

Samsung HW-N950: finalmente il Dolby Atmos a casa tua

La Samsung HW-N950 non è solo una sound bar, ma un sistema home cinema 7.1.4. Samsung offre finalmente la sound bar che stavo aspettando a un prezzo ragionevole: Dolby Atmos con up-firing.
"Questa scatola è maledettamente pesante".
Questa è stata la prima cosa che ho pensato quando ho dovuto trascinare il pacco nel mio salotto. Ma all'interno ci sono una soundbar, un subwoofer e due altoparlanti posteriori. All'inizio non mi sono reso conto che stavo ricevendo un intero home cinema da testare.

Dovrebbe andare bene. Soprattutto se la qualità del suono e il peso vanno di pari passo. Il miglior argomento di Samsung per l'home cinema HW-N950 è il Dolby Atmos. Come funziona? Gli altoparlanti inviano il suono al soffitto, che poi lo riflette allo spettatore. In questo modo, dovremmo essere in grado di sentire la "voce di Dio", che Dolby chiama radiazione indiretta, nei nostri salotti.
Non vedo l'ora.
E' tutto nelle attrezzature
La soundbar da sola pesa già 13 chili. È più del doppio del mio Sonos Playbar e di quei cinque chili o del HT-ZF9 di Sony, che ho provato qualche settimana fa.
L'HW-N950 ha sei midrange e tre tweeter integrati. Esattamente come il diffusore Sonos Playbar. Al centro della barra, due midrange e un tweeter garantiscono la chiarezza dei dialoghi. Gli altri altoparlanti a sinistra e a destra sono progettati per produrre un suono stereo. Tra l'altro, i tweeter sono full-range e distribuiscono correttamente il suono anche se non sei proprio rivolto verso la TV.

Oltre ai tre trii di altoparlanti anteriori, il diffusore ha un altoparlante laterale e altri due sulla parte superiore. Sono questi ultimi a fornire l'emissione verso l'alto, il che significa che il suono viene inviato verso il soffitto, che lo riflette verso l'osservatore. Gli altoparlanti laterali svolgono lo stesso ruolo, inviando il suono verso le pareti. In questo modo si ottengono due canali laterali aggiuntivi.


Poi arriva il subwoofer. Con un peso di cinque chili e dimensioni di 20×40×42 cm (L×H×L), è piuttosto imponente e ronza piacevolmente con la musica o il film.

I due altoparlanti posteriori hanno ciascuno due piccoli driver: uno invia il suono verso lo spettatore, l'altro verso il soffitto. Poiché è più difficile per le nostre orecchie identificare la fonte esatta dei suoni provenienti da dietro, la posizione degli altoparlanti posteriori non deve essere così precisa. L'importante è che siano alle spalle dello spettatore.


In breve:
- tre coppie di altoparlanti anteriori,
- due altoparlanti posteriori,
- due canali laterali sulla barra principale,
- un subwoofer,
- quattro canali di irradiazione a soffitto grazie ai due diffusori up-firing sulla soundbar e ai due diffusori up-firing sui diffusori posteriori.
Quindi abbiamo un sistema audio 7.1.4.
L'HW-N950 è dotato di due ingressi HDMI per dispositivi esterni e di un'uscita HDMI ARC. Quest'ultima collega la TV e la soundbar: i segnali video dei dispositivi esterni possono essere inviati alla TV e i segnali audio dalla TV alla soundbar. È presente anche un ingresso audio ottico a cui è possibile collegare la TV. L'unico problema è che la larghezza di banda di un cavo ottico non è sufficiente per il Dolby Atmos.

