
Novità e trend
ISPO 2019: Airboard presenta il SUP più leggero al mondo
di Michael Restin
Leggero, più leggero, ultraleggero. Il peso piuma "Airboard Strider" è il compagno perfetto per uscire in acqua. Ideale per gli appassionati di SUP alla ricerca di laghi e spiagge appartate.
L'attrezzo giusto al momento giusto vale tanto oro quanto pesa. Un martello è di grande aiuto quando stai cercando di piantare un chiodo in un muro. E la scelta del tuo SUP è un'operazione che si basa sull'individuazione del proverbiale chiodo quando si tratta del suo scopo. La gamma di forme, volumi e marche è praticamente illimitata. Se sei principalmente in giro con uno zaino leggero e vuoi raggiungere a piedi il luogo in cui stai pagaiando, le opzioni diventano presto limitate. Mi sono imbattuto per la prima volta nei modelli ultraleggeri di Airboard alla fiera sportiva ISPO di Monaco (articolo in tedesco). Ora ho avuto l'opportunità di provare il modello "Strider", adatto a tutti e per il turismo.
L'Airboard Strider pesa circa 5,6 kg, ma il produttore aggiunge: "A causa di leggere variazioni nel rivestimento del materiale, così come di influenze fisiche, il peso fornito del SUP può variare fino al 15%", in altre parole fino a 840 grammi. Qualunque cosa dica la bilancia, è sicuramente estremamente leggero per un SUP. Inoltre, il suo cuscinetto intermittente lo rende davvero unico dal punto di vista estetico. Questo significa che si ripiega in modo incredibilmente piccolo e si inserisce in uno zaino sottile, che ricorda le pesanti borse avvolgibili di altre tavole.
Se stai pensando "avrebbero potuto investire in uno zaino imbottito", c'è un motivo per questo design. Ed è una buona ragione. Lo zaino è una sacca per la pompa che ti permette di riporre i tuoi effetti personali a bordo. Per raggiungere la pressione richiesta (0,8 - 1,2 bar), hai bisogno di una pompa piccola, che richiede meno bagagli. Oppure la PumpPaddle, che ti permette di ammirare panorami mozzafiato sull'acqua. Aspetta, no. Non c'è nessuno da vedere su una sponda isolata, vero?
Ad accompagnarmi nel test c'era Martin Strahm, la cui attività "Liquid Trails" apre i più bei percorsi di paddle della Svizzera (in tedesco). Mentre lui riempiva il suo Starboard sulla riva del Wägitalersee con una pompa standard, io ho impiegato un po' più di tempo con la PumpBag. Non avevo fatto pratica, ma il principio era divertente e non richiedeva alcuno sforzo. Aprire il sacco, inserire l'aria, chiudere il sacco, mettere il ginocchio sopra. Infine, aggiungi pressione alla camera con la PumpPaddle. Funzionava bene. E senza dubbio migliorerà con la pratica.
L'Airboard non ha una maniglia per essere trasportato in acqua. C'è una cinghia che puoi aggiungere agli occhielli laterali. Ma quando si tratta di pochi metri, puoi semplicemente fissarlo sotto il braccio. Il modo in cui il peso ultraleggero si trasferisce in acqua mi ha interessato fin dall'inizio. Sebbene la mia attenzione sia stata inizialmente catturata dalle rive romantiche e selvagge del Wägitalersee, ho iniziato a concentrarmi maggiormente sulla tavola.
Come è prevedibile, non è la tavola più stabile su cui sono salito. Tutto ciò che non è necessario è stato eliminato per ridurre il peso e garantire uno zaino di dimensioni ridotte. Ma con una capacità di carico massima di 100 kg, io che peso 70 kg l'ho trovata molto maneggevole sull'acqua. È abbastanza flessibile e il cuscinetto intermittente del ponte con il suo motivo a chevron rosso non mi ha dato fastidio. Nonostante il suo design non convenzionale, è antiscivolo.
Tutto sembrava armonioso. Finché non mi sono scambiato con Martin e sono salito sulla sua 12' 6" Starboard. Al confronto sembrava una petroliera. Scivolava più facilmente, ma era molto più difficile da girare. Quasi non sentivo la pagaia in carbonio che Martin mi aveva messo in mano. Tornare sulla Strider era come stare in piedi sull'aria, mentre la PumpPaddle sembrava di piombo. Potrei continuare a elencare i pro e i contro, ma lascerò perdere. Sono troppo particolari.
È innegabile che l'Airboard Strider colpisce per la sua leggerezza e per l'intelligente concetto di PumpBag. Non ne hai bisogno se vuoi portare il tuo SUP a riva in auto. Ne hai bisogno se vuoi essere flessibile. Non troverai una tavola più piccola o più leggera da trasportare e la PumpBag funge anche da zaino. Se stai volando, viaggiando o facendo escursioni e vuoi essere equipaggiato per tutte le evenienze del SUP, l'Airboard è quello che fa per te.
Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.