Test del prodotto

Terrazze e balconi al fresco con i sistemi di nebulizzazione

I ventilatori nebulizzatori o i tubi con ugelli dovrebbero offrirti una sensazione di freschezza nei giorni caldi. Ma è davvero così? Due sistemi e tre apparecchi a confronto.

L’estate ha anche un lato negativo: il caldo insopportabile. Io sono il tipo di persona che sta bene a 26 gradi, sia per la temperatura dell’aria che dell’acqua. La prima ondata di caldo dell’anno mi ha ricordato che sulla nostra terrazza fa presto molto caldo. I pannelli in WPC scuri per terra e il tetto di vetro creano un clima piacevole per piante subtropicali, ma non per me. La nostra terrazza deve essere più fresca.

Mi vengono in mente le serate estive nei ristoranti e nei bar in Ticino o al Mediterraneo, dove i ristoratori spruzzano una sorta di nebbiolina d’acqua rinfrescante per mantenere gli ospiti felici e a una temperatura ideale. Naturalmente si tratta di soluzioni costose per il settore della gastronomia, con compressori e alta pressione che consumano elettricità. Apparecchi un po’ troppo grandi per l’uso privato.

Nel nostro negozio trovo delle alternative che non costano migliaia di franchi e dovrebbero comunque rinfrescare l’ambiente. I prodotti funzionano con nebulizzazione a ultrasuoni e serbatoio d’acqua oppure con tubi da giardino collegati al rubinetto.

Ventilatore da tavolo Sichler con «funzione nebbia»

Il primo candidato offre aria fresca e umida allo stesso tempo. La «funzione nebbia» è possibile grazie al serbatoio d’acqua nel piedistallo dell’apparecchio. L’acqua del serbatoio attraversa un tubo e viene nebulizzata a ultrasuoni e distribuita nell’ambiente tramite le pale del rotore.

Sichler Ventilatore da tavolo con spray ultrasonico e telecomando (65 dB)
Ventilatore
CHF186.95

Sichler Ventilatore da tavolo con spray ultrasonico e telecomando

65 dB

Nel test pratico, con i suoi 80 watt di potenza e i tre livelli, il ventilatore muove l’aria piuttosto bene. Dopo aver premuto il pulsante «Spraying», l’apparecchio si collega al serbatoio d’acqua con una capacità di quasi un litro e mezzo e, grazie alle vibrazioni degli ultrasuoni, crea una nebbia di minuscole goccioline d’acqua. È lo stesso principio degli apparecchi per inalazione. La nebbia è talmente fine che non gocciola e non bagna. Le particelle d’acqua hanno una dimensione di soli cinque micrometri. Un micrometro corrisponde a un milionesimo di metro. In questo modo si crea davvero una bella sensazione di fresco, che si può percepire fino a una distanza di circa due metri, in assenza di vento. Se ti trovi più lontano, senti solo ancora l’aria.

Il ventilatore diffonde una nebbiolina d’acqua molto fine.
Il ventilatore diffonde una nebbiolina d’acqua molto fine.

Ma prima di usare il ventilatore mi aspetta il montaggio. E non è per niente divertente. Le istruzioni sembrano provenire direttamente da una tesi di laurea in ingegneria. Il testo che descrive i nove passaggi da seguire sembra il manuale d’esercizio per un Cessna. Almeno così me lo immagino. Anche il vago schema della costruzione del ventilatore non è di grande aiuto. Mi dà soprattutto fastidio che la copertura del ventilatore non possa essere avvitata, perché l’asse si gira a sua volta. Ho bisogno di una pinza. E il coperchio del nebulizzatore deve essere avvitato, quindi devo ritornare in cantina a prendere anche il cacciavite a croce. Preferirei sapere quali attrezzi mi servono prima di iniziare, così posso mantenere i nervi saldi.

Questo è l’aspetto dopo aver collegato la parte anteriore della copertura dell’elica a quella posteriore con una striscia di plastica avvitata secondo le istruzioni. Bello? Direi di no.
Questo è l’aspetto dopo aver collegato la parte anteriore della copertura dell’elica a quella posteriore con una striscia di plastica avvitata secondo le istruzioni. Bello? Direi di no.

