Retroscena

Trasformare i cavi in mini opere d’arte: parte 2

Kevin Hofer
26.10.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Collaborazione: Pia Seidel

Riguardo ai cavi le opinioni si scindono: alcuni li odiano e li nascondono, altri non se ne preoccupano e altri ancora li amano. Per quelli a cui piace risaltare i cavi, Pia Seidel ed io abbiamo una soluzione.

Trucco e parrucco per cavi – qualcosa del genere è stato pianificato dalla collega e regina del design Pia Seidel e da me per tutti i cavi che sono difficili da nascondere. La domanda che ci siamo posti: perché nasconderli quando si possono abbellire con ornamenti?

  • Retroscena

    Trasformare i cavi in mini opere d’arte: parte prima

    di Pia Seidel

Pia ha disegnato le bozze degli ornamenti. Basandomi su queste, li creo in CAD Fusion 360.

Ci vuole poco a realizzare i design...

Gli ornamenti sono costituiti di forme semplici e geometriche. Vogliono essere belli da vedere, ma non prepotenti. È importante che non siano troppo grandi. Decidiamo una dimensione massima di sei centimetri sul lato più lungo e sette tipi diversi: quadrato, triangolo, cerchio, semicerchio, ovale, settore circolare e una specie di falce.

Trattandosi di forme semplici, il tutto si risolve in quattro e quattr’otto. Opto per uno spessore di 12 millimetri. In questo modo non sporgono troppo e si fondono visivamente con la parete. Arrotondo i bordi nella parte superiore per intensificare questo effetto. Lo spessore di 12 millimetri non è un caso: inserisco un incavo continuo di 8×8 millimetri nella parte centrale sul retro di tutti gli stampi. Da lì passerà il cavo. A seconda del cavo in questione, questa dimensione può variare.

La decorazione può essere attaccata ad un cavo o anche alla parete. Per il fissaggio viene utilizzato del nastro biadesivo che si attacca al retro degli ornamenti.

... per la stampa serve più tempo

Dopo aver creato i file per la stampa, Pia sceglie il filamento. Sceglie colori neutri come il grigio o il blu. Poco dopo accendo la mia Creality CR-10S Pro. Stampo tutti e sette gli ornamenti contemporaneamente con uno spessore del rivestimento di 1,6 millimetri e il dieci percento di riempimento. Per il resto, mantengo le impostazioni predefinite del software di stampa 3D Ultimaker Cura. La stampa di un set completo di ornamenti richiede poco più di cinque ore. Dato che Pia ha scelto quattro colori, posso godermi i suoni della stampa per più di 20 ore.

Successivamente gli oggetti decorativi vengono inviati a Pia per posta. Li organizza secondo i suoi gusti e mi manda il risultato:

A quanto pare, l'incavo di 8×8 millimetri è un po' troppo grande. I cavi si muovono un po' troppo nella scanalatura. Lo adatterò a 7×7 millimetri per stampe future. Ma tutto sommato Pia è entusiasta della sua nuova decorazione murale.

Conclusione: un primo passo verso altre soluzioni per cavi

Perché non installare semplicemente una canalina per cavi? Beh, si può risolvere anche così – personalmente mi piace molto questa soluzione. Ma ci sono persone come Pia, con un'affinità per l'estetica, che amano provare cose nuove in termini di arredamento. Come ad esempio questi ornamenti per cavi. Se anche tu appartieni a quel genere di persone, ora hai un’alternativa. Qui puoi scaricare i modelli e stamparli. Combina diversi colori e dai sfogo alla tua creatività.

Pia ed io non abbiamo ancora finito. Presto ci risiederemo a tavolino – s’intende digitalmente, a causa della situazione attuale – e cercheremo alternative alle noiose scatole per cavi. Stay tuned!

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Trasformare i cavi in mini opere d’arte: parte prima

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Morbide curve: i divani sinuosi stanno riconquistando i nostri spazi abitativi

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Cuscini morbidi e accoglienti conquistano le nostre case

    di Pia Seidel

10 commenti

Avatar
later