Guida

Non preoccuparti, arriva la sfida dei selfie

David Lee
30.4.2020
Traduzione: tradotto automaticamente
Collaborazione: Thomas Kunz

Per trarre ispirazione, ecco cinque autoritratti doppi di oggi, da quelli sciocchi a quelli ambiziosi. Potresti anche imparare qualcosa. E per il resto: buon intrattenimento.

Ecco un nuovo consiglio fotografico per la casa. Tom, il fotografo professionista, e io vogliamo naturalmente darti dei suggerimenti che ti interessino. Su Instagram ci sono state diverse richieste di selfie o autoritratti. C'è qualcosa di strano: se sei seduto da solo a casa, chi altro vuoi fotografare?

Per evitare di scrivere il centesimo noioso tutorial sui selfie, ecco un gioco da copiare. Ognuno scatta cinque diversi autoritratti a casa. Chi scatta le foto migliori? Abbiamo anche stabilito la regola che una foto deve essere scattata da uno smartphone. L'altra persona deve scoprire di quale foto si tratta.

Tom scatta una foto a Tom

Tom, non puoi ingannarmi nemmeno con una foto volutamente mal fatta! Sembra un flash. Quindi presumo che non sia stata scattata con uno smartphone.

Commento di Tom: "Sì, esattamente, ho scattato questa foto con la Nikon D810. Ho collegato il flash Nikon SB-700 alla fotocamera. Il flash diretto frontale non è sempre appropriato, ma credo che abbia qualcosa di onesto. È diretto, non indora nulla. Sfortunatamente, questa espressione mostra qualcosa di vero su di me: quando sono assorto in qualcosa, spesso premo la lingua contro il labbro inferiore."

Dati di scatto: Nikon D810, 1/200 sec, f/9, 50 ISO, lunghezza focale 35 mm. Per una migliore comparabilità della sezione immagini, converto tutte le specifiche della lunghezza focale in formato pieno.


Molto carino. Mi piace l'idea. Escludo anche che si tratti di uno smartphone, perché in questo caso il profilo in primo piano non sarebbe così sfocato.

Tom conferma: "Stessa configurazione di fotocamera e flash della prima foto. Ma ora mi sono fotografato di lato, sopra la mia spalla, in uno specchio. Gli adesivi vogliono dimostrare che non bisogna sempre prendersi troppo sul serio."

Dati di scatto: Nikon D810, 1/200 sec, f/5.6, 50 ISO, 50 mm.


Mi piace lo sfondo nero. La fotocamera riesce a gestire i contrasti più duri con grande maestria. So che gli smartphone hanno fatto grandi progressi in questo senso, ma continuo a pensare che si tratti di una fotocamera con un sensore di grandi dimensioni.

A quanto pare, mi sbaglio. "La mia foto da smartphone". Con la modalità selfie, ritratti come questo funzionano incredibilmente bene. Puoi vedere il risultato in diretta sullo smartphone. L'ombra è stata creata con la tenda. Lo sfondo è nero perché non c'era luce. Ho poi elaborato la foto in post-produzione con Lightroom. E sì, ovviamente il mio obiettivo durante l'editing era quello di rendere l'aspetto il più simile possibile a quello delle altre foto. Il che non è stato così facile.

Dati di registrazione: Google Pixel 3, 1/3571 sec, f/1.8, 60 ISO, 28 mm.


Anche questo è probabilmente un flash, combinato con una lunga esposizione. Non vedo come potrebbe funzionare con uno smartphone.

La risoluzione: "Esposizione di 0,8 secondi con flash frontale. Il nostro parcheggio sotterraneo funge da sfondo urbano cool. Dopo il flash della fotocamera, mi sono spostato leggermente a sinistra. Mi piacciono molto i bagliori delle luci che ne derivano."

Dati di scatto: Nikon D810, 0,8 sec, f/9, 320 ISO, 35 mm.


Logicamente, questo è il mio consiglio per lo smartphone, come non credo lo siano stati tutti gli altri. E logicamente è sbagliato. Naturalmente, questo è un male per la drammaturgia dell'articolo. Ma potrebbe essere una foto da smartphone, no? È un'inquadratura grandangolare, tipica degli smartphone, non ci sono aree sfocate ed è meglio che non dica nulla di più sulla dinamica...

Tom: "Ho scattato questa foto dalla porta di casa mia. Naturalmente, i miei due vicini sono passati proprio in quel momento e sono tornati nei loro appartamenti senza commentare. Mi chiedo cosa stessero pensando. La foto è stata scattata con una fotocamera Nikon. La luce era semplicemente perfetta".

Dati di scatto: Nikon D810, 1/1600 sec, f/8, 320 ISO, 35 mm.

David fotografa David

E ora i miei capolavori di autoscatto.

Tom sembra sapere esattamente come ho scattato questa foto: "Fatta con la fotocamera Nikon. Senza flash. Riconosco diverse fonti di luce nei tuoi occhi. Immagino una lampada da salotto o da ufficio dal tuo lato destro. Puoi vedere l'ombra del tuo naso sul lato sinistro del tuo viso. In base a quest'ombra e al punto luminoso nel tuo occhio, credo che la lampada ti stia illuminando leggermente dal basso. Posso anche vedere una finestra nel tuo occhio sinistro. Se guardo attentamente, posso vedere qualcosa di verde nella finestra. Un albero, un cespuglio o qualcosa del genere. Riesco anche a vedere questa luce verdastra sul lato sinistro del tuo viso, nella zona d'ombra."

