Test del prodotto

Sette settimane alla mezza maratona: intermezzo di trail running

Siri Schubert
25.8.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Uscire dalla routine: correre in montagna porta divertimento e varietà. Così ho interrotto la mia routine di allenamento in preparazione alla mezza maratona con un workshop di trail running. E ho imparato che esiste un'ottima attrezzatura per farlo.

Da qualche settimana mi sto preparando per la mezza maratona di Hallwilersee di metà ottobre. Mi piace correre intorno al lago, ma è ancora più bello in montagna. La natura, i panorami, le sfide tecniche e fisiche: tutto questo mi affascina. E quando posso farlo con gli allenatori di Up2Peak e un gruppo motivato, l'esperienza è perfetta.

C'erano poco meno di 18 chilometri e 1360 metri di altitudine da percorrere, le temperature erano alte. Abbiamo affrontato percorsi molto diversi: da sentieri forestali morbidi e rimbalzanti a sentieri con radici fino a sentieri sassosi con massi, sui quali il trail running è diventato trail hiking. Sul percorso vario e impegnativo ho potuto testare l'abbigliamento da corsa, dalle scarpe alla maglietta, perché i punti deboli della lavorazione e del funzionamento sarebbero certamente venuti alla luce in questa occasione.

L'abbigliamento sa il fatto suo.
L'abbigliamento sa il fatto suo.
Fonte: Jara Popp

La scarpa per una base solida

L'allenamento di trail running è stata l'occasione perfetta per mettere alla prova la «Kjerag», una scarpa del marchio norvegese Nnormal, che avevo già testato su sentieri di campagna e forestali. Ora il terreno è diventato più impegnativo.

  • Test del prodotto

    10 settimane alla partenza: correrò la mezza maratona con scarpe Nnormal?

    di Siri Schubert

Ero un po' scettica che la suola di 3,5 millimetri fosse sufficiente per camminare su sentieri scoscesi. Ero anche curiosa di vedere come si sarebbe comportata l'intersuola con 23,5 millimetri nel tallone e 17,5 millimetri nell'avampiede. Rispetto ad altre scarpe da trail running, offre un'ammortizzazione relativamente bassa. Mi piace sentire il terreno sotto i piedi quando corro, ma se la suola è troppo sottile e le pietre troppo appuntite, può essere scomodo.

La suola Vibram Megagrip ha una buona tenuta.
La suola Vibram Megagrip ha una buona tenuta.
Fonte: Siri Schubert

I miei dubbi erano infondati. La «Kjerag» ha fornito un'eccellente aderenza su qualsiasi superficie e la corsa è stata piacevole dall'inizio alla fine. La scarpa si adatta perfettamente alla corsa in salita e in discesa e l'ampio alloggiamento della punta mi ha impedito di avere vesciche o punti di pressione. Poiché abbiamo camminato in una calda e asciutta giornata estiva, non ho potuto testare le prestazioni della scarpa su superfici bagnate. Per questo motivo l'ho provata e testata sulle pietre bagnate del lago di Hallwil. La suola Vibram Megagrip ha retto bene anche in questo caso ed è all'altezza del suo nome. La «Kjerag» ha il potenziale per diventare la mia scarpa per tutte le occasioni, sia sui sentieri intorno al lago che in montagna.

Un calzino all'avanguardia

Calzini da corsa? Solo qualche mese fa, mi chiedevo cosa avessero di più dei normali calzini. Finora, per fare jogging ho sempre usato le normali calze, addirittura quelle un po' più vecchiotte. Tuttavia, dopo essermi sentita ripetere all'infinito che i calzini buoni prevengono sfregamenti e vesciche, mantengono il piede asciutto e lo sostengono, ho deciso di provare dei veri calzini da corsa.

Il modello «Compressport Pro Racing V3.0 Trail» – il nome dice già tutto – mi ha attirato perché, oltre a mantenere i piedi asciutti, offre una buona compressione, ovvero una fascia compressiva e altri elementi compressivi sono sviluppati per migliorare il ritorno venoso. Inoltre, non hanno cuciture o gommini che possono provocare sfregamenti. Se già ne vuoi un paio, allora prendine uno come si deve, ho pensato, quando ho ordinato questo modello di lusso.

Non posso fare un confronto diretto con altre calze da corsa per mancanza di esperienza. Posso però dire che, anche con le temperature elevate, i miei piedi sono rimasti asciutti e relativamente freschi durante i 18 chilometri di corsa. Non posso giudicare se il sangue venoso scorra effettivamente meglio con calze così corte. Tuttavia, la vestibilità stretta intorno alla caviglia è stata sicuramente molto confortevole e i calzini non si sono mossi.

