Retroscena

Analizzatore del sonno Sleepiz: facile da usare, ma progettato in maniera complessa

Le analisi del sonno effettuate con Sleepiz mi rimangono impresse a lungo. Non solo per il risultato, ma anche per il metodo di misurazione e per la sua incredibile semplicità d'uso. In questa intervista con lo spin-off dell'ETH, puoi scoprire la complessità dei processi alla base del kit e i progetti attualmente in corso.

Non credo di aver mai dormito su un materasso Bico o appoggiato la testa su un cuscino Bico. Essendo stato vittima delle pubblicità martellanti degli anni '80, ricordo ancora lo slogan dell'azienda svizzera di tradizione: «Per un sonno sano e profondo». Ero convinto che il mio sonno soddisfacesse questi criteri, finché non ho fatto un'analisi del sonno con Sleepiz per capire le cause del mio russare.

  • Retroscena

    Apnea notturna: il famoso elefante nella stanza

    di Patrick Vogt

Per quanto la diagnosi di apnea del sonno non mi abbia fatto fare i salti di gioia, l'esperienza con Sleepiz è stata fantastica. Ero molto sorpreso di poter fare in casa un'analisi del sonno in tutta semplicità. Nel mio immaginario, pensavo di dover passare una notte in un qualche laboratorio del sonno, indossando una cuffia da sala operatoria e centinaia di cavi su tutto il corpo. Ho quindi voluto saperne di più e ho chiesto a Sleepiz di spiegarmi il loro metodo.

Jonas Krauss lavora per lo spin-off del Politecnico di Zurigo dal 2018.
Jonas Krauss lavora per lo spin-off del Politecnico di Zurigo dal 2018.
Fonte: Sleepiz

Ho fatto un'analisi del sonno con Sleepiz e sono entusiasta. Non tanto per il risultato, quanto per la metodologia. Considerando i feedback della clientela online, vedo di non essere l'unico. Cosa rende il prodotto così speciale dal tuo punto di vista?
Jonas Krauss: Prima di tutto, ovviamente, siamo felici dell'ottimo feedback da parte della clientela. Dimostra che siamo all'altezza della nostra visione: migliorare la salute delle persone. Dal nostro punto di vista, la combinazione del prodotto e del servizio che offriamo è ciò che ci contraddistingue. Con questi due elementi, rendiamo le tematiche del sonno e dell'apnea notturna più accessibili a tutti.

Molte persone sono ancora restie a muovere i primi passi. Da un lato, per il tempo necessario. Dall'altro, perché a molte scoraggia il pensiero di fare un esame complicato, passando una notte in un ambiente esterno. Noi risolviamo entrambi i problemi. Con noi, ogni cosa – dall'ordine alla valutazione – funziona in tutta semplicità, comodamente da casa. In questo modo, si supera l'ostacolo di doversi confrontare con il proprio sonno a livello professionale. Siccome diamo la possibilità di discutere i risultati telefonicamente dopo l'analisi, la clientela può fare molto per la propria salute senza grandi sforzi.

Non da ultimo, questo è il risultato del grande lavoro svolto dal team di Sleepiz. Amiamo il nostro lavoro e ci piace aiutare le persone.

Le misurazioni vengono effettuate solo con il dispositivo di screening e il pulsiossimetro.
Le misurazioni vengono effettuate solo con il dispositivo di screening e il pulsiossimetro.
Fonte: Sleepiz

Qual è stata la causa scatenante di Sleepiz?
L'idea iniziale è nata quando il nostro fondatore e CEO Soumya Sunder Dash ha visitato per la prima volta un laboratorio del sonno, durante la sua permanenza all'ETH di Zurigo e grazie a un progetto con il METAS (Istituto Federale di Meteorologia). All'epoca, non considerava nemmeno il tema dell'apnea notturna. I metodi di misurazione con fino a 30 cavi sul corpo lo hanno scioccato, essendo un «ingegnere wireless». Per questo motivo ha cercato soluzioni più semplici e comode per misurare il sonno.

