Guida

Un buon piano è già metà dell’opera: come immagino lo sleeper PC finito?

Kevin Hofer
4.7.2019
Traduzione: Leandra Amato

Sto costruendo uno sleeper PC. O almeno ci provo. L'alloggiamento e i componenti sono arrivati. Ora devo solo capire come assemblare il tutto.

Lo stile retrò è figo ed è per questo che anche i vecchi PC lo sono. Sfortunatamente, sono troppo lenti. Ecco perché costruisco uno sleeper PC, cioè un vecchio computer con componenti moderni. E puoi vincerlo! Come? Leggi l’articolo fino alla fine.

L'ultima volta ho tolto le vecchie parti dal case e mi sono ricordato dei tempi «informatici» passati. Quando guardo il case quasi vuoto dello sleeper PC, ho sentimenti contrastanti: da un lato sono molto impaziente di andare avanti con il progetto, dall'altro ho rispetto.

  • Guida

    Il case dello sleeper PC: che puzza!

    di Kevin Hofer

Cosa devo modificare nel case?

Come già detto l'ultima volta, non devo cambiare molto all'interno dell’alloggiamento. Poiché si tratta del formato ATX, la tacca sul retro si adatta alla scheda madre e anche i distanziatori dovrebbero essere posizionati correttamente. In caso contrario, posso rapidamente acquistarne di nuovi o modificare quelli vecchi.

I distanziatori dovrebbero andare bene.
I distanziatori dovrebbero andare bene.

La modifica più importante consiste nel rimuovere il supporto dei drive e spostare il supporto dell'alimentatore. Entrambe le cose devono essere fresate o forate, dato che sono chiodate. Devo spostare verso l'alto il supporto per l'alimentatore, perché da un lato non è bello posizionato al centro e dall'altro mi disturba durante il montaggio. Se è sopra, ho abbastanza spazio sotto per mettere in pratica le mie idee.

L'installazione dell'asta metallica cambierà radicalmente l'interno del case.
L'installazione dell'asta metallica cambierà radicalmente l'interno del case.

Togliendo tutte le unità, devo pensare a qualcosa per le coperture mancanti nella parte anteriore. Per mantenere lo stile retrò nello sleeper PC, riutilizzerò le coperture dei drive.

Cosa va dentro

Corsair, Asus e Samsung mi forniscono vari componenti per il progetto. Asus offre i seguenti prodotti:

ASUS ROG Crosshair VII Hero WiFi (AM4, AMD X470, ATX)
Scheda madre

ASUS ROG Crosshair VII Hero WiFi

AM4, AMD X470, ATX

Corsair fornisce i seguenti componenti:

Corsair Dominator Platinum RGB (4 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM)
Memoria RAM
CHF155.–

Corsair Dominator Platinum RGB

4 x 8GB, 3200 MHz, DDR4-RAM, DIMM

Samsung offre la memoria:

Samsung 970 EVO Plus (1000 GB, M.2 2280)
SSD
CHF93.90 CHF93.90/1TB

Samsung 970 EVO Plus

1000 GB, M.2 2280

Samsung 860 QVO (1000 GB, 2.5")
SSD

Samsung 860 QVO

1000 GB, 2.5"

Gli altri componenti sono sponsorizzati da digitec:

AMD Ryzen 7 2700X (AM4, 3.70 GHz, 8 -Core)
Processore

AMD Ryzen 7 2700X

AM4, 3.70 GHz, 8 -Core

Alphacool Tubo per il ghiaccio 13/10mm - set da 4 (0.80 m, Materiale sintetico)
Tubo di raffreddamento
CHF27.70 CHF34.63/1m

Alphacool Tubo per il ghiaccio 13/10mm - set da 4

0.80 m, Materiale sintetico

Inoltre ci sono vari accessori Alphacool. Utilizzo anche la staffa CableMod Verti PCI-e, rimasta ancora dal mio ultimo articolo sulle GPU verticali.

