Opinione

Saponette: un passo indietro volto al futuro

In bagno, sono un conservatore: preferisco i saponi solidi a quelli liquidi. Ecco i miei motivi.

In passato, quando l'umanità era ancora sottosviluppata e riusciva a malapena a camminare mantenendo una postura eretta, si utilizzavano saponi solidi. Lentamente, il coronamento della creazione è diventato sempre più intelligente, moderno e saggio. Oggi, la specie che si definisce Homo sapiens sapiens è così avanzata da utilizzare saponi liquidi, preferibilmente da un dispenser elettrico.

È un’abitudine molto diffusa. Ma io vedo le cose diversamente. Per me le saponette sono l'unica cosa che conta veramente, mentre i saponi liquidi sono un errore dell'umanità.

Una saponetta è per sempre

La ragione più ovvia a favore dei saponi solidi è che durano più a lungo delle loro controparti liquide. Molto più a lungo. Questo è un male per i produttori perché vendono meno, ma è un bene per me.

La differenza si nota soprattutto con il mio sapone da barba. Proprio così, anche in questo caso preferisco la variante solida. La descrizione del prodotto dice che dura diversi mesi. E non è un’esagerazione, anzi! Questo prodotto è a dir poco sottovalutato.

Uso lo stesso sapone da barba da una decina d'anni e non l’ho ancora finito. Non mi rado tutti i giorni, ma almeno due volte alla settimana. Se dovessi finirlo prima di morire, potrei anche ordinare solo il «refill» da inserire nella ciotola in legno.

Altri dieci anni passati, come vola il tempo...
Altri dieci anni passati, come vola il tempo...

Esistono anche saponi solidi che non durano a lungo. O che perdono il profumo dopo breve tempo. Ma se un prodotto dura mesi o addirittura anni, non devi per forza acquistare la variante più economica. Concediti qualcosa di pregiato, ne vale la pena.

Un sacchetto da sapone è un modo pratico per usare le saponette fino alla fine. In tal modo, anche gli ultimi rimasugli continuano a fare il loro lavoro e la durata di vita della saponetta viene ulteriormente prolungata.

La saponetta è più ecologica

Come spesso accade, le cose più economiche sono anche più ecologiche. E come si dice, chi troppo vuole nulla stringe. Con tutti quei flaconi di plastica vuoti, produci un sacco di rifiuti e non fai altro che fare del male all’ambiente. Lo stesso vale per le bombolette di schiuma da barba.

Inoltre, la cosa più problematica del sapone liquido è che contiene microplastica che dall’acqua di scarico finisce nella natura, dove non può più essere decomposta.

La saponetta è più piacevole

I saponi solidi sono più piacevoli al tatto. Al posto di dover spremere quel viscido sapone liquido, con la saponetta basta un semplice movimento per creare una schiuma morbida e piacevole. Inoltre, è facile dosare la quantità necessaria.

Un buon sapone solido ha un ottimo profumo e si sente nel bagno anche quando non viene utilizzato. Il gel doccia, invece, si trova in un contenitore sigillato che non emana alcun profumo. Inoltre, posso godermi il profumo del sapone senza infastidire le altre persone, perché a differenza di quanto avviene con un’acqua di Colonia o un dopobarba, l'odore non mi rimane addosso per tutto il giorno.

Dudu Classic (Sapone duro)
Sapone mani
Sconto sulla quantità
CHF9.– da 3 Pezzi

Dudu Classic

Sapone duro

Quando il vecchio stile è progressista

Di solito scrivo di nuove tecnologie, ma in bagno preferisco farne a meno. Non ho uno spazzolino elettrico e mi rado a mano. In bagno, insomma, mi piace il vecchio stile. E penso che questo sia progressista.

Il motivo? Il bagno è un posto dove ci si prende del tempo per sé e ci si prende cura di sé. Ed è un bene che sia così. Risparmiare cinque minuti e correre come un matto dopo essermi appena alzato? Preferisco alzarmi cinque minuti prima. L'ossessione per l'efficienza è già abbastanza onnipresente nella mia vita e mi accompagna tutti i santi giorni.

Gli animali si prendono tutto il tempo necessario per la loro igiene personale. Sanno istintivamente cosa è bene per loro. Se l'Homo sapiens sapiens è davvero così intelligente, come crede d’essere, dovrà imparare qualcosa da questo.

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    3 prodotti «noiosi» diventati un'ossessione

    di Natalie Hemengül

  • Opinione

    Prodotti di cura solidi che fanno concorrenza ai loro pendant liquidi

    di Natalie Hemengül

  • Opinione

    9 idee regalo che piaceranno a tutti (spero)

    di Natalie Hemengül

14 commenti

Avatar
later