Retroscena

Test dei tempi di memoria, parte 2: fino al 13 percento in più di prestazioni

Kevin Hofer
30.4.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

I miei primi tentativi di regolazione dei tempi della memoria non sono stati coronati da successo: Non riuscivo a impostare tempi più stretti per la mia RAM. Di conseguenza, il guadagno in termini di prestazioni è stato devastantemente ridotto. Tornerò al lavoro con una nuova RAM.

Purtroppo, nemmeno i suggerimenti dell'utente Anonimo sono serviti: Non riesco a superare le impostazioni di sicurezza del Calcolatore DRAM Ryzen. La colpa è della mia RAM o della scheda madre. Proverò di nuovo con una RAM un po' più "overclock-friendly".

  • Retroscena

    Posso solo sognare il 25 percento di prestazioni in più: i timing della memoria sono stati provati

    di Kevin Hofer

Opto per la RAM Trident Z, consigliata dall'utente Anonimo. Sfortunatamente, le B-Dies di Samsung non sono più disponibili, poiché non vengono più prodotte. Secondo l'utente Anonymous, le B-Dies sono particolarmente adatte all'overclocking. Vediamo come si comportano le D-Dies di Hynix installate.

G.Skill Trident Z Neo (2 x 16GB, 3600 MHz, DDR4-RAM, DIMM)
Memoria RAM
CHF89.90

G.Skill Trident Z Neo

2 x 16GB, 3600 MHz, DDR4-RAM, DIMM

Riepilogo breve: questi sono i tempi della memoria

Le tempistiche della RAM determinano la velocità con cui la memoria risponde alle richieste ed esegue i compiti. Insieme ai megatransfer al secondo, sono l'indicatore più importante della velocità della memoria RAM.

  • Retroscena

    Quanto sono importanti i tempi della memoria?

    di Kevin Hofer

JEDEC è l'associazione di standardizzazione che definisce i tempi per la RAM. Se non modifichi le impostazioni della RAM nel BIOS, molto probabilmente il tuo sistema si avvierà con queste impostazioni. Esiste anche l'XMP (Extreme Memory Profiles), chiamato anche DOCP (Direct Over Clock Profile) o EOCP (Extended Over Clock Profiles) da alcuni produttori di schede madri. Si tratta di informazioni sui tempi e sui megatransfer della memoria con prestazioni superiori a quelle previste da JEDEC. Queste informazioni provengono direttamente dai produttori di RAM.

Io uso il Ryzen DRAM Calculator per calcolare manualmente i timing appropriati per la mia RAM e trasferirli al BIOS. Il calcolatore calcola i tempi in tre diversi livelli di prestazioni: sicuro, veloce ed estremo. La mia RAM HyperX Fury RGB non supera le impostazioni Safe. Con queste impostazioni, non hanno un aumento significativo delle prestazioni rispetto alle XMP.

La metodologia di test

Siccome dipende sempre dal caso d'uso se i tempi fanno effettivamente la differenza, ho eseguito nove benchmark: AIDA Cache and Memory Benchmark, Cinebench R20 (Multi Core), il benchmark Blender BMW, il Riverside Benchmark di "Wolfenstein: Youngblood", i benchmark della grafica e dell'intelligenza artificiale di "Civilisation VI", i benchmark della CPU e della GPU di "Ashes of the Singularity", Fire Strike e Time Spy. Infine, ma non meno importante, converto un file video con Handbrake. Inoltre, oltre agli FPS, ora specifico anche il tempo di frame in percentili, ovvero 99 e 99,9, per i giochi.

I valori misurati dei percentili sono tempi di frame misurati classicamente in millisecondi. In altre parole, gli intervalli di tempo da immagine a immagine o da fotogramma a fotogramma. I valori percentili hanno il compito di ignorare i valori anomali isolati. 99 percentile significa che il 99 percento di tutti i valori misurati sono più veloci del valore misurato specificato. Se un valore nel grafico è di 95 FPS, il 99 percento sta girando a una velocità superiore a 95 FPS. Esattamente l'uno percento, invece, gira più lentamente di 95 FPS. Lo stesso vale per il 99,9 percentile. Per una migliore comparabilità, il risultato è stato convertito dai tempi di frame in millisecondi al tradizionale valore FPS

Eseguo tutti i benchmark tre volte per eliminare gli errori e poi calcolo un valore medio, arrotondato a numeri interi. Faccio le prove con i giochi a 1080p e 1440p. In "Wolfenstein: Youngblood", utilizzo i preset "My life!". Disattivo DLSS e RTX su consiglio dell'utente jandi, a differenza della prima volta. Questo dovrebbe dare alla CPU un po' di più da fare. In "Civilization VI" e "Ashes of the Singularity", ho impostato tutte le impostazioni grafiche al massimo.

