Guida

Youtube Music: Google dichiara guerra a Spotify in Svizzera

Dominik Bärlocher
15.11.2018
Traduzione: tradotto automaticamente

Google ne ha abbastanza della concorrenza svedese di Spotify: YouTube Music è ora disponibile anche in Svizzera. Uno sguardo al nuovo servizio e un confronto con il top dog Spotify.

Un comunicato stampa annuncia che YouTube Music (Android e Apple iOS) è ora disponibile in Svizzera. È quindi chiaro che il gigante americano della ricerca sta dichiarando guerra al gigante svedese della musica Spotify.

È ora di dare un'occhiata più da vicino all'applicazione. Soprattutto perché ora puoi ottenere tre mesi di YouTube Music Premium gratuitamente. Tanto per cominciare,

per così dire.

L'abbonamento gratuito vuole la tua carta di credito

Il primo ostacolo con YouTube Music Premium arriva nel momento in cui vuoi acquistare l'abbonamento di prova Premium. L'applicazione chiede la tua carta di credito, ma non addebita nulla. Questo significa che hai già aggiunto una carta di credito al tuo account, ma che per il momento rimane nel tuo account come record di dati.

Tra tre mesi, ti verranno addebitati 12,90 CHF al mese, che è il prezzo dell'abbonamento Premium. Spotify costa 12,95 CHF al mese. Un'applicazione musicale premium è un lusso che mi concedo, attualmente sono un utente ragionevolmente felice di Spotify perché voglio anche poter salvare la mia musica in locale e le pubblicità mi infastidiscono praticamente in ogni forma. Questo per me vale qualche franco.

Siccome al momento non ho alcun desiderio di rimanere un utente permanente di YouTube Music Premium, ho fissato un promemoria per il 1° febbraio 2019 per cancellare nuovamente la mia iscrizione. Forse resterò con YouTube Music, ma non voglio caderci dentro. Quindi, se sei curioso come me, perché non metti un promemoria nella tua agenda?

I primi passi: sembra YouTube

Ora che sono sfuggito alla trappola dell'abbonamento, posso iniziare a godermi la musica premium. L'app ha un aspetto familiare, proprio come YouTube. Ma al posto dei video più recenti che posso guardare - compilati per me dai computer, ovviamente - vedo delle playlist generiche. Spero che queste si adattino ai miei gusti musicali, perché "Energetic Pop Wake-Up" o "Today's Happy Pop" non mi convincono affatto. Il Wake-Up non fa per me e, da vecchio giornalista cinico, l'Happy Pop può andare a farsi fottere.

La schermata principale di Youtube Music
La schermata principale di Youtube Music

Ecco dove noto uno dei più grandi difetti dell'interfaccia utente. Se devo cercare una canzone o un artista, devo cliccare sulla lente di ingrandimento in alto.

La ricerca è nella parte superiore dello schermo
La ricerca è nella parte superiore dello schermo

Questo significa che l'app viola una delle linee guida di usabilità a cui Google stessa si attiene in altre app. In particolare, Google Tasks si distingue in modo positivo perché tutti i controlli si trovano nel terzo inferiore dello schermo. Se tieni lo smartphone comodamente in mano, puoi raggiungere facilmente i controlli nel terzo inferiore dello schermo con il pollice della mano che stai tenendo. Nel terzo intermedio è quasi possibile, ma se vuoi raggiungere la parte superiore, devi allungare il braccio. Questo è ancora più fastidioso in un'app di musica che in un'app di checklist.

Le opzioni di interazione nel contesto dell'app sono mostrate in verde.n, nulla dovrebbe essere nell'area rossa
Le opzioni di interazione nel contesto dell'app sono mostrate in verde.n, nulla dovrebbe essere nell'area rossa

Perché non appena cambi impugnatura e premi la lente di ingrandimento, devi cambiare di nuovo impugnatura per digitare. Super fastidioso.

