Test del prodotto

WiFi inaffidabile? Il ripetitore Devolo può aiutare

Lorenz Keller
4.7.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

In camera da letto riesco a fare binge watching della mia serie preferita solo grazie alla rete mesh; senza questa il mio WiFi è troppo debole. Ma sarebbe ancora più facile con un ripetitore.

I provider di Internet forniscono un router WiFi che non è affatto male per gli appartamenti più piccoli. A volte, però, la loro portata non basta. A casa, ad esempio, ho il WiFi in camera da letto solo grazie a un sistema mesh. Senza questo, le spesse pareti di cemento bloccano il segnale. Mi chiedo se sia sufficiente anche un ripetitore.

Invece di centinaia di franchi, questi amplificatori WiFi costano solo una frazione. I ripetitori captano il segnale esistente del router WiFi e lo «estendono». Procuro i due modelli più recenti da Devolo per un test.

Wimex Juist 6 (140 x 200 cm)
Letto
CHF997.45

Wimex Juist 6

140 x 200 cm

Wimex Juist 5
Letto
CHF629.95

Wimex Juist 5

Il Repeater 5400, che costa circa 30 franchi in più, dispone di un maggior numero di porte e in teoria offre una velocità di trasmissione doppia rispetto al Repeater 3000. Le porte possono essere utilizzate per collegare un PC, un TV box o un altro dispositivo tramite cavo di rete. Naturalmente, nel test misureremo anche l'entità di questa differenza nella vita quotidiana.

L'installazione dovrebbe essere sempre così semplice

Inizio con il più economico Repeater 3000, che si collega direttamente alla presa di corrente. Il grande svantaggio: il massiccio apparecchio non è una gioia per gli occhi e blocca le classiche prese triple svizzere.

Il Router 3000 Devolo blocca l'intera presa tripla.
Il Router 3000 Devolo blocca l'intera presa tripla.
Fonte: Lorenz Keller

Inoltre, non è una buona idea nascondere il ripetitore dietro i mobili. La migliore qualità del segnale di qualsiasi apparecchio WiFi si ottiene se questo è leggermente rialzato e posizionato il più possibile in posizione aperta e centrale.

L'installazione avviene in meno di dieci minuti. Collego il Repeater 3000 a poca distanza dal router e premo il pulsante WPS (Wi-Fi Protected Setup) sul ripetitore. Dopo cinque secondi, premo il pulsante WPS sul router WiFi.
Pochi minuti dopo, i quattro LED di stato del ripetitore si accendono di verde e il mio WiFi viene rilevato. In altre parole, il ripetitore ha copiato il login e la password e i dispositivi passano automaticamente tra i due punti di accesso. Se l'installazione non funziona come desiderato, ti aiuta l'app Devolo.

L'app Devolo aiuta nell'installazione, facile anche per chi non ha esperienza.
L'app Devolo aiuta nell'installazione, facile anche per chi non ha esperienza.
Fonte: Lorenz Keller

L'installazione è altrettanto semplice. Differenza importante: il Repeater 5400 è più grande e dispone di un normale cavo di alimentazione. Non è quindi collegato direttamente alla presa di corrente e può essere posizionato in modo più flessibile. Con il 3000, questo è possibile solo con un cavo di prolunga. A seconda della situazione abitativa, è più pratico l'uno o l'altro.

Con una misurazione alla presa di corrente ho notato che il 5400 richiede una potenza leggermente superiore, ovvero 6,4 watt, mentre per il 3000 sono 4,4 watt.

Una pianta della situazione di prova con le diverse posizioni del ripetitore.
Una pianta della situazione di prova con le diverse posizioni del ripetitore.
Fonte: Lorenz Keller

Finalmente prende in camera da letto

Per il mio test, ho provato diverse configurazioni. Ho misurato nel corridoio e nella camera da letto tre volte ciascuno e ho preso i valori medi. Per la misurazione ho utilizzato il sito Fast.com su uno smartphone Android. Questo servizio di Netflix è gratuito ed è considerato affidabile. Misura la velocità di download e upload e la latenza. È sufficiente per questo scopo semi-professionale e chiunque può provarlo rapidamente e facilmente a casa.

Il seguente grafico mostra la velocità di download. Questo è importante quando voglio guardare video in streaming o usare applicazioni di social media, ad esempio. Come termine di paragone utilizzo la mia rete WiFi privata, un vecchio sistema di Asus.

Le prime misurazioni vengono effettuate nel corridoio. Con il sistema mesh, qui ottengo 620 Mbps. Se utilizzo solo il router, la velocità è di 250 Mbps. Il Repeater 3000 ottiene solo un leggero miglioramento a 270 Mbps nella posizione ideale. Con il Repeater 5400, invece, 300 Mbps.

A pochi metri di distanza e con due pareti di cemento nella camera da letto, la situazione cambia: il sistema mesh raggiunge ancora 510 Mbps. Solo con il router non ho alcuna ricezione. Con il Repeater 3000, raggiungo 125 Mbps, sufficienti per lo streaming quotidiano di Netflix. Con il Repeater 5400, invece, 230 Mbps. In questo caso, il Devolo più potente è nettamente migliore.

