
Retroscena
Ossessione mela episodio 17: I problemi di innovazione di Apple
di Samuel Buchmann
Attualmente Apple è sempre più nel mirino delle autorità antitrust. In alcuni casi con successo. Discutiamo i casi attuali, le tendenze e le conseguenze.
Sideloading, RCS, NFC, steering: Apple e le sue tecnologie proprietarie sono state recentemente oggetto di indagini come mai prima d'ora. Le autorità antitrust statunitensi e soprattutto europee vogliono applicare le loro normative con il massimo rigore. Vogliono evitare che le grandi aziende tecnologiche diventino troppo potenti. Presumibilmente a favore degli utenti finali e dei concorrenti più piccoli.
Diamo un'occhiata a tutti i procedimenti in corso e a quelli già conclusi e a come sono andati o potrebbero andare a finire. Discutiamo anche di come è stata finora la collaborazione di Apple con le autorità e di come l'azienda stia cambiando con le nuove regole del gioco. Il comportamento esitante di Apple si tradurrà presto in una multa o dovremo addirittura affrontare una divisione dell'azienda?
[00:00] Introduzione
[21:38] Tendenze
[27:51] Possibilità di cause legali
[32:07] Cosa comporta tutto questo per Apple?
Puoi trovare il nostro Apple Talk mensile sulla homepage di Digitec. In alternativa, puoi abbonarti a "Ossessione mela" nell'applicazione podcast di tua scelta. Ad esempio, Apple Podcasts, Spotify, Deezer o Pocket Cast.
Saltare e arrampicarsi. Questo descrive perfettamente Samuel. Il suo cuore batte per la fotografia, sia analogica che con una costosissima Hasselblad, al prezzo della quale altri comprano un'auto. Le macchine fotografiche vengono utilizzate durante i viaggi o sulle pareti rocciose ad altezze vertiginose. Naturalmente, modifica le immagini su un Mac. Perché, che si tratti di cuffie, smartphone o laptop, Samuel è profondamente radicato nel giardino della mela morsicata.
La protezione dei dati e i problemi audio sono due degli argomenti preferiti di Florian. Che si tratti di cyberattacchi, email di phishing o malware per browser, Flo conosce ogni ricetta. Il suo modo preferito di preparare i pasti è il suo fidato MacBook. Non si perde più spesso nella giungla di Windows. Tranne quando vuole giocare ai videogiochi "Counter-Strike". Ma anche in questo caso, grazie al software Parallels, rimane fedele al mondo della mela morsicata. A volte si lamenta anche delle prestazioni della sua squadra di calcio. Perché nonostante la sua patria adottiva, Winterthur, il suo cuore batte ancora rosso e blu.
Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu.