
Retroscena
TV 4K o no? Tutto quello che devi sapere prima dell'acquisto
di Philipp Rüegg
Grandi, piccole, curve, 4K, smart TV... Quando si parla di TV, c'è l'imbarazzo della scelta! Non farti prendere dal panico: la nostra guida all'acquisto ti aiuterà a trovare quello che stai cercando.
Ci sono molti criteri da considerare quando si acquista un televisore. Essi dipendono dalle tue esigenze. Le seguenti informazioni ti aiuteranno a trovare il televisore perfetto per te.
Puoi anche visualizzare il grafico sul tuo dispositivo mobile qui
Tutti ricordiamo le istruzioni dei nostri genitori: "Non sederti troppo vicino, ti rovinerai gli occhi!". Non preoccuparti, non è più necessario allontanarsi dallo schermo per godere di un'ottima qualità dell'immagine. Questa idea è stata resa obsoleta dall'avvento dei televisori 4K e UHD. Grazie alla loro eccellente risoluzione e densità di pixel, puoi avvicinare il naso allo schermo senza che l'immagine risulti pixelata.
Mentre una volta dovevamo stare abbastanza indietro per vedere l'intera immagine, la situazione tende a ribaltarsi. Da troppo lontano, la differenza tra Full HD e UHD scompare. Da troppo vicino, solo la scarsa qualità dell'immagine o le trasmissioni televisive in SD (720 x 576 pixel) danno fastidio.
Più i pixel sono grandi, più dovresti essere lontano dallo schermo. Ad esempio, su uno schermo delle stesse dimensioni, un pixel appare più grande a una risoluzione di 1920 x 1080 (Full HD) che a una risoluzione di 3840 x 2160 (4K/UHD). Per i televisori 4K, la formula è generalmente la seguente: diagonale dello schermo x 1,5 = distanza ottimale. Ciò equivale a 2,25 m per uno schermo da 60 pollici. Tuttavia, le opinioni sono diverse.
Quindi è sempre meglio testare il dispositivo prima di acquistarlo. Più ti siedi vicino allo schermo e più è grande, più ti sembrerà di essere al centro dell'azione. Ma forse preferiresti essere un po' più lontano. E non dimentichiamo di prendere in considerazione le dimensioni del tuo salotto. Tutto dipende quindi dalle tue preferenze.
Le risoluzioni più comuni oggi, in ordine decrescente, sono il Full HD (1920 x 1080 pixel), il 4K, noto anche come UHD (3840 x 2160 pixel), l'HD (1280 x 720 pixel) e l'SD (720 x 576 pixel).
Mentre esistono ancora alcuni schermi Full HD, i nuovi televisori sono quasi tutti dotati di 4K. Tuttavia, i contenuti non tengono il passo. I principali canali televisivi utilizzano il Full HD, mentre molti altri utilizzano ancora l'HD. Alcuni utilizzano addirittura l'SD. Il materiale 4K è disponibile principalmente sotto forma di Blu-Ray 4K o utilizzato da servizi di streaming come Netflix. Ma l'offerta viene continuamente ampliata.
Dal momento che i televisori 4K effettuano l'upscaling di contenuti non in 4K, puoi ottenere l'alta risoluzione anche se non possiedi il contenuto corrispondente.
Gli schermi al plasma, un tempo famosi, sono quasi scomparsi dalla circolazione. Il mercato è ora dominato dalle tecnologie LCD e LED. Il prezzo dei televisori OLED sta diventando sempre più interessante.
Le tecnologie LED e LCD si distinguono per la loro retroilluminazione. L'LCD utilizza tubi fluorescenti, mentre il LED utilizza LED. Per questo motivo il nero non è mai completamente nero. Diversi programmi software possono eliminare quasi completamente questo difetto.
Samsung sta facendo sempre più notizia con la tecnologia Quantum Dot. Questa tecnologia viene spesso associata ai LED o agli LCD, per questo viene chiamata anche QLED. Questa combinazione migliora il contrasto, massimizza la chiarezza e offre una gamma di colori molto più ampia rispetto agli LCD o ai LED. Ma gli schermi Quantum Dot veri e propri non sono ancora sul mercato. Funzionano secondo un principio simile a quello degli OLED e rappresenterebbero un'alternativa interessante.
I televisori OLED sono auto-illuminanti e non necessitano di retroilluminazione. Offrono la migliore ampiezza di contrasto e il nero più profondo. Tuttavia, la loro durata è la metà di quella degli schermi LCD.
Non sottovalutiamo l'effetto di un buon audio. Anche un'eccezionale qualità dell'immagine non potrà mai compensare un audio scadente. Purtroppo, man mano che gli schermi diventano sempre più piatti, non possono più ospitare altoparlanti degni di questo nome. Inoltre, i bassi hanno bisogno di spazio per svilupparsi.
