Test del prodotto

OnePlus 8T alla prova: display a 120 hertz e fotocamera in bianco e nero

Jan Johannsen
14.12.2020
Traduzione: Leandra Amato

L'autunno uggioso di Amburgo mi ha reso felice di avere una fotocamera in bianco e nero su uno smartphone. Ma anche se non ti piacciono questo genere di foto, il OnePlus 8T ha molto altro da offrire.

Si dice che il OnePlus 8T sia migliore del OnePlus 8 dell'inizio dell'anno, ma non quanto il OnePlus 8 Pro – altrimenti sarebbe un OnePlus 8T Pro. Le logiche dei produttori sono coerenti di per sé, ma non sempre comprensibili dall'esterno.

  • Test del prodotto

    OnePlus 8 Pro alla prova: smartphone di punta senza compromessi

    di Jan Johannsen

Rispetto all'8 Pro, l'8T è più economico e ha un display leggermente più piccolo con una risoluzione inferiore, ma con una frequenza di aggiornamento di 120 hertz. Entrambi gli smartphone sono dotati di quattro fotocamere, ma sull'8T OnePlus ha sostituito il teleobiettivo e il filtro colore con fotocamere per macro e foto in bianco e nero.

120 hertz e molto altro

Con i suoi 6,55 pollici, il display del OnePlus 8T è ancora molto grande. La risoluzione di 2400×1080 pixel è sufficiente per ottenere immagini nitidissime con una densità di pixel di 402 ppi. La luminosità è molto elevata. Non ho ancora potuto testarla in pieno sole, ma sono sicuro che l'immagine sarà ancora chiaramente visibile.

Una grande festa per gli occhi.
Una grande festa per gli occhi.

I 120 hertz significano che le linee dello schermo si aggiornano con una velocità doppia rispetto ai 60 hertz che erano lo standard precedente. Da quasi un anno e mezzo i produttori di smartphone hanno scoperto i 90 e 120 hertz come punto di forza. Ma ancora non sono convinto. Quando tengo il OnePlus 8T accanto a un altro smartphone e scorro su entrambi, le animazioni sono decisamente più fluide. Tuttavia, non mi entusiasma a tal punto da insistere per acquistare lo smartphone. Se riduco la frequenza di aggiornamento a 60 hertz per prolungare la durata della batteria, il OnePlus 8T ha ancora un display eccellente.

Due cose sono ancora degne di nota in relazione al display: la fotocamera frontale e il sensore di impronte digitali. La fotocamera frontale si trova in un foro nell'angolo superiore sinistro del touchscreen. Qui non dà fastidio e, ormai, questo tipo di fotocamere a foro stenopeico («pin hole») non sono più una specialità. La riga contenente le informazioni come orologio, WiFi, batteria e altri simboli si inserisce molto bene accanto ad essa.

La fotocamera frontale si fonde con la barra delle notifiche.
La fotocamera frontale si fonde con la barra delle notifiche.

Il sensore di impronte digitali si trova al centro della parte inferiore dello schermo ed è elegantemente nascosto. Riesco a sbloccare in modo affidabile il OnePlus 8T con questo dispositivo, ma non posso fare a meno di pensare che i sensori classici siano ancora migliori. Forse perché riesco a vedere dove deve andare il dito solo quando il sensore mi viene mostrato nella schermata di blocco – quindi quando lo tocco due volte o premo il pulsante di accensione. A parte questo, centrare il punto giusto del display al primo tentativo è un misto di fortuna, allenamento e abitudine.

Il sensore di impronte digitali si trova sotto il display.
Il sensore di impronte digitali si trova sotto il display.

Warp Charge: ricarica potente per la batteria

La batteria del OnePlus 8T ha una capacità di 4500 mAh e si colloca quindi nella fascia alta tra gli smartphone. Poco importante per l'uso quotidiano, ma tecnicamente insolito, è che OnePlus installa due batterie da 2250 mAh ciascuna.

Nel OnePlus 8T, la batteria è divisa in due, ma non è ancora visibile dall'esterno.
Nel OnePlus 8T, la batteria è divisa in due, ma non è ancora visibile dall'esterno.

