

Vale la pena aspettare l’arrivo di questo tappeto. Ecco perché.
«Ply» è un progetto di Margrethe Odgaard. La sua visione non era quella di creare un semplice tappeto da mettere a terra, ma quella di concepire un oggetto unico, capace di completare lo spazio circostante. Ai miei occhi ci è riuscita perfettamente perché, oltre a essere il mio ultimo acquisto, attualmente è il mio oggetto preferito.
Era da un po’ che stavo cercando un tappeto da mettere davanti al letto per questioni di comodità. Ho cercato qui e là, sia online che offline e finalmente ho trovato il tappeto che fa per me: si chiama «Ply» ed è una creazione della designer danese Margrethe Odgaard. Essendo tessuto a mano con il telaio, ho dovuto aspettare quattro settimane fino al suo arrivo, ma da allora la mia stanza è al completo in fatto di tappeti.
Il suo design ...
... è la quintessenza del design scandinavo. Ply armonizza funzionalità ed estetica e, nonostante il suo aspetto moderno, si affida alla tradizione artigianale. Tanto da riuscire a fondersi in qualsiasi ambiente e fornire calore sia agli occhi che al tatto. Caratteristiche che lo rendono perfetto il marchio Muuto, che ha l’obiettivo di rendere accessibile a tutti un design di qualità, colorato e tessile.


Laureatasi nel 2005, Margrethe Odgaard ha innanzitutto lavorato prima come assistente stampa a Philadelphia e poi come designer tessile a Parigi. Dopodiché, nel 2013, ha fondato il suo studio di design a Copenhagen. Collabora anche con lo studio design «Included Middle» insieme al designer di mobili Chris L. Halstrøm. Crea prodotti di ogni genere per i grandi nomi dell'industria del design. Ha ad esempio progettato coperte per Skagerak, tovaglie per Georg Jensen, lo specialista delle stoviglie, e tessuti per Kvadrat, che è il punto di riferimento per tutti gli arredatori d'interni quando si tratta di tessuti. Nel video che segue la designer parla del suo tappeto progettato per Muuto e mostra come è stato realizzato.
Il tappeto Ply è disponibile in tre misure (85 x 140, 170 x 240 e 200 x 300 cm) e cinque colori, sempre in lana. Lo pulisco regolarmente con l'aspirapolvere e, come raccomandato da Muuto, lo rigiro ogni sei mesi. Se mi capita di sporcarlo, lavo le macchie con acqua gassata.



Ti è piaciuto il mio articolo? Clicca su «Segui l’autore» nel mio profilo di redattrice per non perderti i prossimi articoli nel settore dell’arredamento. Grazie per il tuo interesse!
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.