Grazie al cavo, posso posizionare il Devolo 5400 ovunque in modo semplice e veloce.
Grazie al cavo, posso posizionare il Devolo 5400 ovunque in modo semplice e veloce.
Fonte: Lorenz Keller

Quanto è importante la posizione del ripetitore?

La posizione del ripetitore gioca un ruolo importante. Ho provato tre varianti: una lontana dall'area senza WiFi (posizione 1), una al centro (posizione 2) e una vicina (posizione 3). La posizione centrale si è rivelata la perfetta via di mezzo.

Vale quindi la pena sperimentare per ottenere il massimo dal ripetitore. L'applicazione Devolo può essere d'aiuto anche in questo caso, fornendo informazioni sul fatto che il ripetitore sia troppo vicino al router o troppo lontano.

In questo grafico sono riportate le misure dei due ripetitori che ho posizionato in tre punti ciascuno. La posizione 1 è vicina al router, la posizione 2 è al centro e la posizione 3 è lontana dal router all'ingresso della camera da letto.

La posizione lontana dal router e molto vicina mostra anche come un piccolo spostamento abbia un grande impatto. Il Repeater 3000 è appeso a vista sulla presa sotto l'interruttore della luce e raggiunge valori migliori rispetto al Repeater 5400. L'ho collegato alla stessa spina, ma poi ho dovuto appoggiarlo su una mensola o su un tavolino sottostante. Entrambe le posizioni sono un po' più oscurate da un muro di cemento, che ha un certo effetto.

Tra l'altro, i valori rimanenti non mostrano deviazioni significative nella misurazione. La velocità di upload è parallela a quella di download, ma a un livello inferiore.

La latenza è buona solo con il sistema mesh e direttamente tramite il router. Non appena il segnale passa attraverso il ripetitore, i pacchetti di dati impiegano ben oltre 100 millisecondi per arrivare. Questo tempo è chiaramente troppo lungo per i giochi online, dove è possibile reagire solo in ritardo per via dell'elevata latenza. Ma se si gioca a livello agonistico, si è comunque collegati al router via cavo. Per le applicazioni di tutti i giorni, la latenza gioca solo un ruolo secondario.

L'app Devolo fornisce indicazioni sulla posizione ideale del ripetitore.
L'app Devolo fornisce indicazioni sulla posizione ideale del ripetitore.
Fonte: Lorenz Keller

Conclusione: buona alternativa nella giusta posizione

Anche con un ripetitore apparentemente semplice, è necessario superare alcune insidie per ottenere il meglio. L'installazione è semplice. Tuttavia, il ripetitore non deve essere collocato ovunque, ma nella posizione più ideale possibile. Non troppo vicino al router WiFi, altrimenti l'amplificatore sarà inutile, ma nemmeno troppo lontano, altrimenti il segnale non è più abbastanza forte da essere trasmesso.

Nel test, il ripetitore non riesce a tenere il passo con i sistemi mesh, molto più costosi. Un ripetitore non fa miracoli, ma amplifica la portata del WiFi di cinque-otto metri. Spesso questo è sufficiente per coprire gli angoli «morti» o le nicchie di un appartamento. E a un prezzo ragionevole.

I due prodotti Devolo testati hanno entrambi prestazioni piuttosto elevate rispetto ad altri ripetitori e supportano il WiFi 6, ma sono piuttosto costosi rispetto alla concorrenza. I ripetitori ben valutati dalla Community sono già disponibili per 20-50 franchi. A seconda della situazione e dello scopo di utilizzo, possono essere sufficienti anche prodotti più economici.

La scelta del Repeater 3000 o del 5400 dipende in larga misura dalle circostanze personali. Dove sono disponibili le prese, quanto è estesa l'area da coprire con il ripetitore? In caso di dubbio, il modello più costoso è un po' più flessibile e offre maggiori prestazioni.

TP-Link Tl-Wa850re (300 Mbit/s)
Ripetitore WiFi
Sconto sulla quantità
CHF14.70

TP-Link Tl-Wa850re

300 Mbit/s

AVM FRITZ! Ripetitore 2400 WLAN Mesh CH (1733 Mbit/s, 600 Mbit/s)
Ripetitore WiFi
CHF83.90

AVM FRITZ! Ripetitore 2400 WLAN Mesh CH

1733 Mbit/s, 600 Mbit/s

Se hai esigenze più elevate, non utilizzare il router di base ma punta sui sistemi WiFi con tecnologia mesh. Il collega Martin Jud li testa regolarmente.

  • Test del prodotto

    Concorrenza WiFi surclassata: Asus ROG Rapture GT6 Mesh alla prova

    di Martin Jud

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    WiFi speedtest con sistema Mesh: Asus ZenWiFi AX in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Linksys Velop AX4200 nel test di velocità WiFi mesh

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Speedtest Swisscom WiFi mesh: cosa sa fare il WLAN-Box 2?

    di Martin Jud

20 commenti

Avatar
later