Questa volta non utilizzo lo standard JEDEC e mi limito alla prova con le impostazioni XMP e Fast DRAM Calculator. Sì, hai letto bene: Funziona subito con le impostazioni Fast, motivo per cui non sto nemmeno facendo delle prove con le impostazioni Safe.

In XMP, la RAM funziona con i seguenti timing primari: 16-19-19-39. Le impostazioni Fast del Calcolatore DRAM sono le seguenti:

I risultati

Le differenze nel benchmark AIDA64 Cache & Memory sono notevoli. Il profilo Fast offre fino al cinque percento di prestazioni in più rispetto a XMP. La latenza è del 20 percento inferiore con il profilo Fast.

I due benchmark di gioco parlano un linguaggio ancora più chiaro: nel Tîme Spy Physics Score, ovvero la prova più pesante per la CPU, il punteggio del profilo Fast è superiore del 13 percento rispetto a quello di XMP. In Fire Strike, la differenza è meno evidente: il profilo Fast aumenta il Physics Score solo del 3 percento. Tuttavia, rispetto ai miei primi tentativi con i tempi di memoria, le differenze sono ancora notevoli.

Invece, non c'è quasi nessuna differenza in Cinebench R20. XMP offre addirittura risultati migliori. Tuttavia, la differenza è solo di circa mezzo percento.

Anche nel benchmark di Blender BMW, XMP è più veloce. Il profilo batte le impostazioni Fast di un secondo.

In Handbrake, le impostazioni Fast sono ancora una volta in testa. Il trailer in 4K di "The Dark Knight Rises", lungo 1:28 e con un peso di 645 MB, viene codificato due secondi più velocemente. Utilizzo il preset "Fast 1080p30" in Handbrake.

E che dire dei giochi?

Con i tre giochi, la prova copre le tre API DirectX 11, DirectX12 e Vulkan. La differenza di 1080p è più evidente in "Civilisation VI". In media, il gioco gira sei FPS più velocemente con le impostazioni veloci. Si tratta del 6 percento. Al 99° percentile, la differenza è notevole: 62 FPS con il profilo Fast contro i due FPS con XMP. A 1440p, i tempi non giocano più alcun ruolo. Nel benchmark AI, le prestazioni sono superiori solo del due e mezzo percento con il profilo Veloce.

Le differenze in "Ashes of the Singularity" sono meno marcate. Le impostazioni veloci hanno un vantaggio medio di un solo FPS nel benchmark della CPU. Al 99° percentile sono solo due FPS e al 99,9° percentile entrambe le impostazioni sono alla pari. I tempi non fanno differenza in 1440p. Il benchmark della GPU offre gli stessi risultati del benchmark della CPU a 1080p, tranne che per il 99,9° percentile. Il profilo Veloce è superiore di tre FPS al 99,9° percentile. Nel benchmark GPU a 1440p, XMP offre un frame rate medio migliore, ma il profilo Fast è in vantaggio al 99° e al 99,9° percentile.

L'immagine è simile in "Wolfenstein: Youngblood": A 1080p, il profilo Fast è leggermente in vantaggio. A 1440p, XMP è in vantaggio. Ma chi si preoccupa di uno o due FPS su 100?

Conclusione: meglio, ma ancora non abbastanza

I risultati sono molto migliori questa volta. Sebbene abbia misurato differenze significative nelle prestazioni nei benchmark di gioco sintetici, non si nota molto nei giochi. Sei fotogrammi in "Civilisation VI" sembrano buoni, ma chi ne ha bisogno in un gioco di strategia?

Almeno questa volta è stato facile far funzionare il sistema con le impostazioni veloci. La RAM di qualità vale sicuramente la pena. Ma ne vale la pena per i giocatori in questo caso? No, nemmeno con una RAM di alta qualità.

Un raggio di speranza all'orizzonte per me è rappresentato dalla prova con Handbrake. Alla prova, il profilo Veloce è solo due secondi più veloce, ma la clip codificata dura solo 1 minuto e 28 secondi. Se estrapoli questo dato a un film di 90 minuti, la codifica di un film del genere può risultare più veloce di due minuti. Se lo fai spesso, la regolazione della RAM fa davvero la differenza.

Sono sempre alla ricerca di migliori benchmark o altre prove per i miei articoli. Ti piacerebbe che provassi qualcos'altro? Scrivilo nella colonna dei commenti.

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Posso solo sognare il 25 percento di prestazioni in più: i timing della memoria sono stati provati

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Quanto sono importanti i tempi della memoria?

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Il NUC 11 Pro ha ripristinato la mia fede nei NUC

    di Kevin Hofer

12 commenti

Avatar
later