Test del prodotto

Xiaomi Mi 10 Pro alla prova: grandi aspettative e una sensazione di mancanza

Jan Johannsen
9.6.2020
Traduzione: tradotto automaticamente

Un grande display, quattro fotocamere e caratteristiche che lo rendono uno smartphone di punta: lo Xiaomi Mi 10 Pro deve soddisfare grandi aspettative, soprattutto perché il suo prezzo non è più così basso come i suoi predecessori.

Xiaomi si è fatta un nome con smartphone dal rapporto qualità-prezzo quasi scandaloso. Questa era sta per finire, almeno per i modelli di punta. Il Mi 10 Pro non solo è all'altezza degli altri smartphone di punta in termini di caratteristiche, ma anche di prezzo.

Grande display con bordi arrotondati e sensore di impronte digitali

Ottimamente, il Mi 10 Pro è solo uno smartphone tra tanti. Non farti un'idea sbagliata: È ben fatto e ha un aspetto elegante, ma questo vale per la maggior parte degli smartphone attuali e non è più nulla di speciale. Se vuoi distinguerti con lui, ti serve una custodia; le varianti di colore di Xiaomi sono piuttosto classiche. Eccezione: il Xiaomi Mi 10 (senza Pro) in verde.

Quando tieni in mano lo Xiaomi Mi 10 Pro, ti trovi di fronte a un display AMOLED da 6,67 pollici. Ha una risoluzione di 2340×1080 pixel e quindi un'immagine nitida e dettagliata. È abbastanza luminoso da poter vedere tutto anche sotto la luce del sole. Tuttavia, ci sono altri smartphone che offrono ancora di più sia in termini di luminosità che di risoluzione.

I lati del display sono arrotondati a sinistra e a destra. Questo fa sì che i bordi appaiano ancora più stretti di quanto non siano in realtà. I bordi arrotondati non sono un problema quando si utilizza il dispositivo. A differenza di altri smartphone, non ho riscontrato alcun input indesiderato dalle dita sul bordo del display.

Il sensore di impronte digitali si trova nel display e funziona senza problemi. Posizionando un dito su di esso, il Mi 10 Pro si sblocca in una frazione di secondo. Non c'è davvero motivo di impostare il riconoscimento facciale, che funziona anch'esso in modo rapido e affidabile.

Hardware veloce e Android con molte personalizzazioni

Non devi preoccuparti delle prestazioni dello Xiaomi Mi 10 Pro. Lo Snapdragon 865 è attualmente il chipset più potente di Qualcomm. Include il chip grafico Adreno 650 e un modem 5G. Ha anche otto gigabyte di RAM. Questo non solo ti permette di avere tempi di caricamento brevi per le app, ma ti consente anche di aumentare la qualità grafica dei giochi e di utilizzare le applicazioni VR e AR senza esitazioni. Certo, altri smartphone hanno ancora più RAM e ottengono risultati migliori nei test di benchmark, ma il Mi 10 Pro è comunque uno smartphone con una grande potenza di calcolo.

Non è possibile espandere la memoria interna da 256 gigabyte. Il Mi 10 Pro ha solo uno slot per la scheda SIM / SIM. Non c'è spazio per una scheda di memoria. In compenso, la batteria ha una discreta capacità di 4500 mAh e permette al Mi 10 Pro di arrivare facilmente a fine giornata. Se il livello di carica si abbassa troppo, la batteria si ricarica rapidamente grazie alla tecnologia di ricarica rapida e al caricatore da 65 watt. La batteria può essere ricaricata anche in modalità wireless, anche se molto più lentamente.
Come Huawei, anche Xia 10 Pro si ricarica rapidamente grazie alla tecnologia di ricarica rapida e al caricatore da 65 watt.
Come Huawei, Xiaomi proviene dalla Cina, ma non è ancora un bersaglio di Donald Trump nella disputa commerciale e quindi può non solo utilizzare Android, ma anche preinstallare tutti i servizi Google sul Mi 10 Pro. Tuttavia, il produttore offre ancora la propria interfaccia utente con MIUI 11, che contiene anche alcune app proprie. Queste includono, ad esempio, un'app per le note, un file manager, un lettore musicale e anche il browser, che recentemente ha suscitato malcontento, in quanto trasmette dati a Xiaomi in modalità privata.

