Retroscena

Vuoi un tavolino stabile? Prendi quello a tre gambe

Anika Schulz
10.1.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Si adatta alla stanza, non traballa ed è arioso? Ti spiego perché i tavoli classici in realtà sono una costruzione imperfetta.

Respiro profondo. Questo articolo riguarda la matematica. È necessaria un'immaginazione spaziale, ma questo è l'unico modo per spiegare il fenomeno:
i tavoli con tre gambe sono più stabili di quelli con quattro gambe. Il motivo: le leggi della statica. I tre punti di contatto tra le gambe del tavolo e il pavimento piatto si trovano esattamente allo stesso livello. In questo modo il tavolo non traballa – i piedi non hanno praticamente «nessun posto dove andare». Anche se questo livello, cioè il pavimento, dovesse essere un po' storto, il tavolo è comunque stabile. Potrebbe essere leggermente inclinato se si vive in un vecchio appartamento come me, ma non si nota nella vita di tutti i giorni.

Per inciso, questo è anche il motivo per cui i treppiedi per macchine fotografiche o per lampade di solito hanno «solo» tre gambe. Con l'aiuto dei treppiedi, non sono mosse né le foto né l’

Quattro gambe = un affare traballante

Se invece un tavolo ha quattro gambe, i punti di contatto con il pavimento non sono più necessariamente su un unico livello. In teoria, da quattro punti di contatto si possono creare due livelli. O per dirla in altro modo: una delle quattro gambe del tavolo, non importa quale, rimarrebbe sempre sospesa in aria. Forse si tratta solo di pochi millimetri, ma sono sufficienti per dare il via a fastidiosi ingegni del tipo «fammi provare a mettere un sottobicchiere sotto una gamba del tavolo». I produttori di mobili spesso risolvono questo problema dando al tavolo un po' di gioco altrove, in modo che possa bilanciarsi da solo. Questo può avvenire, ad esempio, attraverso un materiale flessibile del piano del tavolo, il legno. Il tutto può essere dimostrato e derivato matematicamente con l'aiuto dei cosiddetti «gradi di libertà».

Se un tavolo è costruito in modo troppo rigido, si romperà. Perché la meccanica dice: se qualcosa è troppo rigido, prima o poi si romperà. Fino ad allora, si piega. Per questo motivo i ponti vengono sempre costruiti con un gioco molto ampio per evitare crolli. Detta in parole molto povere.

Perché la maggior parte dei tavoli ha quattro gambe?

Il fatto che la maggior parte dei tavoli sia comunque costruita con quattro gambe è dovuto alle aspettative dei clienti, afferma Justyna Bielawska del produttore polacco di mobili Ragaba, che ho intervistato su questo argomento: «La gente compra ciò a cui è abituata, ovvero tavoli rettangolari o quadrati».

Rarità: tavoli a tre gambe

Abbiamo anche alcuni rari esemplari a tre gambe nel nostro assortimento. Il modello del marchio Songmics, ad esempio. È nel mio salotto.

La vista dal basso mostra: il mio tavolino di Songmics ha tre gambe che poggiano su un unico livello, ovvero il piano del tavolo. Questa costruzione è intelligente dal punto di vista matematico, perché in questo modo quasi non può traballare.
La vista dal basso mostra: il mio tavolino di Songmics ha tre gambe che poggiano su un unico livello, ovvero il piano del tavolo. Questa costruzione è intelligente dal punto di vista matematico, perché in questo modo quasi non può traballare.
Fonte: Anika Schulz

Ho anche elencato alcuni altri preferiti a tre gambe per ispirarti.

Immagine di copertina: Anika Schulz

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambina ho socializzato con Mario Kart su SNES prima di diplomarmi e catapultarmi nel mondo del giornalismo. In qualità di team leader da Galaxus, sono responsabile delle novità. Trekkie e ingegnere.


Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Indovina indovinello: quale materiale di scarto si nasconde in questo tavolo in graniglia?

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Vuoto ma sostanziale: i mobili di Daan De Wit

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    Uomini: Quando un tavolo è un tavolo?

    di Michael Restin

Commenti

Avatar