Recensione

Recensione del film «Greyhound»: breve? Sì. Emozionante? Oh, sì!

Luca Fontana
22.7.2020
Traduzione: Leandra Amato

Battaglie navali. Navi da guerra. Sottomarini. Siluri. Esplosioni. Urla. Morti. Eroi. Furfanti. E Tom Hanks. «Greyhound» ha tutto ciò di cui un film di guerra ha bisogno.

Per prima cosa: non preoccuparti. Non ci sono spoiler nella recensione. Leggi solo ciò che è noto dai trailer già rilasciati.


L’Atlantico settentrionale nel febbraio 1942 è tempestoso e mortale. Centinaia di convogli, costituiti da decine di navi di rifornimento statunitensi, devono sostenere gli Alleati in Europa nella lotta contro la Germania nazista. Una cosa è certa: se le forniture transatlantiche si prosciugheranno, gli Alleati perderanno. E la Germania nazista ha un'arma contro questi convogli che sembra quasi insormontabile.

Sottomarini.

Per proteggere le navi di rifornimento al loro passaggio dai sottomarini nazisti tedeschi, le navi da guerra forniscono una scorta: pastori che si occupano dei loro greggi. Pecorelle che altrimenti sarebbero in balia dello spietato e malvagio branco di lupi. Il capitano Ernest Krause (Tom Hanks) è uno di questi pastori. Un uomo inesperto, alla sua prima traversata atlantica in veste di capitano.

Affronta sei sottomarini nemici.

Dannatamente breve. Ma davvero emozionante

È strano. «Greyhound» non è un film lungo. Dura solo 80 minuti, senza titoli di coda. Non molto per un film di guerra. Questo dovrebbe fa scattare dei campanelli d’allarme. Come si può creare una trama profonda in così poco tempo? «Greyhound» però ha un'arma che il film usa in modo brillante: Tom Hanks. È il suo carisma che trasporta il film.

Tom Hanks è anche quello che ha scritto la sceneggiatura. Non è la prima volta, tra l'altro, ma è la prima volta che Hanks non dirige una sceneggiatura scritta da lui. Il regista è Aaron Schneider. Lo stesso Schneider che ha messo in scena «Get Low» nel 2009. È stato molto tempo fa.

Altri campanelli d'allarme.

Tom Hanks nel ruolo del Capitano Ernest Krause
Tom Hanks nel ruolo del Capitano Ernest Krause
Fonte: Apple TV+

È un miracolo che «Greyhound» non affondi, metaforicamente parlando. Ma non è tutto. «Greyhound» è avvincente fin dal primo secondo: il capitano Krause, il personaggio di Hanks, si sveglia sul suo lettino nella claustrofobica cabina dell’USS Keeling, un cacciatorpediniere di classe Fletcher. Nome in codice: Greyhound. Krause prega. Indossa la sua uniforme. Sale sull ponte. Vuole sorseggiare il suo caffè. Appena bagnate le labbra, ed ecco che suona l'allarme.

«Huff Duff riporta una trasmissione tedesca su zero-otto-sette gradi. Distanza uno-cinque a due-cinque miglia. Probabilmente un sottomarino, signore».

La caccia ha inizio.

Il film non dà respiro. Non ci sono pause. Non ci sono momenti in cui noi spettatori abbiamo il tempo di elaborare ciò che abbiamo visto. C'è invece la Predatrice, che diventa presto la preda. Infatti, un singolo sottomarino è un pessimo nemico, ma possibile da sconfiggere per una nave da guerra. Ma quando appare il branco di lupi accennato nel trailer – un gruppo di sei sottomarini nazisti – la caccia si trasforma in un'incessante lotta per la sopravvivenza.

«Un branco di lupi ci sta seguendo. Attaccheranno in gruppo» – «Sì. Aspettano il calar della notte quando non si vede niente».

Nave contro sottomarino sull'Atlantico settentrionale
Nave contro sottomarino sull'Atlantico settentrionale
Fonte: Apple TV+

Branco di lupi. La parola – nell'originale «wolf pack» – non è affatto un concetto artistico scelto per motivi drammaturgici. È il nome inglese della temuta tattica del branco di lupi utilizzata dai nazisti, che fu perfezionata dopo le prime esperienze sottomarine nella prima guerra mondiale soprattutto per la distruzione dei convogli alleati.

«Greyhound» è un perfetto esempio di quanto sia letale questa tattica.

Un ritmo pazzesco, musica emozionante e una cinepresa epica

La sceneggiatura di Tom Hanks diventa più intensa ogni paio di minuti. Mostra essenzialmente la traversata di due giorni che il convoglio deve gestire senza il supporto aereo di soccorso. Quest’ultimo è in attesa al largo della costa di Liverpool, in Inghilterra, a causa del limitato raggio d'azione dell'aereo. Fino ad allora, Krause e il suo equipaggio sono da soli: a volte i sottomarini attaccano in gruppo, a volte individualmente. A volte a distanza con i siluri, a volte a distanza ravvicinata con i cannoni a razzo. I nemici sono tanto astuti quanto scaltri.

La musica di Blake Neely – il compositore è piuttosto sconosciuto, ha realizzato serie come «Arrow» e «The Flash» – accompagnata da una chitarra elettrica alta – o si tratta di un violoncello elettrico? – che suona come il richiamo di un'orca assassina (circa 1:13 nel video in basso), che gira pazientemente intorno alla sua preda prima di vedere il momento giusto per colpire.