Molti megapixel per foto migliori

Fa parte della MIUI anche l'app fotocamera con la quale puoi scattare foto con un totale di cinque obiettivi. Quattro sono posizionate sul retro del Mi 10 Pro e una sul davanti

La fotocamera principale ha il sensore d'immagine con una risoluzione di 108 megapixel che Xiaomi già utilizza nel Mi Note 10. Sebbene sia possibile scattare foto con l'intera risoluzione, il software combina sempre quattro pixel in uno per migliorare la qualità dell'immagine. Le immagini finali hanno comunque un'alta risoluzione di poco meno di 27 megapixel e, soprattutto, non sono peggiori di 108 megapixel. Alla massima risoluzione non sono disponibili la modalità HDR, la modalità notturna e la modalità ritratto, inoltre hai a disposizione solo uno zoom 2x e nessuna opzione per modificare il formato dell'immagine, utilizzare il "tilt shift" o visualizzare una livella digitale.

  • Test del prodotto

    I 108 megapixel sono utili per uno smartphone?

    di Jan Johannsen

Questo è dovuto in parte al fatto che le funzioni utilizzano uno degli altri tre obiettivi. Si tratta di una fotocamera grandangolare con un sensore da 20 megapixel, un obiettivo da 12 megapixel per i ritratti e un teleobiettivo da 8 megapixel.

27 megapixel
27 megapixel
108 megapixel
108 megapixel

La risoluzione completa di 108 megapixel consente un ingrandimento ancora maggiore. Rispetto alle immagini da 27 megapixel, tuttavia, la differenza è minima e, soprattutto, non è associata a una migliore qualità dell'immagine. Per un confronto diretto, ho ritagliato una sezione in percento e poi ho ingrandito la larghezza della foto da 27 megapixel da 268 a 510 pixel per una migliore comparabilità. A mio parere, la riduzione da quattro a un pixel non ha alcun effetto, né positivo né negativo. Tuttavia, i 27 megapixel dovrebbero rimanere la tua prima scelta, perché ti offrono più opzioni e strumenti tra cui scegliere.

HDR on
HDR on
HDR off
HDR off

Non è possibile attivare l'HDR per ottenere una maggiore gamma di contrasti in modalità 108 megapixel, ad esempio. E la vista del cielo, in particolare, dimostra che questo vale la pena nelle immagini di esempio.

0,6x
0,6x
1x
1x

Nell'app della fotocamera, puoi cliccare per passare dal grandangolo allo zoom standard, allo zoom 2x e 5x. Per lo zoom ibrido 10x e lo zoom digitale 50x, devi spostare il dito lateralmente sulla barra con i livelli di zoom. Tuttavia, non ne vale la pena. La perdita di qualità è notevole. Al contrario, le quattro foto mostrate sono tutte presentabili e mi convincono per i dettagli sufficienti e i colori naturali, nonostante le diverse ottiche e risoluzioni con cui sono state scattate.

Modalità ritratto con effetto bokeh
Modalità ritratto con effetto bokeh

In modalità ritratto, avvicini la fotocamera alla persona da fotografare rispetto alla fotocamera standard. A parte il riflesso sulla montatura degli occhiali, sono perfettamente staccato dallo sfondo. È così che dovrebbe essere.

Modalità macro
Modalità macro
Scatto standard
Scatto standard

Una modalità macro sembra l'ultima moda per aggiungere un'altra fotocamera a uno smartphone. Tuttavia, questi obiettivi macro hanno spesso una risoluzione così bassa da risultare inutili. Il Mi 10 Pro è diverso. Xiaomi utilizza la fotocamera grandangolare per permetterti di avvicinarti il più possibile al soggetto. Il risultato è ottimo ed è davvero utile rispetto all'angolo di visione standard.