In termini di qualità, il ventilatore Sichler non è un pezzo forte e a livello visivo non è particolarmente attraente: prevale la plastica a buon mercato. La griglia di protezione anteriore e posteriore è sottile e sembra instabile; le due parti vengono tenute insieme da una striscia di plastica che viene avvitata con un dado. Non è per niente bello da vedere.

Plastica ovunque: le parti del ventilatore Sichler prima del montaggio.
Plastica ovunque: le parti del ventilatore Sichler prima del montaggio.

Sul piedistallo dell’apparecchio si trovano i pulsanti di controllo: hanno una superficie lucida che si riempie di ditate e cedono quando vengono premuti. Il tutto mi dà l’impressione di una qualità scadente. A questo punto preferisco usare il telecomando (le due batterie AA necessarie ovviamente non sono incluse nella consegna). Tuttavia, il raggio d’azione del telecomando è piuttosto ridotto; non dovresti trovarti a più di tre metri di distanza dall’apparecchio. Inoltre, il raggio d’azione del ventilatore Sichler è limitato anche dal cavo di alimentazione corto, che raggiunge 1,80 metri e ha una spina Schuko tedesca. Di solito, i nostri colleghi della logistica ti forniscono anche l’adattatore appropriato. Purtroppo, nel mio caso non ha funzionato.

Solo se guardi con attenzione vedi quale modalità è attiva.
Solo se guardi con attenzione vedi quale modalità è attiva.

Pro

  • Il serbatoio è sufficiente per almeno cinque ore in modalità nebulizzazione; se riduci la quantità di acqua dura ancora di più.
  • Le varie modalità di funzionamento consentono numerose possibilità di utilizzo. Grazie al timer puoi accendere il ventilatore in camera per addormentarti.
  • Il ventilatore produce una nebbiolina molto fine senza gocciolare. Il leggero effetto rinfrescante dalle goccioline si intensifica grazie al ventilatore potente.

Contro

  • Il design non mi piace, ma è una questione di gusti.
  • La qualità di lavorazione lascia a desiderare.
  • Leggendo le istruzioni di montaggio potresti perdere la pazienza.
  • Il raggio d’azione è piuttosto limitato «grazie» al telecomando e al cavo di alimentazione corto.

Valutazione complessiva

Costo
💰💰💰💰
Montaggio e utilizzo
🔧🔧
Raffreddamento
❄❄

Nebulizzatore Royal Gardineer

Se il ventilatore Sichler è stato un incubo da montare, il nebulizzatore Royal Gardineer è esattamente l’opposto. Si tratta di un pezzo di tubo da giardino rinforzato con una rete metallica in modo da poterlo piegare nella forma desiderata.

Royal Gardineer Tubo flessibile con spruzzatore d'acqua a collo d'oca per il raffreddamento evaporativo (1.90 m)
Tubo da giardino

Royal Gardineer Tubo flessibile con spruzzatore d'acqua a collo d'oca per il raffreddamento evaporativo

1.90 m

Mi ispira il modo in cui è impacchettato il tubo: viene presentato come se fosse la vipera di un incantatore di serpenti indiano. Mi limito a raddrizzare l’attacco del nebulizzatore in plastica e metallo con i tre ugelli.

Attacco del «serpente nebulizzatore» Gardineer.
Attacco del «serpente nebulizzatore» Gardineer.

All’altro lato del tubo collego il tubo da giardino, apro il rubinetto e alcuni secondi dopo esce lo spruzzo. L’esperienza è molto diversa da quella con il nebulizzatore a ultrasuoni. Infatti, se mi avvicino troppo al «serpente nebulizzatore» mi bagno. Almeno produce una pozza d’acqua solo nel punto in cui la nebbiolina scende a terra. Questo non mi sorprende, perché nel mio test, con il rubinetto aperto al massimo, sono stati spruzzati 140 millilitri d’acqua al minuto dagli ugelli. A proposito, la quantità dipende dalla pressione dell’acqua delle tue tubature, quindi da te può essere più o meno grande.

