
Dietro le quinte
La sera è il momento ideale per fare shopping online
di Alex Hämmerli
Oggi, quattro clienti su dieci di digitec e Galaxus utilizzano il cellulare per effettuare i propri ordini. Le nuove ondate di coronavirus ci avranno spinto a usare di più i computer, eppure lo shopping tramite dispositivi mobili continua a trionfare.
La pandemia di coronavirus ha fatto registrare un boom senza precedenti allo shopping online: che si tratti di un router WiFi, di una macchina da caffè o di un mocio, oggi acquistiamo molto di più online che in un negozio fisico. A questo scopo utilizziamo sempre di più i nostri smartphone: se nella primavera del 2016 i clienti di digitec e Galaxus effettuavano poco più di un ordine su dieci tramite cellulare, alla fine del 2020 la cifra è salita a quattro su dieci, come dimostrato dall'analisi degli acquisti effettuati negli ultimi anni.
Tuttavia, le due ondate di coronavirus hanno arrestato brevemente questa tendenza. In particolare nel mese di marzo, ma anche in ottobre, la percentuale di ordini effettuati tramite computer è aumentata notevolmente, a scapito degli acquisti effettuati via smartphone. Questo è riconducibile alle raccomandazioni sul telelavoro del Consiglio federale e delle aziende e quindi al minor numero di persone che effettuano i loro acquisti durante il tragitto casa-lavoro. Secondo un’analisi del Politecnico di Zurigo, nel marzo e aprile 2020 gli spostamenti con treni e tram sono scesi circa del 90%. Inoltre, lavorando da casa è più facile ordinare pannolini o una console da gioco tramite il computer aziendale, rispetto a quando si è in ufficio, dove colleghi e superiori potrebbero spiare il contenuto dello schermo.
In estate, quando il numero di contagi era basso, ma anche a dicembre durante le festività, la percentuale di acquisti via smartphone ha raggiunto nuovamente livelli record.
I clienti di digitec e Galaxus della Svizzera romanda sono particolarmente fan dei telefoni cellulari: dal 2017 sono in cima alla lista di acquisti via smartphone. Gli abitanti della Svizzera francese usano il cellulare per quasi un acquisto su due. Seguendo questa tendenza, entro la fine del 2021 potrebbero effettuare il 60% dei loro acquisti online tramite smartphone.
Dall'inizio del 2020, gli acquisti tramite cellulare sono aumentati notevolmente, soprattutto in Ticino: l'apparentemente fanalino di coda ha quasi colmato il divario con la Svizzera tedesca durante il periodo della pandemia. Sia in Ticino che nella Svizzera tedesca, i clienti Digitec Galaxus effettuano quattro acquisti su dieci tramite cellulare.
I clienti Digitec Galaxus hanno già superato la soglia del 50% di acquisti tramite dispositivi mobili: dopo un breve arresto in ottobre e novembre, a dicembre le donne hanno concluso più del 51% dei loro ordini via smartphone. Per gli uomini, invece, alla fine del 2020 la percentuale raggiungeva solo il 36,5%. Tuttavia, la curva segna un netto aumento anche in questo caso.
Ci sono grandi differenze anche tra le diverse fasce di età. Secondo la regola di base, più l’acquirente è in là con gli anni, maggiori sono le probabilità che faccia acquisti tramite computer o tablet. E viceversa: più giovane è, più effettua acquisti tramite cellulare.
I prodotti con la quota maggiore di acquisti via cellulare appartengono alle categorie Giocattoli, Moda ed Erotismo. La gamma digitec, ad esempio cartucce per stampanti, notebook o videogiochi, viene acquistata principalmente tramite PC da una clientela prevalentemente maschile.
In passato, lo schermo relativamente piccolo e la conseguente mancanza di chiarezza impedivano agli utenti online di fare acquisti tramite telefono cellulare. Negli ultimi anni, tuttavia, si è diffusa la tendenza verso smartphone con display più grandi. Molti rivenditori online offrono oggi un layout digitale che si adatta dinamicamente al dispositivo finale. Inoltre, anche le app sono sempre più sofisticate. Digitec Galaxus prevede che lo shopping via smartphone continuerà ad acquisire importanza nei prossimi anni. Infatti, l'ulteriore sviluppo delle applicazioni digitec e Galaxus ha la massima priorità.
La grande domanda: cosa succederà in futuro? Gli ordini tramite assistenti vocali, ad esempio, sono già in parte realtà. Anche le funzionalità di realtà aumentata o realtà virtuale potrebbero essere la prossima grande innovazione del commercio online.
Tu cosa usi per fare acquisti online? E come faremo gli acquisti nel 2030, secondo te? Non vedo l’ora di leggere le tue previsioni nei commenti.
Grafici: Made with Flourish.
Presso Digitec Galaxus sono responsabile per lo scambio di informazioni con giornalisti e blogger. Le buone storie sono la mia passione; per questo mi tengo sempre aggiornato.