Se stai investendo una bella somma nel tuo nuovo televisore, non lesinare sul suono. Le soundbar sono disponibili in varie categorie di prezzo e si comportano bene a seconda della loro qualità. Un sistema multiroom, con un subwoofer opzionale per ottenere buoni bassi, migliorerà ulteriormente la qualità del suono in tutto il salotto. Questi sistemi sono solitamente configurati tramite una connessione WiFi o Bluetooth, quindi non dovrai preoccuparti di noiose connessioni.
Le TV a schermo curvo sono più costose delle loro controparti piatte. Ne vale la pena se lo schermo è abbastanza grande e se ti siedi vicino al centro dello schermo. Ti sembrerà di essere nel film. Tuttavia, questo effetto non funziona sui lati, anzi, può essere fonte di distrazione.
I produttori di televisori amano inventare nuovi termini e caratteristiche che sembrano essenziali, anche se alla fine non ci dicono molto. Presta attenzione a quanto segue.
In breve, la tecnologia "High Dynamic Range", comunemente nota come "HDR", offre, tra le altre cose, una migliore ampiezza di contrasto e colori più vividi. Deve essere supportata dal televisore, dalle apparecchiature video e, soprattutto, dal lettore. Esistono due standard: HDR 10 (il più comune) e Dolby Vision.
La maggior parte dei produttori punta sulla certificazione Premium UHD, che significa che i loro televisori sono conformi a precisi standard (per quanto riguarda la nitidezza dell'immagine, la gamma di colori o altre caratteristiche). In questo modo sai che il tuo televisore trasmette il segnale HDR nel miglior modo possibile. Con Dolby Vision, ogni sequenza o immagine viene analizzata e ottimizzata, mentre la normale tecnologia HDR 10 lo fa una sola volta per l'intero film.
Oggigiorno tutti i televisori sono intelligenti, almeno in teoria. Quasi tutti i produttori hanno un proprio sistema operativo che permette di accedere ad app, YouTube, Netflix o Spotify. Anche gli archivi RTS sono spesso a portata di clic. Anche un software client-server preinstallato come Plex ti permette di accedere ai contenuti della tua libreria video o musicale. Nella maggior parte dei casi, puoi usare il tuo cellulare come telecomando. Oppure puoi inviare i contenuti dal tuo smartphone alla TV utilizzando Google Cast o Screen Mirroring.
.
La navigazione è spesso più laboriosa di quella a cui ci hanno abituato i nostri smartphone, anche se Android-TV utilizza lo stesso tipo di software, ad esempio. Tuttavia, dai un'occhiata alle funzioni aggiuntive.
A meno che tu non abbia un lettore VHS o una vecchia console per videogiochi, hai praticamente bisogno solo di cavi HDMI. E più ne hai meglio è, visto che ne esistono di diversi tipi. L'UHD è supportato solo da HDMI 1.4 in su. Si tratta di 8,16 Gb/s. Poiché una risoluzione più elevata richiede un maggiore trasferimento di dati, è necessario un tipo specifico di cavo HDMI. Se è contrassegnato dalla dicitura "Highspeed", dovrebbe essere sufficiente. Ma se vuoi riprodurre anche contenuti in 4K, idealmente a una frequenza di 60 Hz, avrai bisogno di un cavo HDMI 2.0, che raggiunge una velocità massima di 18 Gb/s.
Se guardi ancora la TV tradizionale, chiedi informazioni sui sintonizzatori integrati. Tuttavia, ne avrai bisogno solo se utilizzi una smartcard o se colleghi la presa dell'antenna direttamente al televisore tramite un cavo. Non è necessario se utilizzi un Set-Top-Box di UPC o una presa d'antenna di Swisscom.
Dimenticalo, vai al cinema. La maggior parte dei nuovi televisori non ha più questa funzione. Il 3D non è riuscito a convincere i consumatori. Non è stato sviluppato a sufficienza e il numero di film era troppo limitato.
Vado matto per il gaming e i gadget vari, perciò da digitec e Galaxus mi sento come nel paese della cuccagna – solo che, purtroppo, non mi viene regalato nulla. E se non sono indaffarato a svitare e riavvitare il mio PC à la Tim Taylor, per stimolarlo un po' e fargli tirare fuori gli artigli, allora mi trovi in sella del mio velocipede supermolleggiato in cerca di sentieri e adrenalina pura. La mia sete culturale la soddisfo con della cervogia fresca e con le profonde conversazioni che nascono durante le partite più frustranti dell'FC Winterthur.