Una prova snervante, questa traversata, che non solo fa sudare Krause, ma anche noi spettatori.

Lontano dai suoni delle orche – forse l'ululato di un lontano branco di lupi, se questa era la vera intenzione – la musica di Neely si muove in acque poco innovative. Il più delle volte sono le percussioni che dispiegano un grandioso effetto di guida alla Hans Zimmer e creano una costante sensazione di minaccia senza fine. Non è una novità. La vera arte di Neely è quella di non lasciare mai che degeneri in una sfarzosità senza senso.

E quando è tutto tranquillo, ci sono altre cose che tengono la troupe e gli spettatori sulle spine. Ad esempio, una crepa minacciosa e sarcastica della radio quando l’ufficiale di un sottomarino tedesco scopre la frequenza radio della flotta statunitense:

«Greyhound, buona fortuna a sopravvivere alla notte», dice la voce di Thomas Kretschmann.

Un minaccioso crepitio della radio disturba la troupe.
Un minaccioso crepitio della radio disturba la troupe.
Fonte: Apple TV+

Spetta al regista Aaron Schneider mantenere una visione d'insieme per noi spettatori. Lo fa. Da un lato, muove abilmente la cinepresa attraverso gli stretti corridoi. Dall’altro, il regista «zooma» ripetutamente fuori dall'azione per documentare gli sforzi bellici a volo d'uccello.

È quasi come la trilogia de «Il Signore degli Anelli» di Peter Jackson.

Nave contro sottomarino sull'Atlantico settentrionale
Nave contro sottomarino sull'Atlantico settentrionale
Fonte: Apple TV+

Tra l’altro è stata utilizzata l’USS Kidd, l’ultima nave da guerra che ha ancora la stessa configurazione di allora, per le riprese interne. Schneider la utilizza sempre più spesso per i primi piani storicamente accurati delle apparecchiature e degli strumenti. Intelligente.

Ma ho una critica da fare.

Va bene Tom Hanks, ma privo di caratterizzazione

A parte Tom Hanks nei panni di Krause, «Greyhound» non ha nulla che si avvicini a un personaggio reale. E anche Krause è piuttosto insipido e niente che non si sia già visto in decine di altri film: è l'uomo con una fede religiosa solida come la roccia, ma che perde la fede in se stesso e deve in qualche modo riconquistarla.

Il dubbioso capitano Krause, osservato con attenzione dal suo equipaggio
Il dubbioso capitano Krause, osservato con attenzione dal suo equipaggio
Fonte: Apple TV+

Il resto dei personaggi del film sono tanto dolorosamente superficiali quanto intercambiabili. Soprattutto il giovane equipaggio. In realtà scarso per un film di guerra: se noi spettatori non ci preoccupiamo dei personaggi, non c'è tensione. Se non c'è tensione, l'intera pellicola si appiattisce.

Ma «Greyhound» funziona. Questo non per una sceneggiatura molto intelligente, ma semplicemente per il talento di Tom Hanks. Tom Hanks, che irradia molta presenza sullo schermo con pochissimi trucchi di recitazione. Dopo tutto, l'uomo ha vinto due premi Oscar ed è stato nominato per quattro. Per quanto ho descritto il suo carattere in modo sommesso, ci auguriamo che almeno porti a termine con successo la sua missione e che si guadagni il rispetto dei suoi uomini.

Ok, c'è un altro personaggio che suscita empatia al di fuori di Hanks: Charlie Cole, interpretato da Stephen Graham, primo ufficiale di Krause e amico intimo. Infatti l'amicizia sembra reale. I loro sguardi, per lo più nascosti al resto dell'equipaggio, mostrano dubbio e impotenza. Affronteranno sei sottomarini da soli?

Stephen Graham (a sinistra) nei panni di Charlie Cole
Stephen Graham (a sinistra) nei panni di Charlie Cole
Fonte: Apple TV+

Tuttavia, sono ancora lontani dal raggiungere il grande duo di attori Denzel Washington e Gene Hackman in «Allarme rosso» .

Avvincente, anche se un po' breve

«Greyhound» non è né «Salvate il soldato Ryan»«Caccia a Ottobre Rosso». Ciò è dovuto alla mancanza di empatia per i personaggi. E questo si deve al tempo di esecuzione troppo breve, che non si concede un momento di tranquillità per conoscere e apprezzare l'equipaggio del Greyhound. Altri 30-40 minuti in più sarebbero stati benèfici per il film? Sì, senza dubbio.

Solo per questo motivo potrei considerare il film un fallimento. Ma non lo faccio. «Greyhound» non ha una sola lunghezza. Il ritmo è perfetto. Durante i suoi brevi 80 minuti più i crediti e titoli di coda, il film è una scarica di adrenalina. In termini di messinscena, «Greyhound» non ha bisogno di nascondersi.

Lontano dalle emozionanti lotte sottomarine e dalle battaglie in mare, è soprattutto Tom Hanks a tirare avanti «Greyhound» e ad aggiungere almeno un tocco di profondità. Altrimenti il film è puro stress – in senso positivo.

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    The Batman è un trionfo – un capolavoro!

    di Luca Fontana

  • Recensione

    Recensione del film: «Uncharted» non è affatto male

    di Luca Fontana

  • Recensione

    Eternals – il film Marvel più noioso di tutti i tempi

    di Luca Fontana

34 commenti

Avatar
later