Novità e trend

Quanto sono efficaci lo yoga, il Tai Chi e lo Qigong contro il mal di schiena?

Il mal di schiena è una congiuntura. Lo yoga è la soluzione? Forse.

Il mal di schiena cronico colpisce una parte significativa degli adulti. In Svizzera, ne soffre una persona su quattro. I costi annuali dell'assistenza sanitaria si aggirano intorno ai miliardi. Tuttavia, le opzioni di trattamento sono limitate, spesso inadeguate e insufficienti.

In uno studio condotto negli Stati Uniti, è stato esaminato se lo yoga, il Tai Chi e lo Qigong possano alleviare il dolore e i costi associati a questo problema molto diffuso. Secondo lo studio, queste pratiche possono giovare ad alcune persone che soffrono di dolore lombare. Tuttavia, a causa della scarsa qualità della ricerca, è attualmente impossibile trarre conclusioni affidabili.

Corpo e mente

Gli autori dello studio si sono concentrati su «interventi corpo-mente basati sul movimento» come yoga, Tai Chi e Qigong. Tutti e tre sono accomunati da un aspetto sia fisico che meditativo. Dolori cronici nella zona lombare comportano spesso stress emotivo, depressione, disturbi d’ansia, insonnia e isolamento sociale – e non si è ancora individuato un trattamento efficace. Dopo un'approfondita indagine dei lavori di ricerca condotti finora, gli autori hanno trovato solo 32 studi rilevanti; sono 3 484 i partecipanti coinvolti. 25 degli studi erano incentrati sullo yoga, quattro hanno indagato sul Tai Chi e tre si sono occupati del Qigong.

«Abbiamo esaminato i dati per determinare gli effetti degli interventi basati sul movimento di mente-corpo sul mal di schiena cronico, sui fattori psicologici, sulle strategie di gestione e sulla qualità della vita delle persone con mal di schiena», spiega il coautore Juyoung Park. Nel complesso, gli autori concludono: «La maggior parte dei 32 studi discussi ha dimostrato che gli interventi corpo-mente basati sul movimento sono efficaci nel trattamento del mal di schiena. Inoltre, ci sono rapporti di risultati positivi come la riduzione del dolore o lo stress psicologico come la depressione e l'ansia, la riduzione delle disabilità derivate dal dolore e il miglioramento della capacità funzionale».

Nessuna conclusione chiara

Sebbene i risultati degli autori siano positivi, la revisione presenta notevoli limiti ed è ancora difficile trarre conclusioni definitive dai dati disponibili. Un limite è che l’indagine è una recensione narrativa. Questo tipo di indagine raccoglie informazioni su un argomento specifico e ne fornisce una panoramica. Le «review» narrative in genere non prevedono l'analisi dei dati. Infatti, gli autori hanno dichiarato di non aver condotto una meta-analisi «perché alcuni degli studi selezionati avevano una bassa qualità metodologica e non avevano alcuna influenza sulla dimensione complessiva dello studio».

Inoltre, l'argomento ha ricevuto finora poca attenzione, per cui non ci sono studi importanti a riguardo. Lo studio più grande comprendeva 320 partecipanti, il più piccolo solo 25. Alcuni studi sono stati relativamente brevi: il più breve è durato sei settimane, il che significa che i ricercatori non sono stati in grado di determinare gli effetti a lungo termine di questi interventi. Sono quindi necessari ulteriori dati scientifici per trarre conclusioni definitive.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Holistic Nursing Practice.

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

1 commento

Avatar
later