino – e cos'altro devi sapere sulle corse invernali

Fa freddo, si scivola ed è bagnato. Chi vuole allacciarsi le scarpe da corsa? Infatti il freddo è un vero e proprio killer della motivazione per molti appassionati di jogging, ma con l'abbigliamento giusto e alcuni consigli puoi continuare ad allenarti anche in inverno. Così sarai in forma quando arriverà la primavera.
Talvolta anche per l'appassionato di jogging più motivato correre in inverno richiede uno sforzo. Ma la stagione fredda è perfetta per lavorare sulla resistenza di base e iniziare l'anno con un vantaggio in termini di forma fisica. Sarebbe ridicolo se un po' di freddo rovinasse i buoni propositi. Come si dice in questi casi: campioni si diventa in inverno.
1. Non stabilire alcun record di velocità
L'inverno è il momento ideale per migliorare le prestazioni aerobiche allenandosi nella fascia di resistenza di base, cioè a circa il 65-75 percento della tua frequenza cardiaca massima. Una fascia in cui puoi ancora parlare bene con frasi complete. Naturalmente non devi trascurare del tutto la velocità durante i mesi invernali. Ma inserire di tanto in tanto tratti più veloci o brevi sprint nell'allenamento è sufficiente per far sì che il corpo non dimentichi le sensazioni della corsa veloce. Ovviamente solo dopo un buon riscaldamento. E non appena arriva la primavera, il tuo corpo sarà pronto per sessioni più dure come le corse a tempo e l'allenamento a intervalli.
2. Bevi a sufficienza
Anche se ti sembra di consumare pochi liquidi quando corri in inverno, potrebbero essere più di quanto pensi. Siccome in inverno l'aria è spesso secca, quando espiri perdi liquidi e lo vedi nelle nuvolette che si creano. Per questo motivo dovresti avere con te qualcosa da bere anche nelle corse facili di più di un'ora. Io preferisco assumere acqua mescolata con la polvere elettrolitica di Peak Punk.

3. Indossa i vestiti giusti
L'obiettivo non è né sudare troppo né avere freddo, quindi lo strato più inferiore deve allontanare il più possibile l'umidità dal corpo. E poi arriva la tecnica della cipolla. No, non stiamo parlando di vestirsi in modo tale che l'odore pungente del sudore faccia venire le lacrime agli occhi. Probabilmente non c'è bisogno di spiegare altro.
Un consiglio prima di iniziare: anche se è necessaria un po' di fatica, all'inizio della corsa puoi avvertire un po' di brividi. Il lavoro muscolare riscalda rapidamente il corpo. Se indossi troppo abbigliamento, sudi troppo e durante le brevi pause il tuo corpo rischia di raffreddarsi a causa dell'umidità.
Fino a meno 15 gradi puoi ancora fare jogging; a temperature più basse dovresti però evitare. Inspirando con la bocca, l'aria non si riscalda più a sufficienza e l'aria gelida non fa bene ai polmoni.
Testa al caldo
Mi piace indossare una fascia per tenere al caldo la testa e le orecchie. Puoi scegliere tra la lana merino, morbida e resistente agli odori, e i tessuti sintetici, più sottili, che allontanano l'umidità dalla pelle. I dettagli catarifrangenti ti rendono inoltre più visibile quando corri in città.
Se fa molto più freddo puoi anche indossare un berretto. Ecco i miei preferiti:
Visto che le corse invernali si svolgono spesso al crepuscolo o al buio, con una torcia frontale hai l'equipaggiamento giusto per vedere ed essere visibile. Soprattutto nei sentieri nel bosco, ti impedisce di inciampare o di essere accarezzato dolcemente da un ramo sporgente. Di recente ho testato la torcia frontale «Trail Runner Free» di Silva.
Per riscaldare ulteriormente le vie respiratorie mi piace usare una sottile sciarpa a tubo, la cosiddetta Buff. Anche in questo caso esistono modelli in merino o in fibra sintetica. In questo modo il collo rimane caldo e si evitano le tensioni.
Temperatura ben regolata nella parte centrale del corpo
Quando fa molto freddo, inizio con una canottiera o una maglietta come primo strato. Le magliette funzionali di X-Bionic o, per le corse meno intense, quelle in lana merino si sono dimostrate valide. Mi piace anche indossare la maglia Odlo con Nuyarn in inverno. Nuyarn è il marchio di una lana merino filata in un modo speciale che trasporta l'umidità dal corpo in modo più efficace. A proposito, anche il mio reggiseno sportivo è in lana merino.
Le maglie funzionali formano lo strato successivo, sempre con l'obiettivo di tenerti al caldo e all'asciutto, ovviamente. Anche qui vale la regola: mostly merino. Vediamo prima una selezione per le donne.
Naturalmente esistono maglie a maniche lunghe altrettanto valide per gli uomini.
A questo punto dipende dalla temperatura e dalle possibili precipitazioni. Per il prossimo strato scegli una giacca o un gilet. Le giacche con catarifrangenti sono ideali per correre in città o su strade e piste ciclabili. Se fa molto freddo puoi indossare entrambi: giacca e gilet.
In caso di temperature molto rigide, opto per gilet foderati. Mi tengono al caldo, ma consentono comunque uno scambio di calore sufficiente per non sudare troppo in fretta. Anche qui trovi diversi modelli, alcuni con Primaloft leggero e isolante, altri con un misto lana-sintetico e altri ancora con parti riflettenti per essere ben visibile.
Quando c'è nebbia, pioviggina o nevica, mi piace indossare la giacca da corsa Odlo Zeroweight, che ho già provato sotto la forte pioggia. In questo modo non solo ti proteggi dal freddo e dal bagnato, ma anche dal vento.
Soluzioni per le mani fredde
Per me le mani fredde sono la cosa più sgradevole quando corro. Quindi i guanti sono essenziali per me quando corro in inverno. Qui ti presento dei modelli leggeri che ti tengono al caldo quando sei in movimento. Grazie alla loro leggerezza, sono anche facili da riporre quando le mani si scaldano troppo. Visto che le mani sono esposte, mi assicuro che i guanti siano il più possibile antivento e idrorepellenti.
Questi pantaloni ti daranno una spinta in inverno
Attraverso il movimento, le gambe generano molto calore quando si fa jogging in inverno. Per questo motivo i pantaloni non devono essere così spessi e caldi. E visto che, a differenza della parte superiore del corpo, qui indossi solitamente un solo strato, è necessario un buon equilibrio tra isolamento e vestibilità sportiva. Anche nei pantaloni esistono modelli con elementi riflettenti per una migliore visibilità su strada e in città. Di seguito ne trovi una piccola selezione.