Automatico
Automatico
Modalità notturna
Modalità notturna

Al buio, il software del Mi 10 Pro riesce a ottenere molto dalla poca luce disponibile. Diventa ancora più impressionante quando si attiva la modalità notturna. Non rende l'immagine più luminosa, ma più chiara e dettagliata. Questo è impressionante, ma non è utile se vuoi davvero scattare foto al buio. Xiaomi ha recentemente investito molto nella modalità notturna. Con il predecessore, il Mi 9, era tutta un'altra storia.

  • Test del prodotto

    Xiaomi Mi 9: super smartphone con triple-cam poco adatta all’oscurità

    di Jan Johannsen

La fotocamera frontale ha una risoluzione di 20 megapixel e si trova in un buco nel display, che Xiaomi cerca di nascondere con le sue immagini di sfondo, almeno nella schermata iniziale. Il buco si nota in diverse app e nelle impostazioni, ma non mi disturba.

Selfie senza HDR
Selfie senza HDR
Selfie con HDR
Selfie con HDR

L'alta risoluzione si fa notare con un elevato livello di dettaglio nei selfie. Per i miei gusti, tuttavia, i colori sono più deboli rispetto alla realtà. Un po' più di saturazione e contrasto non guasterebbero, ma anche la modalità HDR non aiuta. A differenza della fotocamera principale, questo non fa alcuna differenza.

Selfie con modalità ritratto
Selfie con modalità ritratto

Se vuoi sfocare lo sfondo nei selfie, il Mi 10 Pro può farlo. Non ha un obiettivo extra come la fotocamera principale, ma il software fa un buon lavoro. Non sono perfettamente tagliato fuori dallo sfondo, ma finché l'immagine non viene ingrandita troppo, va benissimo.

Mentre la fotocamera principale ha fatto un notevole passo avanti in notturna rispetto al Mi 9, l'oscurità causa ancora problemi alla fotocamera frontale. Il software della fotocamera riesce solitamente a compensare la scarsa luminosità, ma le foto presentano molti artefatti. E soprattutto, anche dopo innumerevoli tentativi, non sono riuscito a mettere a fuoco il mio viso al buio con l'autofocus.

Conclusione: manca la spinta finale

Lo Xiaomi Mi 10 Pro è uno dei migliori smartphone e non ha nulla da nascondere. Il design, le prestazioni, l'hardware, il display, il software e la fotocamera sono tutti buoni o molto buoni. Tuttavia, c'è almeno uno smartphone che è migliore in ogni ambito. Nel complesso, manca il colpo di grazia che lo renda davvero migliore degli altri. In passato, il prezzo basso degli smartphone Xiaomi ha dato il via a questa spinta, che ora è venuta a mancare, dato che il Mi 10 Pro ha un prezzo pari a quello dei migliori smartphone di altri produttori.

Xiaomi Mi 10 Pro (256 GB, Solstice Grey, 6.67", SIM singola, 108 Mpx, 5G)
Smartphone

Xiaomi Mi 10 Pro

256 GB, Solstice Grey, 6.67", SIM singola, 108 Mpx, 5G

Sì, esiste il Mi 10 (senza Pro), un'alternativa leggermente più economica che ha molto in comune con la versione Pro. La differenza principale è rappresentata dai tre obiettivi della fotocamera accanto alla fotocamera principale, che anche qui ha 108 megapixel. Ma anche la versione più economica alla fine non è sufficiente per la gioia segreta di aver fatto un affare clamoroso.

  • Novità e trend

    Mi 10 e Mi 10 Pro: ecco i nuovi smartphone di punta di Xiaomi

    di Jan Johannsen

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 alla prova: uno smartphone compatto di alta gamma

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14T Pro alla prova: ritorno al vecchio rapporto qualità-prezzo

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 Ultra alla prova: uno smartphone, quattro ottime fotocamere

    di Jan Johannsen

26 commenti

Avatar
later