Spotify è sicuramente in vantaggio perché la ricerca si trova in basso. Ma se clicchi sulla lente d'ingrandimento, si apre una strana schermata che vuole consigliarti della spazzatura. Prima dell'aggiornamento, però, potevi fare doppio clic sulla lente d'ingrandimento e la tastiera del telefono si attivava e potevi iniziare subito a digitare. Ora devo toccare il campo di ricerca in alto per attivare la tastiera e il campo di ricerca.

Spotify ha recentemente rotto la sua schermata di ricerca
Spotify ha recentemente rotto la sua schermata di ricerca

Per quanto posso vedere con i miei gusti musicali, i due servizi di streaming non sono molto diversi a prima vista. Anche gruppi relativamente sconosciuti e oscuri come il gruppo punk cinese The Noname o il rapper e attivista indiano Raoul Kerr sono rappresentati con i loro album. Bello, ma non vedo perché dovrei abbandonare Spotify e passare a YouTube Music ora.

Suona nelle mie orecchie

Premio play e inizia a suonare "Ballad of the Warrior Poet" di Raoul Kerr. La qualità è buona, ma credo che il suono sia un po' ovattato. Un'occhiata alle impostazioni dell'app lo dimostra: Posso ottenere di più impostando la qualità della musica su "Sempre alta" sia per il consumo dei dati del dispositivo mobile che per la connessione WLAN.

La schermata delle impostazioni si fonde visivamente con il resto dell'app
La schermata delle impostazioni si fonde visivamente con il resto dell'app

Le impostazioni dell'app, tuttavia, sono visivamente in contrasto con il resto dell'app, che per impostazione predefinita è di un piacevole colore nero. Non il nero Amoled, perché quello avrebbe senso nel contesto delle tecnologie dello schermo. Ma ovviamente non funziona con le modalità notturne di Google. Puoi attivare la funzione "Statistiche per nerd" alla voce "Avanzate". A cosa serva questa funzione, però, non mi è chiaro. Visivamente non fa alcuna differenza nell'app e io non sono né più nerd né più statistico.

Poi clicco sul brano per visualizzare la schermata "In riproduzione".

La schermata «Currently Playing» ha un aspetto desolante e non ha quasi nessuna funzione
La schermata «Currently Playing» ha un aspetto desolante e non ha quasi nessuna funzione

Spotify è in vantaggio anche in questo caso. Se passo il dito in una direzione sulla copertina dell'album degli svedesi, appare la canzone successiva o quella precedente. Con YouTube Music, la schermata viene semplicemente ridotta a icona nella parte inferiore dello schermo e ritorno alla schermata precedente. Se voglio cambiare canzone, devo utilizzare i pulsanti freccia in basso. Anche in questo caso si tratta di una disposizione dei controlli coerente con un'app ben progettata, ma in generale non è molto intuitiva.

La modalità a schermo intero è un'applicazione che non ha nulla da invidiare alle altre.

La modalità a schermo intero è ancora più confusa. Cosa fa in realtà?

Questa schermata non ha senso
Questa schermata non ha senso

Non succede nulla sullo schermo, se non che la copertina è grande e i controlli scompaiono. Aha.

A proposito dei controlli: Il menu a tre punti accanto a ogni canzone è piuttosto intelligente. In un primo momento, le due opzioni "Riproduci successivo" e "Aggiungi alla coda" sembrano identiche, ma in realtà sono estremamente utili.

Due opzioni sembrano identiche, ma sono estremamente utili
Due opzioni sembrano identiche, ma sono estremamente utili

La spiegazione delle due funzioni:

  • Play Next sposta il brano all'inizio della playlist attualmente in riproduzione
  • Aggiungi alla coda sposta il brano alla fine della playlist

Google sembra davvero aver pensato ai suoi utenti. Complimenti
.

Il gigante della ricerca mostra come funziona la ricerca

Il punto di forza di YouTube Music è il processo di ricerca, ovvero il tempo necessario per digitare qualcosa nel campo di ricerca. Questo perché Spotify ha una ricerca piuttosto confusa che a volte produce le cose più strane. YouTube Music, invece, può contare sull'esperienza di ricerca di Google.

