

Skinners: suole ruvide, calzini morbidi e una sensazione di comfort a piedi nudi

Nella natura ci vogliono scarpe robuste, mi dicono sempre. Ecco perché le scarpe barefoot Skinners, morbide e minimaliste, sono diventate le mie preferite.
Ci sono scarpe davvero belle. Ma io cammino per lo più a piedi nudi. Le ragioni sono molteplici: mi piace sentire il terreno e prestare attenzione ai miei passi. Camminare a piedi nudi esercita anche i 20 muscoli e gli oltre 100 legamenti dei nostri piedi.
Dei piedi forti favoriscono l'equilibrio e sono importanti per lo stand-up paddling e il trail running. In più, i miei piedi sono molto larghi. Molte scarpe pizzicano, irritano e mi danno la sensazione che i miei piedi si trovino in una gabbia stretta. Ecco perché di solito giro senza scarpe o, se non è possibile, con scarpe barefoot.
Le Skinners Compression 2.0 non sono scarpe a piedi nudi nel senso classico del termine, ma un misto di scarpe e calze – più precisamente, sono calze con una suola robusta. I modelli precedenti sono già stati ampiamente testati dalla redazione di Galaxus. La novità è che le calze sono ora tagliate più in alto e aderiscono bene alla caviglia e al polpaccio, come delle calze a compressione sportive. Questo serve a fornire maggiore sostegno ed equilibrio durante la corsa e durante i movimenti dinamici come salti e saltelli.

Leggere e compatte per viaggiare
All'inizio ho esitato a indossare le Skinners dal look da calzino in città e in ufficio. Ma erano perfette per il tempo libero e le avventure all'aria aperta. Poiché sono molto leggere (230 grammi) e possono essere arrotolate fino alle dimensioni di un pugno, le ho messe in valigia quando sono partita per un viaggio di sette giorni in kayak in Svezia.

Fonte: Siri Schubert
Appena sono salita sul treno, ho indossato le Skinners. Le scarpe minimaliste sono molto morbide e confortevoli e offrono spazio sufficiente per piedi larghi grazie all'ampio alloggiamento della punta. Sento la compressione sulla caviglia e sui polpacci, il che è comodo e fornisce un sostegno supplementare. La soletta perforata garantisce comfort, ma può anche essere rimossa per sentire ancora meglio il terreno.

Fonte: Siri Schubert
Il cuore delle Skinners è la suola in polimeri. È nera, strutturata e sembra un sottile strato di lava. In treno, trovo piacevole avere uno strato protettivo tra i piedi e il pavimento, il quale non è certo privo di germi. Ma è solo quando sono arrivata nelle isole della regione svedese dell'Östergötland che le Skinners hanno potuto davvero mostrare i loro punti di forza.
La suola mostra i suoi punti di forza su terreni disomogenei
Le isole sono piccole e disabitate. Non ci sono praticamente sentieri, solo un terreno con piccoli rami appuntiti, pigne e viti di mora secche e pungenti. Grazie alla suola, che è collegata ai calzini senza cuciture o colla, posso camminare liberamente senza dover poi estrarre schegge e spine dai piedi con una pinzetta.
Poi provo le Skinners su pietre scivolose e coperte di alghe in riva al mare. La suola offre una presa sufficiente e posso entrare nel kayak senza scivolare. Le Skinners sono adatte anche all'acqua e sono più leggere di una scarpa in neoprene. Inoltre, l'acqua scorre meglio attraverso il tessuto a maglia, quindi non ho la sensazione di avere i piedi in una pozzanghera.

Fonte: Siri Schubert
Con il lavaggio sparisce il cattivo odore
Durante il viaggio di sette giorni in kayak, ho messo alla prova le scarpe. Erano quasi sempre ai miei piedi e hanno passato solo brevi e umide notti all'aperto per potersi asciugare un po'. Come previsto, al mio ritorno puzzavano parecchio. Lo conosco da altre scarpe barefoot, e anche il tessuto a maglia elastico brevettato anti-odor che costituisce la parte superiore delle scarpe non ha aiutato.

Fonte: Siri Schubert
Ma poiché le Skinners sono lavabili a 30 °C, sono finite subito in lavatrice in un sacchetto per il bucato. Dopo un lavaggio, erano di nuovo quasi come nuove, solo la suola si era un po' sgretolata. Secondo il produttore, tuttavia, questo problema dovrebbe scomparire con il tempo.
Infatti, ho già rimesso in funzione le Skinners. Mi sono abituata al look da calzino e le indosso sempre quando vado a fare una breve passeggiata al lago o nel bosco. Sono perfette per l'esterno.

Fonte: Siri Schubert
Incoraggiata dalla mia esperienza positiva, ho indossato le Skinners Compression 2.0 anche in ufficio. Tuttavia, sono diventate presto troppo calde per me e i miei piedi hanno iniziato a sudare. Era quasi prevedibile in un ufficio non climatizzato in piena estate.
I punti di forza delle Skinners Compression 2.0 sono evidenti all'aperto: per camminare e fare jogging per chi è già abituato alle scarpe a piedi nudi o per chi vuole iniziare. Tuttavia, nel secondo caso, è meglio cominciare piano e le sessioni di corsa a piedi nudi non devono superare i 10-15 minuti all'inizio. Per l'escursionismo fuoristrada, il campeggio e gli sport acquatici, tuttavia, le Skinners leggere e compatte sono sicuramente un buon complemento, se non un sostituto, di scarpe più robuste.
Immagine di copertina: Siri Schubert

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni.