Darina Schweizer
Test del prodotto

Un deambulatore, tante funzioni

Da aiuto per i primi passi ad appendiabiti, fino a pratico mezzo di trasporto in ufficio. Il mio deambulatore ne ha passate tante, ma è ancora lontano dall'aver esaurito il suo potenziale.

Poco più di un anno fa ho subito una lesione al midollo spinale. Come un neonato, ho dovuto imparare tutti i movimenti da zero. Essendo un bambino di oltre 100 chili, avevo bisogno di un ausilio stabile e affidabile per muovere i primi passi. All'epoca non avevo idea di cosa fosse un deambulatore. Per questo motivo mi sono affidato alla mia fisioterapista al momento della scelta. È così ho scoperto «Gemino».

È stato proprio questo modello che Kassensturz ha scelto come vincitore del test qualche giorno fa. Per l'occasione, scrivo qualche parola sul mio fedele amico, sulla sua fase intermedia non utilizzata e sulla sua seconda vita.

Primi passi in casa

Iniziamo dal principio. Quando vengo dimesso dalla riabilitazione, riesco a malapena a muovere le gambe. Lungi dal chiamarsi camminare. In cinque minuti, comprese due pause, con il deambulatore e l'aiuto della mia fisioterapista, riesco a fare a malapena 30 metri.

Tuttavia, preparare un caffè in piedi o camminare per qualche metro fino alla toilette è a malapena fattibile. Dato che «Gemino» è molto leggero, è attualmente uno svantaggio per me. Quando cammino devo sorreggermi pesantemente sulle braccia e il deambulatore è poco stabile. Come soluzione, uso alcuni libri pesanti per equilibrare il peso.

Grazie a Harry Potter, il mio deambulatore è più stabile.
Grazie a Harry Potter, il mio deambulatore è più stabile.
Fonte: Ramon Schneider

Solo un appendiabiti

Negli ultimi mesi ho fatto qualche progresso. Ora, quando sono a casa, uso un bastone da passeggio per andare in bagno. Con le stampelle, percorro circa 150 metri in cinque minuti senza pause. Tuttavia, dopo mi sento come se avessi fatto una maratona. La mia resistenza non è ancora sufficiente per uscire di casa solo con il deambulatore. Per le distanze più lunghe uso ancora la sedia a rotelle.

Dopo i primi tempi, il mio deambulatore diventa un attaccapanni a casa.
Dopo i primi tempi, il mio deambulatore diventa un attaccapanni a casa.
Fonte: Ramon Schneider

Poiché uso il bastone da passeggio a casa e la sedia a rotelle fuori, il deambulatore è andato un po' dimenticato. Rimane inutilizzato in un angolo. Come uso intermedio, l'ho utilizzato per appendere gli abiti. Nei momenti di punta, si ritrova con tre paia di pantaloni, due felpe, tre magliette e una giacca in pile. Sopporta stoicamente tutto e aspetta pazientemente il suo prossimo incarico.

Seconda vita in ufficio

Inizio a scrivere questo testo durante il telelavoro mentre il mio deambulatore è ricoperto di vestiti e mi guarda malinconicamente. Sebbene faccia un ottimo lavoro come appendiabiti, si sente fuori posto. Si merita di meglio. Vuole muoversi.

Senza ulteriori indugi, butto i vestiti sul letto, pulisco la polvere accumulata e lo piego per il trasporto. Domani viene in ufficio con me!

Gemino può essere ripiegato per il trasporto.
Gemino può essere ripiegato per il trasporto.
Fonte: Ramon Schneider

In ufficio ho sempre usato la sedia a rotelle. Ma le cose stanno per cambiare. Anche se raggiungere la sala riunioni è ancora troppo faticoso, è sufficiente per arrivare in cucina. E se ho bisogno di una pausa, posso farla sulla seduta integrata. Qualche minuto non è un problema, ma non consiglio di fare pause lunghe, la seduta diventa presto scomoda.

La seduta del deambulatore è ideale per una breve pausa caffè.
La seduta del deambulatore è ideale per una breve pausa caffè.
Fonte: Darina Schweizer

Se stai cercando un deambulatore, consiglio vivamente il modello «Gemino». La manovrabilità è impeccabile, le maniglie sono confortevoli e i freni buoni. Il deambulatore non solo fa la sua bella figura in casa come appendiabiti, bensì è anche adatto a brevi spostamenti in ufficio. E chissà, prima o poi anche per una passeggiata più lunga.

In breve

«Gemino» è un fedele compagno

Il deambulatore è facile da manovrare, ha maniglie ergonomiche e confortevoli e un buon sistema di frenata. La seduta è adeguata per brevi soste, ma potrebbe risultare scomoda per le persone di corporatura più robusta. Per il trasporto in auto, il deambulatore può essere ripiegato in un solo gesto e riposto senza occupare tanto spazio.

Pro

  • manovrabilità
  • forma delle maniglie
  • lavorazione
  • trasportabilità

Contro

  • seduta
Immagine di copertina: Darina Schweizer

A 43 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Andare in moto mi fa sentire libero, pescare lascia uscire il mio lato da cacciatore e dietro la fotocamera libero la mia creatività. Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Mal di testa? La maschera per l'emicrania alla prova

    di Darina Schweizer

  • Test del prodotto

    È questa la salvezza che cercavo per le mie cosce?

    di Natalie Hemengül

  • Test del prodotto

    Spray per la gola e strisce per il palato – e io continuo a russare

    di Patrick Vogt

7 commenti

Avatar
later