Al think tank Freedom in Community, il viaggio è la destinazione.
Retroscena

Perdi tempo e guadagni nel processo

Pia Seidel
30.1.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

Un think tank sull'argomento "Freedom in Community" dovrebbe attirarmi fuori dalla mia zona di comfort. Sembra sospettosamente spirituale e quindi è proprio la cosa giusta per il mio progetto.

Nel 2020 voglio ampliare i miei orizzonti avventurandomi consapevolmente in un territorio sconosciuto. Che sia a livello privato o professionale, l'importante è che sia nuovo e scomodo all'inizio. La mia partecipazione al think tank "Freedom in Community" è il primo passo.

La funzione segue la forma

Il Think Tank è organizzato dall'artista Marisa Burn e dalla fotografa Raphaela Pichler. Non sono solo le padrone di casa, ma anche parte del gruppo. Il workshop fa parte del festival creativo "Room of Change 2020". Si tiene in occasione del lancio della loro azienda e del loro podcast "Living in Change", che le due sorelle hanno creato come collettivo - Burn Pichler. In futuro, Burn Pichler offrirà progetti e servizi come think tank. Questi non hanno lo scopo di sostenere linee politiche o di perseguire un risultato specifico. Piuttosto, i partecipanti dovranno essere in grado di impegnarsi nell'esperimento senza regole: Marisa lo chiama "Impegno senza vincoli".

La sala in cui si svolgerà l'esperimento non è un luogo di incontro.

La stanza in cui si svolge è un misto tra studio e salotto: candele accese, un banco di lavoro, quadri alle pareti, un piccolo giardino interno vicino alla finestra e l'odore di cannella e noce moscata nell'aria. "Puoi scegliere liberamente il tuo mezzo per creare e muoverti liberamente nella stanza", spiega Raphaela. Abbiamo quindi lasciato vagare la mente per due ore e sperimentato la prototipazione, il disegno e la modellazione.

Il motto del workshop nero su bianco.
Il motto del workshop nero su bianco.
Dall'argilla al cartone e al filo di ferro, sono esposti diversi materiali.
Dall'argilla al cartone e al filo di ferro, sono esposti diversi materiali.

Fai un giro

La natura informale del think tank mi dà la libertà di sperimentare. Oso provare materiali come argilla e pasta, che di solito evito. Da quando ho studiato all'Università delle Arti di Zurigo, ho trascorso gran parte del mio tempo creativo sul mio laptop e nel mondo digitale. Quando lavoro in analogico, preferisco usare il mio sketchbook. Il design bidimensionale è più adatto a me rispetto alla modellazione o al lavoro a maglia. Se avessi dovuto creare un prodotto alla fine del workshop, il mezzo che avrei scelto sarebbe stato sicuramente il disegno. Tuttavia, dato che mi piace disegnare fin da piccola, non sarebbe stata una novità. Sorprendentemente, sfidare me stessa per cambiare e modellare mi fa bene. Mi piace vedere come si combinano i diversi colori, come emergono le strutture e come si sentono le superfici dei materiali durante il processo.

Tutto è permesso: impastare, dipingere o piegare.
Tutto è permesso: impastare, dipingere o piegare.

In seguito, parliamo di ciò che abbiamo esplorato e di come siamo arrivati alle idee attraverso la forma. L'atmosfera sicura creata dall'apertura di tutti i partecipanti è ciò che rende l'esperienza così speciale per me. Non si tratta di valutare i risultati, ma di condividere le idee. Imparo molto dalle menti creative, compresi gli autori e i mediatori. Ognuno riflette e riferisce con precisione sul proprio lavoro. Esploriamo ciò che abbiamo creato, come ci siamo arrivati e anche ciò che ci occupa al di fuori di questo spazio nella nostra vita privata e professionale. Come affrontiamo i compiti, come viviamo una comunità o come definiamo la libertà. Inoltre, parliamo di come ci si sente a poter "semplicemente" creare qualcosa in una società orientata alla performance senza essere giudicati.

La fotografa Raphaela Pichler sceglie un materiale tridimensionale per questo esperimento e crea oggetti in filo metallico.
La fotografa Raphaela Pichler sceglie un materiale tridimensionale per questo esperimento e crea oggetti in filo metallico.
L'artista Marisa Burn prova un materiale che in realtà non le piace per dare forma ai suoi pensieri.
L'artista Marisa Burn prova un materiale che in realtà non le piace per dare forma ai suoi pensieri.

Non avere obiettivi è fonte di ispirazione

A mia insaputa, il think tank era esattamente ciò di cui avevo bisogno quel giorno. Nei giorni precedenti avevo avuto difficoltà a concentrarmi su una sola cosa. Avevo troppe idee diverse in testa: compiti da svolgere o eventi a cui partecipare. Di solito, in momenti come questo, non mi prendo del tempo per fare qualcosa che non sia sulla mia lista di cose da fare. Figuriamoci se mi dedico a workshop con persone sconosciute. Ma mi ha fatto bene mettere da parte per un momento la mia attenzione per la performance. Perché perdere tempo per le "altre cose" è stato in realtà un guadagno. Dopo il workshop, sono stata in grado di pensare di nuovo con chiarezza. Marisa Pichler ha vissuto un'esperienza simile e la descrive in modo appropriato: "È come se Community in Freedom fosse un inverno, dove puoi semplicemente essere e cogliere le impressioni. I boccioli che spuntano dappertutto li vedi solo in primavera".

Immagine di copertina: Al think tank Freedom in Community, il viaggio è la destinazione.

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il mio amore per l'analogico

    di Reto Hunziker

  • Retroscena

    Slow drawing per rilassarsi – fatto!

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Annoiarsi in bagno? Ecco 8 passatempi per le sessioni più lunghe

    di Claudio Candinas

Commenti

Avatar