Ho scelto un processore AMD perché c'è un logo AMD sulla custodia e sono un fan del Red Team. E sì, so che ti stai chiedendo perché non uso Radeon VII. È molto semplice: quando ho progettato il sistema, era quasi impossibile averne uno. Ma anche un 2080 va bene.

Dovrebbe avere questo aspetto

Se hai già installato un sistema di raffreddamento ad acqua, hai notato che non c'è un serbatoio nell'elenco. Non è un errore, bensì non voglio averlo. Più precisamente, voglio anche creare una combinazione pompa/serbatoio e poi fresarlo io stesso.

Questo è il modo in cui immagino l’interno dello sleeper PC – per ora.

Grafica: Barbara Schuler
Grafica: Barbara Schuler

Copro l'asta metallica e l'alimentatore con vetro acrilico. Certo, non mi limito ad avvitare il pannello, ma lo decoro. Lo spruzzo di nero e ci metto una scritta sopra. L'interno dello sleeper PC dovrebbe diventare nero.

Appena sotto questo coperchio, installo un pannello MDF, che metto leggermente all'interno del case. Così ho spazio dietro per i cavi, il controllo della ventola e l'SSD SATA. Avvito la combinazione pompa/serbatoio sulla piastra frontale – è un bel modo per valorizzarla. Il radiatore e le ventole si trovano all'incirca all'altezza della piastra.

L'illustrazione mostra una piastra tra radiatore/ventilatore e serbatoio/pompa. Ha soprattutto un carattere funzionale. Dato che il serbatoio è il punto più alto nel loop, posso riempirlo facilmente. Ma ho qualche problema a svuotarlo. Il punto più basso nel loop è il blocco d'acqua della CPU. Se avessi fatto il porto per lo svuotamento del serbatoio, avrei ancora del liquido residuo nei tubi e nel blocco dell'acqua. L'attacco di drenaggio deve sempre trovarsi nel punto più basso del loop. Con la piastra di distribuzione aggiuntiva posso attaccare una valvola a sfera sotto il blocco d'acqua della CPU per lo svuotamento.

Oltre alle due ventole sul radiatore, installo un'altra ventola di aspirazione nella parte inferiore. Per questo motivo devo apportare una delle poche modifiche esterne al case. Al posto della base in dotazione, che protegge da tutti i lati, monto quattro singoli piedi in gomma. Questo permette al ventilatore di convogliare correttamente l'aria nella parte inferiore dell'alloggiamento. Naturalmente costruisco filtri antipolvere per tutte le ventole di aspirazione. Sto progettando un solo ventilatore. Sul retro del case ci sono abbastanza fori per la fuoriuscita dell'aria calda e con i tre ventilatori di aspirazione dovrebbe esserci una pressione positiva sufficiente a spingere l'aria calda fuori dal case.

Ora è il momento di iniziare

Dopo aver pianificato tutto per bene, è il momento di passare dalla teoria alla pratica – e gettare tutto di nuovo a bordo. Lavoro dall'alto verso il basso, e comincio spostando il supporto dell'alimentatore e la copertura. Ti racconterò il resto nel prossimo articolo. Se non vuoi perderlo, clicca su «Segui l’autore» in basso.

Puoi vincere in questo modo: nelle prossime settimane leggerai del progetto sleeper PC ogni martedì e giovedì. Alla fine degli articoli ti farò una domanda con tre possibili risposte. Puoi trovare la risposta corretta nell'articolo stesso. Ottieni un punto per ogni risposta corretta. Rispondi al maggior numero possibile di domande correttamente e arriverai al sorteggio finale, dove si deciderà il vincitore o la vincitrice del PC.

Quanti GB avrà la RAM?

Il concorso è terminato.

  • Guida

    Il progetto Sleeper PC: il brutto addormentato

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Il case dello sleeper PC: che puzza!

    di Kevin Hofer

A 99 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Il case dello sleeper PC: che puzza!

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Costruire un PC dopo dieci anni di pausa: so ancora farlo?

    di Samuel Buchmann

  • Guida

    Questo potrebbe essere il tuo PC di gioco entry-level

    di Kevin Hofer

49 commenti

Avatar
later