Sono impressionato. La telecamera è giusta, le fonti di luce anche, tranne per il dettaglio che si tratta di un faretto alogeno ricoperto di carta da forno. Qualcosa di simile a questo.

Questa foto è il mio tentativo di scattare un ritratto normale e neutro. Non è stato affatto facile. Uno dei motivi è l'autoscatto. Non mette a fuoco quando viene scattata la foto, ma non appena premo il pulsante di scatto. Poiché in quel momento non sono seduto sulla sedia, la fotocamera mette a fuoco il muro invece del viso. Pertanto, in questo caso utilizzo la messa a fuoco manuale.

Dati di scatto: Nikon D7500, f/2,2, 160 ISO, 75 mm.


Tom ipotizza: "Scattata con la fotocamera Nikon. Sospetto che tu abbia deliberatamente impostato il bilanciamento del bianco della fotocamera su un colore bluastro e illuminato il tuo viso con un LED giallastro. Oppure con Photoshop. Dai tuoi occhiali vedo anche che possiedi molti libri e probabilmente ti piace leggere. Non riesco a vedere la tua collezione di chitarre, ma vedo un pianoforte. Probabilmente hai aumentato la nitidezza in post-elaborazione".

Si tratta di una foto molto luminosa.

Per questa foto tengo il faretto alogeno da 400 watt molto luminoso e caldo davanti al mio viso per creare una luce speciale. Questo non è possibile senza occhiali da sole. Per enfatizzare l'effetto della luce dura, ho aumentato la nitidezza in Lightroom. Anche il cursore "Struttura". I colori non provengono dal bilanciamento del bianco, ma dalla calibrazione à la Orange &; Teal. Non avevo capito che gli occhiali da sole avrebbero rivelato i dettagli del mio appartamento in piena risoluzione. Quindi fai attenzione: Se pubblichi selfie con gli occhiali da sole, guarda bene e riduci la risoluzione se necessario!

Dati di scatto: Sony RX100 III, 1/100 sec, f/2,8, 125 ISO, 53 mm.


Tom non ama i ritratti grandangolari. "Un bel gradiente grigio-bianco sullo sfondo", non dice nient'altro al riguardo.

Per questa foto, ho girato lo schermo della fotocamera compatta di 180 gradi in modo da potermi vedere mentre scattavo la foto. In termini di geometria, potrebbe benissimo essere la foto di uno smartphone, ma le aree sfocate probabilmente mi hanno tradito. In ogni caso, Tom non ci è cascato.

Dati di scatto: Sony RX 100 III, 1/100 sec, f/2,5, 125 ISO, 24 mm.


Qui Tom fa tap sullo scatto dello smartphone perché tutto è a fuoco. E tocca correttamente. Altrimenti: "Luce naturale. Mi piace molto la composizione e l'orientamento della testa".

Obiettivo originale: distorcere il mio viso in modo simile a quanto visto da Wes Naman. Ma la prima gomma mi ricorda le labbra spruzzate delle aspiranti star e decido di cambiare il mio piano. Nella foto, un altro elastico invisibile mi tira su l'occhio in modo da avere un aspetto più amichevole.

Dati di registrazione: Huawei P20 Lite, 1/35 sec, f/2, 200 ISO, 27 mm.


Commento di Tom: "Arte sul divano, sul pavimento e sul muro. Un progetto artistico cool. Penso che tu abbia unito diverse foto in photoshop e le abbia convertite in bianco e nero."

La mia fotocamera Nikon ha una funzione chiamata esposizione multipla, è questo che mi ha dato l'idea. In realtà, puoi anche combinare i singoli scatti in Photoshop. Utilizzo uno scatto remoto e, naturalmente, un treppiede. Sono già soddisfatto del primo tentativo.

Dati di scatto: Nikon D7500, 1/40 sec, f/3.8, 100 ISO, 27 mm

E cosa ne deduciamo?

Come la maggior parte dei fotografi, Tom si sente molto più a suo agio dietro la macchina fotografica che davanti ad essa. "Gli autoritratti mi hanno richiesto molto impegno", ammette. Per me, invece, il desiderio di scherzare è sempre superiore alla mia timidezza.

Ciò che ci ha frustrato entrambi allo stesso modo: Il fatto che l'autoscatto si concentri proprio all'inizio. Tom ha tenuto una mano nel punto in cui avrebbe dovuto trovarsi il suo viso qualche secondo dopo, quando ha scattato la foto. Questo è ovviamente impreciso e richiede diversi tentativi. L'unica soluzione pulita che conosco è il controllo remoto tramite app per smartphone. Ma finché la fotocamera non stabilisce una connessione con lo smartphone, devo sempre pronunciare una serie di espressioni sconvenienti. Uso l'app solo in caso di emergenza. La Nikon D810 di Tom non ha ancora il Wi-Fi. Tom, hai bisogno di una nuova fotocamera!

Hai lo stesso problema con l'autoscatto delle tue fotocamere? Come lo risolvi?

E ovviamente c'è la domanda fondamentale:

Scelta di agonia

Chi fa i migliori autoritratti?

  • Sicuramente Tom. Potete vedere chi è il fotografo professionista qui.
    58%
  • David vince. Più viola e quindi migliore!
    42%

Il concorso è terminato.

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Uno scatto perfetto: Come fotografare il fumo

    di Dominik Bärlocher

  • Guida

    Quanta attrezzatura fotografica ti serve quando viaggi?

    di David Lee

  • Guida

    Trucchi di fotografia per sbarazzarti al meglio delle cose che non vuoi più

    di Pia Seidel

2 commenti

Avatar
later