Dynafit Collant da corsa invernali
40, L


Scarpe con un profilo robusto per neve e fango
Ho due requisiti per le scarpe in inverno: devono mantenere i piedi asciutti e non devono scivolare. Ti presento delle scarpe da trail running che hanno una suola con un profilo robusto e grazie a una membrana sono in gran parte impermeabili. In effetti, sono sempre un po' discordante riguardo alle scarpe impermeabili: da un lato, apprezzo il fatto che i miei piedi rimangono asciutti e quindi caldi. D'altra parte, bestemmio quando l'acqua entra nelle mie scarpe, ad esempio dopo essere entrata in una pozzanghera profonda o nel letto di un ruscello, e le scarpe hanno difficoltà ad asciugarsi.
Se sei alla ricerca di una stabilità ancora maggiore, le scarpe chiodate di Icebug potrebbero fare al caso tuo. Presto presenterò qui una scarpa da trail running leggera del marchio Icebug, senza chiodi ma con un ottimo sostegno.
E naturalmente puoi anche continuare a correre con le tue normali scarpe da corsa e dotarle di catene da neve per scarpe. Il marchio Snowline offre catene o chiodi rimovibili specifici per la corsa.
Uso spesso i chiodi di Snowline durante l'inverno, soprattutto sui sentieri ghiacciati. Qui trovi maggiori informazioni sulle mie esperienze con le sovrascarpe chiodate rimovibili.
Dove mettere gli strati?
Ti sei vestito a più strati anche per poter togliere qualcosa se hai troppo caldo. Ma dove metti gli strati che non ti servono più? Quando corro in inverno, mi piace avere un piccolo zaino sulle spalle in cui riporre i chiodi, il berretto, i guanti o il gilet se necessario. Inoltre c'è anche spazio per la bevanda che dovrei portare con me quando faccio jogging in inverno. Il mio preferito è il piccolo zaino da corsa di [Nnormal] (brand/nnormal-121643), di cui ho scritto recentemente.
Conclusione: con l'abbigliamento giusto ti mantieni in movimento in inverno
Il freddo, la neve e il ghiaccio non devono impedirti di realizzare i tuoi buoni propositi. Al contrario, con l'attrezzatura giusta, correre all'aria fresca d'inverno è davvero divertente. Non solo aumenti la tua resistenza di base, ma perdi anche gli eventuali chili di troppo intorno al tuo girovita. Se fai jogging regolarmente in inverno, sarai pronto in primavera, quando riprenderà la stagione della corsa.


Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni.