
Dietro le quinte
Galaxus Report: una persona su due lava i piatti con germi e batteri
di Jana Pense
La pandemia ha avuto un notevole impatto sulle nostre abitudini. Oggi lavoriamo da casa indossando una tuta da ginnastica e usiamo il letto come divano. E la nostra igiene personale? Un'indagine rappresentativa commissionata da Galaxus mostra che una persona su tre in Svizzera cambia la biancheria del letto troppo raramente. E quasi un quarto degli uomini non cambia la biancheria intima quotidianamente.
Negli ultimi tre anni, le misure igieniche sono state le nostre compagne costanti negli spazi pubblici e non ci sorprende trovare disinfettanti sugli autobus o lavarci le mani cantando tutta la canzoncina «Tanti auguri». Tuttavia, il limitato contatto sociale ha spesso portato le persone a trascurare la routine di igiene nel privato. Seguendo la tendenza, l'Oxford Dictionary ha nominato il concetto «Goblin mode» come parola britannica dell'anno 2022.
In breve, chi è in «modalità Goblin» si trincera tra le proprie quattro mura, è pigro e sciatto e non si cura delle norme o delle aspettative sociali. E gli abitanti della Svizzera quanto sono puliti? L'istituto di ricerche di mercato GfK ha intervistato per conto di Galaxus 1 000 persone di età compresa tra i 15 e i 74 anni della Svizzera francese e tedesca.
Per quanto riguarda la biancheria intima, la popolazione in Svizzera ci tiene relativamente tanto, infatti, l'83% delle persone intervistate la cambia almeno una volta al giorno. Tuttavia, dal sondaggio è anche risultato che quasi un quarto degli uomini la cambia con meno frequenza. Al contrario, in Svizzera, solo una donna su dieci è in modalità Goblin. C'è anche da dire che le donne sono a maggior rischio di infezione se non cambiano gli slip quotidianamente.
Suddivise in gruppi d'età, in Svizzera le persone tra i 50 e i 74 anni indossano più spesso biancheria intima sporca, seguiti dal gruppo tra i 15 e i 29 anni. Inoltre, sembra che l'igiene intima sia direttamente collegata anche con il grado di istruzione. Maggiore è l'istruzione, più frequente è il cambio della biancheria intima.
Chi semina, raccoglie, o meglio dire come si fa il letto, così si dorme. Dall'intervista risulta che una buona parte delle persone non dorme sempre tra lenzuola profumate. Secondo gli esperti dovremmo cambiare la biancheria del letto ogni quindici giorni. Un terzo delle persone intervistate ha dichiarato di cambiare la biancheria del letto meno spesso, anche se in realtà sono i più puliti nel confronto tra i paesi DACH. In Svizzera le persone assumono maggiore coscienza dell'igiene con l'età, in quanto il gruppo d'età tra 50 e i 74 anni è quello più pulito. Meglio tardi che mai.
Anche le dimensioni delle economie domestiche hanno un ruolo determinante nella frequenza con cui si cambiano le lenzuola: nei grandi appartamenti condivisi e nelle famiglie, si tende a cambiare la biancheria da letto meno spesso rispetto alle economie domestiche composte da una o due persone. Probabilmente ciò è dovuto allo sforzo e al tempo richiesti. Chi deve rifare un solo letto probabilmente lo fa con maggiore regolarità rispetto a chi si occupa contemporaneamente anche dei letti degli altri membri della famiglia.
Una sana igiene dentale comprende, tra l'altro, la sostituzione regolare dello spazzolino. I dentisti consigliano di cambiarlo ogni tre mesi. Con poco meno del 18%, la maggior parte dei Goblin ha un'età compresa tra i 15 e i 29 anni. L'igiene orale aumenta con l'età. Forse perché i più giovani devono stare più attenti alle spese. Nel budget a volte mancano i soldi per gli spazzolini nuovi. Inoltre, le persone che lavorano sostituiscono lo spazzolino più spesso di quelle che non lavorano. In un confronto tra paesi, Svizzera e Austria ottengono risultati significativamente peggiori rispetto alla Germania. La percentuale di popolazione Goblin in Svizzera, poco meno del 14%, è quasi doppia di quella tedesca.
Quando si parla di igiene personale non si può omettere il discorso doccia. Si consiglia di fare la doccia o il bagno da due a tre volte alla settimana. Rispetto alle categorie precedenti, in questo caso c'è il minor numero di Goblin. Fare regolarmente la doccia o il bagno sembra avere la priorità assoluta in Svizzera (così come in Germania e Austria), anche più dell'indossare biancheria intima pulita ogni giorno.
Qual è la tua routine d'igiene? Anche tu vivi in modalità Goblin o a casa tua è tutto splendente? E dove la pulizia è particolarmente importante per te? Partecipa alla discussione nella nostra Community e lascia il tuo commento.