Nelle impostazioni ho trovato diverse opzioni, come il display sempre acceso o la scelta tra 120 e 60 hertz, con cui posso influenzare la durata della batteria. Ma anche senza impostazioni di risparmio energetico, la batteria mi ha permesso di arrivare a fine giornata. E se non riesco a mettere giù lo smartphone per un giorno, non è un problema, perché Warp Charge – come OnePlus chiama la sua tecnologia di ricarica rapida – è davvero impressionante.

Per una potenza così elevata, l'alimentatore deve essere più grande della maggior parte degli altri smartphone. Ma con 65 watt (10V/6,5A), ha una potenza sufficiente per caricare anche il mio portatile da lavoro. Così, durante i viaggi di lavoro, posso risparmiare sui bagagli e portare con me solo un caricabatteria. Ma soprattutto, è possibile utilizzare l'alimentatore per rifornire rapidamente l'8T tra una pausa e l'altra, anche se il tempo a disposizione è poco. In 20 minuti, ad esempio, il livello di carica della batteria passa dal 38 al 90% e nove minuti dopo dovrebbe essere completamente carica. Così, mentre mi preparo in bagno al mattino, la batteria è quasi completamente carica per la giornata.

La porta USB-C è collocata nella parte inferiore.
La porta USB-C è collocata nella parte inferiore.

La porta USB-C (3.1, Gen 1) è l'unica porta presente sul OnePlus 8T. È necessario collegare le cuffie tramite essa o in modalità wireless tramite Bluetooth 5.1. Non c'è la funzione di ricarica wireless, ma nemmeno quella sarebbe così veloce come la Warp Charge.

Quattro fotocamere e il ritorno agli albori della fotografia

Un test della fotocamera come questo, nell'autunno di Amburgo, è una sfida. Invece di cieli azzurri e luminosi e di strade soleggiate ad alto contrasto, prevale il grigiore. Ma il OnePlus 8T dispone di strumenti adatti a questo scopo. Una fotocamera supplementare in b/n mette in secondo piano i colori e il tramonto anticipato viene contrastato dalla modalità notturna.

Con i suoi tempi di esposizione più lunghi, questa modalità offre scatti notturni più nitidi e meglio illuminati rispetto alla modalità standard. A causa dell'inquinamento luminoso della città e della modalità notturna, a volte gli scatti appaiono luminosi come il giorno. È tecnologicamente impressionante, ma non è una rappresentazione realistica della notte. Posso anche selezionare la modalità notturna per la fotocamera grandangolare. Tuttavia, il risultato non è così buono come con la fotocamera principale. Senza la modalità notturna, gli scatti diventano più pixelati e più scuri, ma catturano comunque una sorprendente quantità di luce.

Modalità notturna attiva.
Modalità notturna attiva.
Senza modalità notturna.
Senza modalità notturna.
Grandangolo, modalità notturna.
Grandangolo, modalità notturna.
Grandangolo, senza modalità notturna.
Grandangolo, senza modalità notturna.
Foto con la fotocamera principale.
Foto con la fotocamera principale.
Zoom 2x.
Zoom 2x.

Un vantaggio dell'alta risoluzione, d'altra parte, è che anche senza un teleobiettivo si ha a disposizione uno zoom doppio, che ha la stessa qualità della modalità standard. Le foto grandangolari, invece, provengono da un secondo sensore di immagine con una risoluzione di 16 megapixel. L'obiettivo ha un campo visivo di 123 gradi ed è possibile attivare la correzione dell'obiettivo nel software della fotocamera. È quello che ho fatto per questa foto di esempio.

Grandangolo con correzione attiva della lente.
Grandangolo con correzione attiva della lente.

La fotocamera monocromatica ha una risoluzione di soli due megapixel, ma non ha bisogno di altro. Le foto in b/n non provengono da essa, ma dalla fotocamera principale e sono integrate dal software solo con le informazioni sulla luminosità della fotocamera monocromatica. I risultati assomigliano più a scatti in bianco e nero e non a foto a colori con filtri. Soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, le immagini sviluppano un vero e proprio fascino da foto analogica grazie alla grana più robusta.