Sleepiz svolge un lavoro importante per il team medico.
Jonas Krauss, VP Business Sleepiz

Parlando di laboratori del sonno: pensavo che non sarebbero stati così ben disposti nei vostri confronti, perché in fondo siete la concorrenza. Tuttavia, non sembra sia andata così. Come mai?
Proprio così, anche da parte della classe medica abbiamo avuto riscontri positivi. Gran parte della nostra clientela, dopo un'analisi con Sleepiz, intraprende i passi successivi necessari per stabilire se il rischio di apnea notturna debba essere investigato. In questo modo, aiutiamo il team medico a prendersi cura dei pazienti giusti, per così dire.

Durante l'analisi continuavo a chiedermi: ma cosa succede esattamente all'interno del dispositivo Sleepiz? Come può analizzare il mio sonno in modo così accurato?
Il dispositivo Sleepiz utilizza la tecnologia radar e l'effetto Doppler, che è un fenomeno fisico. Un principio simile si usa anche per l'ecografia o per le auto moderne. Spesso ne installano una fila intera per rilevare la distanza dal veicolo successivo. Abbiamo ottimizzato questa misurazione per i parametri vitali con una precisione di 0,2 millimetri, tramite Machine Learning. I modelli di movimento, come la respirazione, si rivelano in modo così preciso da riuscire a misurare anche il battito cardiaco.

Sleepiz vuole contribuire a far luce sulla comune malattia dell'apnea notturna.
Sleepiz vuole contribuire a far luce sulla comune malattia dell'apnea notturna.
Fonte: Sleepiz

Le vostre analisi indicano che ho un'apnea notturna moderata. Per me è stata una spiacevole sorpresa, ma allo stesso tempo, ho capito di non essere l'unico. Quanto comune è l'apnea notturna nella popolazione?
L'apnea notturna è purtroppo una malattia molto diffusa, ma ancora troppo poco conosciuta e diagnosticata. In tutto il mondo, si stima che fino a un miliardo di persone soffrano di apnea del sonno e che solo il 20 percento di esse abbia ottenuto una diagnosi.

Quanto è richiesto Sleepiz e quanto spesso localizzate l'apnea notturna?
Purtroppo, non possiamo rivelare cifre esatte. Tuttavia, possiamo dire che in Svizzera siamo stati in grado di assistere molte migliaia di persone nella misurazione del sonno.

Troppi casi di apnea notturna non vengono ancora diagnosticati.
Jonas Krauss, Sleepiz

Sleepiz è una storia di successo. Qual è il prossimo passo? Avete in serbo ulteriori innovazioni?
Assolutamente sì. Vogliamo aiutare le persone a migliorare la propria salute. Il numero di casi di apnea notturna non diagnosticati è ancora troppo alto. Ecco perché non ci fermiamo al rilevamento dell'apnea notturna. Di conseguenza, ci siamo chiesti come consentire alle persone di intraprendere i passi medici successivi necessari e iniziare eventuali terapie in modo digitale e comodamente da casa.

Il risultato? L'anno scorso abbiamo lanciato la nostra struttura medica per pazienti con apnea notturna, l'Aurora Telemed, dove un team medico e infermieristico dedicato alla medicina del sonno è disponibile per aiutare le persone a godere di nuovo di un sonno veramente sano.

Jonas Krauss fa parte di Sleepiz dal 2018, anno della sua fondazione. In qualità di vicepresidente del settore commerciale, è responsabile dello sviluppo aziendale e della rete di partner. È inoltre responsabile dell'offerta degli screening Sleepiz per la clientela privata.

Immagine di copertina: Sleepiz

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono un papà e un marito di razza, un nerd part-time e un allevatore di polli, un domatore di gatti e un amante degli animali. Vorrei sapere tutto e invece non so nulla. Ne so ancora meno, ma imparo qualcosa di nuovo ogni giorno. Quello che so fare bene è trattare con le parole, parlate e scritte. E posso dimostrarlo qui. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Materassi, alcol e cuscini: cinque fatti sul tema sonno

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Le forbici per mancini sono la mia scoperta dell'anno

    di Michael Restin

6 commenti

Avatar
later