Da un punto di vista puramente tecnico, un sistema che funziona solo con la pressione dell’acqua non può produrre particelle d’acqua abbastanza piccole da non bagnare direttamente. Il limite è di 45 micrometri.

Il «serpente nebulizzatore» è quindi meno adatto per rinfrescare la zona del tavolo o della lounge, ma è utile piuttosto per i bambini che si divertono correndo attraverso la nebbiolina.

Quando il rubinetto è aperto, il nebulizzatore è potente e potrebbe anche essere utile per irrigare il prato.
Quando il rubinetto è aperto, il nebulizzatore è potente e potrebbe anche essere utile per irrigare il prato.

Pro

  • L’utilizzo è molto facile; si collega a tutti i tubi da giardino comuni con sistema a scatto.
  • Il tubo flessibile può essere avvolto intorno a pali, alberi e simili e produce la nebbiolina dove la desideri.

Contro

  • Consumo d’acqua piuttosto elevato e formazione di pozze d’acqua.
  • Il tubo è lungo solo circa due metri, quindi, a seconda del luogo di utilizzo, hai bisogno di un tubo da giardino della lunghezza adeguata.

Valutazione complessiva

Costo
💰
Montaggio e utilizzo
🔧🔧🔧🔧🔧
Raffreddamento
❄❄❄

Set nebulizzatore Gardena

Invece di quasi 30 franchi per il «serpente» Royal Gardineer, con Gardena puoi spendere anche due volte e mezzo in più per un set di nebulizzazione outdoor con unità di controllo inclusa. Per il prezzo più alto ricevi sette ugelli nebulizzatori, dieci metri di tubo, una valvola di regolazione e un’unità di controllo per stabilire degli intervalli. Anche questo sistema funziona esclusivamente con la pressione dell’acqua.

Gardena città giardinaggio all'aperto nebbia spray set automatico (Kit di irrigazione)
Sistema di irrigazione
CHF70.90

Gardena città giardinaggio all'aperto nebbia spray set automatico

Kit di irrigazione

Il set non è subito pronto all’uso, devi prima assemblarlo. A seconda del luogo di utilizzo, ogni 90 centimetri monti un ugello nel tubo, che tagli con delle forbici appuntite o un coltello affilato. Poi infili l’ugello nell’estremità del tubo e stringi. Ho montato tutti e sette gli ugelli, per poter dare una spruzzatina a tutta la terrazza larga quasi sette metri.

Tutto questo materiale Gardena aspetta di essere montato e installato.
Tutto questo materiale Gardena aspetta di essere montato e installato.

Per fissare il tubo con gli ugelli montati, Gardena fornisce delle mollette di fissaggio. Fortunatamente, le mollette si attaccano senza problemi al metallo del tetto della terrazza. Dopo alcuni minuti, il tubo è appeso al posto giusto. Non è molto bello da vedere, ma basta per il primo test di funzionamento. Per un utilizzo definitivo, potrei installare le mollette in modo permanente con le viti in dotazione.

Gli ugelli vengono posizionati nei punti in cui ho tagliato il tubo.
Gli ugelli vengono posizionati nei punti in cui ho tagliato il tubo.
Ho montato il tubo sul tetto della terrazza con le mollette di fissaggio. Non è molto bello, ma funziona.
Ho montato il tubo sul tetto della terrazza con le mollette di fissaggio. Non è molto bello, ma funziona.

Collego l’inizio del tubo con gli ugelli nebulizzatori direttamente al rubinetto dell’acqua o, se è troppo lontano, al raccordo per il tubo da giardino incluso nel set. Poi «Avanti tutta con l’acqua!» e la nebbiolina inizia a scendere. I sette ugelli regolabili orizzontalmente spruzzano buone quantità di acqua: 80 millilitri al minuto ciascuno, cioè circa mezzo litro di liquido in totale. Di conseguenza, i cuscini della lounge sono leggermente umidi, gli schienali delle sedie sono bagnati e per terra sotto gli ugelli si formano delle piccole pozze d’acqua. Il set Gardena gocciola.

