

Questa cosa dovrebbe avere tasti meccanici?

Non siamo perfetti e le nostre descrizioni dei prodotti non sono sempre corrette – come posso notare da una domanda dell'utente 149toshiro: vuole sapere se il prodotto Delock 12482 ha effettivamente interruttori meccanici.
Anche io ho ordinato questo articolo qualche mese fa perché all'epoca non avevo un tastierino numerico sulla tastiera del mio ufficio. Non l'ho mai adoperato perché mi sono innamorato di Razer Huntsman e l'ho acquistata pochi giorni dopo.

Quando ricevo la mail dal supporto digitec con la domanda dell'utente 149toshiro nella mia casella di posta in arrivo, decido di dare un'occhiata più da vicino al tastierino numerico Delock. Come lui, non riesco a trovare alcuna informazione sul sito web del produttore riguardante il tipo di interruttore.

No, non sono interruttori meccanici
La prima volta che si digita, diventa chiaro che non si tratta di interruttori meccanici. Deve trattarsi di una tastiera con interruttori a cupola. Ma voglio saperne di più e rimuovo un keycap. I miei sospetti sono fondati: sotto il keycap appare una cupola di gomma. Si tratta di una plastica a forma di cupola, elettricamente conduttiva.

Dal momento che ho già il tastierino numerico inutilizzato davanti a me, svito il pezzo per dare un'occhiata più da vicino alla tecnologia. Quando si aprono, alcune cupole cadono fuori, perché non sono fisse, bensì applicate su una lamina visibile solo ora. La tecnologia degli interruttori nel Delock 12482 è quindi un mix di cupola in gomma e tastiera a membrana.
Non va per niente bene
Le tastiere a membrana sono costituite da sottili fogli di plastica con cavi elettrici scoperti. Il Delock ha tre fogli. Il foglio inferiore è collegato al circuito stampato. Qui le linee corrono verticalmente. Sul foglio superiore, collegato lateralmente a quello sopra, le linee corrono orizzontalmente, formando così un circuito. Tra i due strati vi è un foglio di separazione, che impedisce la chiusura involontaria del circuito. Questo si chiude premendo le cupole di gomma. Poiché il tastierino numerico Delock non dispone di un controller, il segnale viene inviato direttamente al computer.

Questo suscita in me il sospetto che non avrei potuto usare il tastierino numerico per quello per cui l'ho comprato, e cioè inserire caratteri speciali con Alt + codice numerico ASCII. Ma dato che il segnale viene inviato direttamente al computer senza essere elaborato da un controller, il mio notebook probabilmente non avrebbe ricevuto il segnale dei numeri sulla tastiera numerica, ma quello della fila di numeri sopra le lettere. Controllo e riavvito il tastierino numerico. E infatti, quando premo «Shift» sulla tastiera e l’«1» sul Delock, scrivo un «+». Quindi avrei potuto sicuramente risparmiarmi i soldi per questa roba. Molto probabilmente una soluzione software sarebbe possibile, ma non posso installare nulla sul mio notebook da lavoro perché non ho i diritti di amministratore.

Controllo dei fatti
Quindi la descrizione del nostro prodotto non era corretta. L'abbiamo già aggiustata. È bello vedere che l’utente 149toshiro abbia chiesto prima dell’acquisto. In questo modo possiamo migliorarci e fornirti le informazioni corrette. Venti franchi per un tastierino numerico con interruttori meccanici è già un buon prezzo, a meno che non acquisti roba cinese. Anche se devo ammettere che il Delock è davvero molto economico. Se vuoi acquistare da noi un tastierino numerico con interruttori meccanici, ti resta in realtà una sola opzione, ma è dotata anche di un controller, in modo che il tuo computer registri correttamente il segnale fin dall'inizio.


Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.