
Retroscena
La lunga strada della Cina per diventare una potenza mondiale del cinema
di Luca Fontana
Nel 2021, la Warner Brothers trasmetterà in streaming tutti i film simultaneamente sul suo servizio di streaming HBO Max il giorno dell'uscita. Un messaggio che fa male soprattutto agli operatori cinematografici.
In un comunicato ufficiale, la società di media controllata da AT&T WarnerMedia dà uno schiaffo agli operatori cinematografici degli Stati Uniti: tutti i film della Warner Bros. del 2021 usciranno anche su HBO Max lo stesso giorno dell'uscita ufficiale.
Tutti.
Ciò significa che per 31 giorni dall'uscita al cinema, gli abbonati di HBO Max possono godersi i film a casa anche mentre vengono proiettati sul grande schermo. Dopo di che, i film spariscono dal catalogo in streaming, fino a raggiungere la tradizionale finestra di circa tre mesi per l'utilizzo privato.
Sorgono tre domande.
Una cosa è certa: fa male. Almeno agli operatori dei cinema negli USA. Soprattutto perché nei prossimi 12 mesi ci saranno delle uscite cinematografiche sensazionali e i cinema non sono più i luoghi esclusivi dove guardarle. Ad esempio «Wonder Woman 1984». Oppure «Matrix 4». «Dune». «Godzilla vs. Kong» e «The Suicide Squad» di James Gunn.
E da qualche parte lontano, in oriente, gli operatori cinematografici se la ridono.
La Warner Bros. giustifica la sua decisione parlando di soddisfazione dei clienti. Infatti, un sondaggio condotto il mese scorso da Yahoo Finance mostra che l'81 percento degli spettatori in America non mette piede in un cinema da marzo 2020. Il 56 percento di loro ha indicato come motivo la pandemia di COVID-19.
La domanda che ne deriva è: perché Warner Bros. dovrebbe far uscire i film al cinema se nessuno va a vederli?
Non ha senso. Ne ha di più trasmettere questi film direttamente sul proprio portale di streaming HBO Max, lanciato negli USA nel maggio 2020, che sarà lieto di accogliere numerosi nuovi abbonati grazie a questa campagna.
Sì, la Warner Bros. sta avendo problemi con il mondo del cinema. Lo dimostra l'esempio dello studio cinematografico Universal Pictures, che all'inizio dell'anno ha avuto una disputa durata settimane con AMC, una delle più grandi catene di cinema del mondo.
All'origine di ciò c'è stato il film «Trolls World Tour». Mentre i cinema di tutto il mondo sono rimasti chiusi in primavera, la Universal ha deciso di proiettare il suo film d'animazione online, al prezzo di 15-20 dollari; lo stesso prezzo di un biglietto per il cinema. Questa decisione ha dato i suoi frutti: in sole tre settimane, lo studio ha guadagnato quasi 100 milioni di dollari nel solo mercato statunitense. Più di quello che ha venduto il primo film «Trolls» al botteghino americano in cinque mesi.
Jeff Shell, CEO della NBC Universal, ha poi chiarito che in futuro i film sarebbero usciti simultaneamente in digitale e nelle sale. Insomma: la Warner Bros. ha in programma un rilascio day-and-date. AMC, temendo di perdere potenziali clienti, ha annunciato con rancore che non avrebbe più distribuito film Universal se Shell si fosse attenuto ai suoi piani.
È probabile che la Warner Bros. affronti problemi di boicottaggio simili. Resta da chiedersi se lo studio cinematografico ne rimarrà impressionato. Gli operatori cinematografici come AMC o Cinemark non hanno il coltello dalla parte del manico. Per la Warner Bros. le loro minacce sarebbero ridicole.
Tuttavia: non si può escludere un accordo a vita dopo la pandemia – si spera con gli operatori del cinema. Le relazioni commerciali instabili non servono a nessuno. La Warner Bros. potrebbe, ad esempio, dare agli operatori cinematografici una quota dei futuri ricavi dei servizi di video-on-demand. O ricompensarli finanziariamente in un altro modo.
HBO Max è disponibile solo negli Stati Uniti, non in Europa. In questo paese, i film e le serie HBO vengono di solito distribuiti tramite l'app Sky, che è possibile installare sulla maggior parte degli smart TV. Oppure tramite Android TV, ad esempio su Nvidia Shield.
Oppure si utilizza VPN, come il project manager di Play-Suisse Pierre-Adrian Irlé.
Non si sa se questo accordo sarà esteso ai prossimi film della Warner Bros. La mia ipotesi è che l'esperimento della Warner Bros., almeno inizialmente, verrà testato solo negli Stati Uniti. Se il modello avrà successo, le discussioni con i rappresentanti di Sky si intensificheranno. Ne sono sicuro.
Non vuoi perderti notizie e curiosità sull'abbagliante mondo del cinema e delle serie TV in futuro? Allora seguimi cliccando su «Segui l’autore» in basso.
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».