Alla fine, continuano a uscire alcune gocce; gli ugelli non riescono a trattenere l’acqua.
Alla fine, continuano a uscire alcune gocce; gli ugelli non riescono a trattenere l’acqua.

L’unità di controllo di Gardena non impedisce lo sgocciolamento, ma consente di applicare degli intervalli di nebulizzazione. A mio parere, 10 o 20 secondi sono sufficienti per la zona tavolo. Le fasi di nebulizzazione più lunghe hanno senso quando le persone non si trovano troppo vicine agli ugelli.

Aggiunta utile: con l’unità di controllo puoi mantenere brevi le fasi di nebulizzazione.
Aggiunta utile: con l’unità di controllo puoi mantenere brevi le fasi di nebulizzazione.

Pro

  • Il tubo e gli ugelli possono essere montati a piacimento a seconda dei bisogni individuali.
  • Pratica soluzione di montaggio con le mollette.
  • L’unità di controllo utile per definire gli intervalli è inclusa nel set.

Contro

  • Gli ugelli gocciolano e producono pozze d’acqua.
  • Prima dell’uso, il tubo e gli ugelli devono essere tagliati su misura e avvitati.

Valutazione complessiva

Costo
💰💰💰
Montaggio e utilizzo
🔧🔧🔧
Raffreddamento
❄❄❄❄

Verdetto: la nebulizzazione a ultrasuoni è troppo discreta, gli ugelli bagnano troppo

Se fa molto caldo, i sistemi con tubi che producono una nebulizzazione attraverso la pressione dell’acqua (di solito con al massimo quattro bar e ugelli) offrono un rinfrescamento rapido ed efficace di alcuni gradi, ma a quale prezzo? Se la nebbiolina è talmente umida e abbondante che il vino in tavola si diluisce, è semplicemente troppo. Unica piccola consolazione: la nebulizzazione tiene lontani gli insetti. I sistemi di nebulizzazione sono più adatti al giardino che al balcone o alla terrazza e hanno senso in luoghi dove non si corre alcun rischio di bagnare il cibo o il make-up degli ospiti.

Il ventilatore con nebulizzazione a ultrasuoni che ho testato è più discreto, ma quasi troppo. Il fresco viene piuttosto dall’aria mossa dalle eliche, non dalla nebbiolina. Se c’è anche solo un po’ di vento, porta via facilmente le minuscole goccioline d’acqua. Quindi, non posso consigliarti nessuno di questi apparecchi. Non c’è da stupirsi se nella ristorazione vengono usati altri sistemi, più gradevoli, ma anche molto più costosi.

Il cosiddetto raffreddamento adiabatico o evaporativo funziona ad alta pressione. Delle particelle d’acqua di dimensioni comprese tra i 15 e i 20 micrometri vengono rilasciate nell’ambiente attraverso ugelli. Le goccioline non vengono percepite «bagnate», ma offrono comunque un effetto rinfrescante fino a dieci gradi centigradi. Queste soluzioni richiedono una pressione di 50 bar e oltre. Pertanto, possono arrivare a costare centinaia se non migliaia di franchi, richiedono un allacciamento alla rete elettrica e vengono usati principalmente per la gastronomia, gli eventi, le aziende o le aree urbane. Ad esempio, la città di Zurigo ha avviato un progetto triennale per Turbinenplatz, un vero e proprio «deserto» di cemento e asfalto, per testare l’effetto rinfrescante di una nuvola artificiale. L’installazione è stata completata ed è entrata in funzione all’inizio di luglio. Tuttavia, non fa miracoli nemmeno lì, come riporta la televisione della Svizzera tedesca SRF.

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    «Finn»: il belloccio tranquillo senza cavi che porta una ventata di aria fresca

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Parsimonioso e intelligente: un computer annaffia il mio giardino

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Liano Gardena: l'unico similserpente che vorrei avere in giardino

    di Martin Jungfer

19 commenti

Avatar
later