Giorno.
Giorno.
Notte.
Notte.

La quarta fotocamera ha un obiettivo macro con un sensore da 5 megapixel. In questo modo ci si avvicina a tre o quattro centimetri dal soggetto, cosa che non è possibile con la fotocamera principale. I cinque megapixel garantiscono inoltre una migliore qualità dell'immagine rispetto alle fotocamere macro con risoluzione di 2 megapixel che vengono spesso utilizzate. Tuttavia, questa fotocamera macro è ancora molto lontana dagli standard abituali delle buone fotocamere per smartphone.

La fotocamera frontale ha una risoluzione di 16 megapixel e offre selfie con un elevato livello di dettaglio e colori vivaci. In altre parole: è possibile fotografarsi molto bene. Al buio, tuttavia, solo in misura limitata, in quanto i selfie diventano rapidamente pixelati e sgranati.

Selfie.
Selfie.
Selfie in modalità ritratto.
Selfie in modalità ritratto.

Tutte le foto a piena risoluzione sono disponibili qui.

Android 11, Snapdragon 865 e variazioni di memoria

OnePlus installa il suo OxygenOS interno come sistema operativo, la cui ultima versione è basata su Android 11. Non è il suo sistema operativo, bensì Android con una diversa interfaccia utente e una o due personalizzazioni e aggiunte. Rispetto ad altri produttori, OnePlus si trattiene con le app aggiuntive preinstallate. Ma l'unica applicazione di terze parti che non può essere disinstallata è Netflix, ovviamente, l'unico servizio di streaming a cui sono riuscito a sfuggire finora.

OnePlus rimane fedele all'«Alert Slider», che permette di regolare se lo smartphone squilla, vibra soltanto o rimane completamente silenzioso.
OnePlus rimane fedele all'«Alert Slider», che permette di regolare se lo smartphone squilla, vibra soltanto o rimane completamente silenzioso.

All'interno dello smartphone, lo Snapdragon 865 non solo mostra la sua potenza di calcolo, ma include anche il chipset 5G X55 come system-on-a-chip. Il mio dispositivo di prova con 12 gigabyte di RAM si piazza in cima a Geekbench 5 con 884 e 3155 punti nei test single-core e multi-core. Ma anche la variante da 8 gigabyte del OnePlus 8T dovrebbe andare bene nella vita di tutti i giorni. La dimensione della memoria interna varia anche in funzione della RAM: con meno memoria si hanno 128 gigabyte di spazio di archiviazione, mentre con più memoria se ne hanno 256. Non è possibile espandere la memoria con una scheda microSD.

OnePlus 8T (8GB) (128 GB, Verde Acquamarina, 6.55", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G)
Smartphone

OnePlus 8T (8GB)

128 GB, Verde Acquamarina, 6.55", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G

OnePlus 8T (8GB) (128 GB, Argento lunare, 6.55", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G)
Smartphone

OnePlus 8T (8GB)

128 GB, Argento lunare, 6.55", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G

OnePlus 8T (12GB) (256 GB, Verde Acquamarina, 6.55", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G)
Smartphone

OnePlus 8T (12GB)

256 GB, Verde Acquamarina, 6.55", Doppia SIM, 48 Mpx, 5G

Conclusione: smartphone top con batteria potente

Il OnePlus 8T non è costoso come altri smartphone top di gamma, ma può facilmente tenere il passo. Sono particolarmente colpito dalla velocità di ricarica della batteria grazie alla tecnologia Warp Charge. Se le dimensioni non ti scoraggiano, non puoi sbagliare con questo smartphone.

Tuttavia, se vuoi spendere meno, ti consiglio di dare un'occhiata alla mia recensione del OnePlus Nord e del Google Pixel 4a.

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord vs. Google Pixel 4a: smartphone di fascia media superiore alla media alla prova

    di Jan Johannsen

A 26 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Oneplus 13 alla prova: affidabile sotto la pioggia e durante le giornate più lunghe

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord CE 5G alla prova: ridotto all’essenziale

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    OnePlus Nord CE 2 alla prova: un nuovo processore non è sufficiente

    di Jan Johannsen

22 commenti

Avatar
later