I pantaloncini da corsa

Finora, per me i pantaloncini da corsa erano corti e ariosi. Nelle corse più lunghe, capitava però che sfregassero e non fossero più così comodi. Quindi per questa corsa ho preso i «Craft Pro Control Compression Tight Shorts», un altro nome che suona come pura tecnologia.

Craft Pro Control Compression Short Tights Unisex
Leggings
CHF37.70

Craft Pro Control Compression Short Tights Unisex

Quando li ho provati per la prima volta, mi è sembrato un po' come se volessi partecipare al Tour de France. Infatti, mi ricordano chiaramente e inequivocabilmente i pantaloncini da ciclista. Inizialmente non li volevo indossare perché temevo fossero troppo caldi e non adatti alla corsa. Tuttavia, alla fine della corsa, mi sono convinta del contrario. I pantaloncini calzano bene e trasportano il calore e l'umidità via dal corpo. E lo fanno senza sfregamenti, perché non hanno fastidiose cuciture. In effetti, non li ho sentiti durante l'intero percorso, me ne sono ricordata solo quando alla fine della corsa ci siamo fermati per una Schorle: erano ancora asciutti e li sentivo sempre super comodi.

Non ho notato molto della «compressione», se non che i pantaloncini fossero stretti. Ma forse è anche un buon segno, perché probabilmente non avrei trovato confortevole una pressione eccessiva sulle cosce. Io me li sono sentita del tutto naturali. Mi sono ricreduta anche in questo caso: d'ora in poi i pantaloncini da corsa potranno assomigliare a quelli da bici solo se saranno comodi come i pantaloncini Craft.

Restare al fresco anche nelle salite più ardue.
Restare al fresco anche nelle salite più ardue.
Fonte: Up2Peak

Una maglietta superleggera che non puzza

In passato non ho avuto le migliori esperienze con le magliette funzionali in poliestere. Spesso la loro unica funzione era quella di puzzare al minimo sforzo. Per questo motivo, quando faccio sport, scelgo spesso magliette in lana merino. Tuttavia, in estate fa troppo caldo.

La «Alpine Shirt» di Dynafit mi è piaciuta perché è estremamente leggera, pesa appena 77 grammi, e sulla pelle risulta ariosa. Mi piace anche il fatto che sia realizzata al 100% con bottiglie in PET riciclate. Tuttavia, non potevo crederci che una maglietta di plastica non puzzasse. Però è così. Davvero. Ha supero alla grande la prova. Dopo la faticosa corsa in montagna, l'ho tolta e, per quanto sudata, l'ho messa nello zaino. Non il massimo, lo so. Quando l'ho tirata fuori a casa, non puzzava affatto. Non è solo una mia impressione: l'ho fatta subito annusare al sensibilissimo naso di mio marito. Da allora ho indossato la maglietta ancora una volta per correre e una volta per andare in bicicletta, senza lavarla nel frattempo. Per me questo è un vero contributo alla sostenibilità. Perché lavare meno significa consumare meno acqua e detersivo e, di conseguenza, anche meno usura dei tessuti e quindi meno microplastiche nell'acqua.

Il motivo per cui la maglietta non puzza è il cosiddetto trattamento polygiene, che inibisce la crescita dei batteri negli indumenti e quindi gli odori per mezzo di sali d'argento.

Conclusione: l'abbigliamento non è decisivo per la corsa, ma è molto comodo

A parte le scarpe, sarei sicuramente riuscita a correre con i miei soliti abiti da corsa. Tuttavia, sentirmi a mio agio per tutto il workshop di trail running e non avere né troppo caldo né troppo freddo fa sicuramente la differenza. Finire la corsa senza sfregamenti e vesciche rafforza la mia esperienza positiva. Infine, ma non meno importante, penso che sia bello non dover tirare fuori la maglietta dallo zaino e buttarla direttamente in lavatrice come una bomba puzzolente. In termini di odore, avrei potuto lasciarla indossata anche al bar post-corsa senza disturbare gli altri ospiti con sgradevoli odori.

Immagine di copertina: Up2Peak

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Running
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Conto alla rovescia per la prima corsa ultra trail: le «Prodigio» di La Sportiva aumentano la mia motivazione

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    10 settimane alla partenza: correrò la mezza maratona con scarpe Nnormal?

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Tre settimane alla mezza maratona: perché corro con scarpe minimaliste

    di Siri Schubert

Commenti

Avatar