Non troverai una porta USB o un jack da 3,5 mm, né tanto meno un connettore LAN sui diffusori. Tre cose che la HT-ZF9 di Sony ti offre, con un vantaggio rispetto al diffusore di Samsung. Tuttavia, la soundbar si collega al subwoofer e agli altoparlanti posteriori tramite wifi.
Prime impressioni
Inizio il mio test con il famoso trailer "Amaze" di Dolby. Fin dal primo secondo, una cosa è chiara: questa è una buona soundbar. No. Una soundbar sensazionale. Il suono è potente, chiaro, dettagliato ed estremamente preciso, soprattutto verso la metà del video, quando l'uccello descrive un cerchio intorno allo spettatore.
La pioggia sopra la mia testa è chiaramente definita e posso quasi sentirla cadere dal soffitto al pavimento, mentre il basso emette un ronzio potente ma delicato senza esagerare con ogni tuono.
Se anche tu vuoi testare il tuo sistema audio Atmos, troverai qui alcune demo disponibili da scaricare.
I diffusori HW-N950 si comportano bene anche con la musica. Ho ascoltato "This is Berk" dalla colonna sonora di John Powell per il film d'animazione "Dragons". L'ho ascoltata decine di volte in passato, quindi so esattamente come dovrebbe suonare ogni passaggio: quando il basso dovrebbe ronzare, quando vorrei che fosse più incisivo. Mi accorgo subito che gli strumenti sono chiaramente distinguibili, soprattutto gli ottoni e gli archi, come se l'orchestra fosse proprio di fronte a me. Sono solo leggermente deluso da 1:10 in poi.
A questo punto, la musica non riempie la stanza come fa con la mia barra Sonos, anche se entrambi i diffusori hanno lo stesso numero di driver. In particolare, i bassi non sono caldi come vorrei. Non mi sorprende. Lo streaming musicale è chiaramente un punto di forza di Sonos, mentre Samsung ha progettato l'HW-N950 specificamente per il cinema. È ora di testare l'home cinema.
Al centro dell'azione: The Legend of Tarzan
Nel film "The Legend of Tarzan" di David Yates, Tarzan (Alexander Skarsgard) ha lasciato le giungle dell'Africa per venire a vivere in Inghilterra con sua moglie, Jane Porter (Margot Robbie). Quando viene a sapere che la popolazione congolese è stata ridotta in schiavitù, torna nella giungla con George Williams (Samuel L. Jackson), un diplomatico americano, e Jane.
Questo film non passerà alla storia del cinema, ma offre immagini bellissime, musica cruda e una sceneggiatura più interessante di quanto sembri. Ho scelto questo film per la sua colonna sonora disponibile in Dolby Atmos sul Blu-ray, una cosa che di solito si vede solo sui Blu-ray UHD.
Il film si apre con Tarzan che sente Jane chiedere aiuto in lontananza. Sì, Jane è stata rapita di nuovo. Le sue urla riecheggiano sulla mia spalla destra. Tarzan si getta dalla scogliera. Per un breve periodo c'è solo silenzio. Poi inizia la musica. Grandiosa. Sento le vibrazioni del basso nel mio petto. Tarzan si dondola di liana in liana nella giungla e sento il vento fischiare nelle orecchie. Mi viene la pelle d'oca.
Da un angolo oscuro della giungla giungono richieste di aiuto. Uomini armati e gorilla stanno combattendo. Jane si trova nel mezzo. Nel mio salotto, le gocce di pioggia cadono dal soffitto. Poi sento i passi di Tarzan che si avvicinano sempre più alle mie spalle. A sinistra. Poi a destra. Spaventati come me, gli uomini armati si voltano: un gorilla. Gli spari piovono e il basso ritorna. Mi sembra davvero di essere nel cuore del Congo.
Panoramica
Con l'home cinema HW-N950, Samsung mantiene le sue promesse. Il tutto grazie alla tecnologia up-firing. Qualcosa che fino a qualche tempo fa esisteva solo nei cinema, ora è diventato possibile anche nei nostri salotti. Inoltre, da Dolby Atmos a DTS passando per HDR10 o Dolby Vision, la soundbar supporta tutti i principali formati audio e video.
Il side-firing è stata la grande novità per me: si suppone che offra la stessa esperienza dell'up-firing, ma verso i lati. Presumibilmente, perché non ho sentito la differenza tra le demo dell'audio 5.1.4 e 7.1.4. Ma forse questo è dovuto al modo in cui è arredato il mio appartamento. Questo dimostra che affinché l'esperienza dell'home cinema sia perfetta, ci sono molte condizioni da rispettare: la posizione del televisore, la schiena dello spettatore, l'altezza e la consistenza del soffitto e delle pareti a sinistra e a destra del televisore. Le finestre o le librerie sembrano risucchiare il suono, o almeno rifletterlo male.
Comunque, il suono è buono. Le frequenze medie e alte sono incredibilmente chiare e riempiono l'intera stanza, soprattutto nei film, meno nella musica. I bassi fanno tremare le pareti. E per quanto riguarda il prezzo, il pacchetto soundbar, altoparlanti posteriori e subwoofer non è eccessivo.
In breve: abbastanza bene.


La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».