La schermata di ricerca sembra buona
La schermata di ricerca sembra buona

Mi piace particolarmente il fatto che non ci sia una ricerca in tempo reale che mostri i risultati mentre si digita. Questo penalizza ogni errore di battitura. Con YouTube Music è molto meno frenetico e molto più intuitivo.

Viene visualizzata la schermata principale dell'artista che stai cercando. A questo punto diventa chiaro perché esiste una modalità a schermo intero e perché l'app si chiama YouTube Music. Puoi selezionare i video musicali dall'elenco delle opere dell'artista e guardarli.

I video musicali sono elencati anche nella pagina del profilo di ogni artista
I video musicali sono elencati anche nella pagina del profilo di ogni artista

Spotify non può farlo. Se ti piacciono i video musicali, la scelta per te è probabilmente chiara: YouTube Music. Ma se, come me, ascolti la musica al lavoro o sull'autobus dopo il lavoro, allora questo non è un motivo convincente per cambiare. Comunque, mi piace questa funzione.

Il video ti propone di passare alla modalità solo audio
Il video ti propone di passare alla modalità solo audio

Se tieni il tuo smartphone in modalità verticale, vedrai una schermata che riproduce il video e ti offre anche i controlli noti dalla schermata della canzone. Se invece giri il telefono in modalità orizzontale, vedrai lo schermo intero.

Ora lo schermo intero ha senso
Ora lo schermo intero ha senso

La differenza con il normale YouTube qui è sfumata. Puoi guardare solo video musicali, ma non altri video come, ad esempio, il trailer di un film o un saggio video, ma va bene se vuoi solo la musica.

Google sta diventando troppo frammentato?

Continuando a giocare con l'applicazione, mi manca una cosa in particolare: i podcast. Questi sono contenuti nell'app Google Podcasts (Android e non è nota una versione per Apple iOS). Ciò significa che i video che non sono video musicali non sono presenti nell'app YouTube e nemmeno i podcast. Ma semplicemente musica. E anche i brani radiofonici.

Capisco perché Google abbia deciso di seguire questa strada, ma in qualche modo non sento la necessità di due app per l'audio e due per i video. Tre, se vuoi contare NewPipe. E Google Play Music. In qualche modo anche questo dovrebbe andare bene, ma l'app sarà presto integrata in YouTube Music.

  • Retroscena

    NewPipe: il miglior YouTube per Android

    di Dominik Bärlocher

Il grande concorrente Spotify dimostra che due interfacce utente possono trovare posto in un'unica app. I podcast vengono visualizzati in modo diverso rispetto alle canzoni e agli album. Questo è già possibile.

Ovviamente, esiste un'applicazione per il browser all'indirizzo music.youtube.com. L'interfaccia è spartana e rispecchia le funzioni dell'app. Quindi non scoprirai molto qui.

L'app YouTube Music Browser...
L'app YouTube Music Browser...
... non offre nulla che l'app non offra
... non offre nulla che l'app non offra

Una piccola cosa alla fine che rende Spotify molto meno fastidioso di YouTube Music. Naturalmente è possibile avere un widget nel menu a tendina nella parte superiore dello schermo nell'area di notifica. Quando hai finito di ascoltare la musica su Spotify, puoi semplicemente scorrere il widget verso il lato. Con YouTube Music, questa funzione è estremamente fastidiosa e puoi eliminarla solo spegnendo la musica nell'app e mandando l'app in background.

Non riesci quasi a liberarti di questo widget
Non riesci quasi a liberarti di questo widget

Alla fine, ti ritrovi con un'applicazione che fa tanto bene quanto male. Soprattutto la facilità d'uso di YouTube Music ne risente e di tanto in tanto si arriva a un processo che richiede diversi clic e/o passaggi. Questo nonostante la concorrenza abbia risolto da tempo questo problema in modo molto più semplice. La funzione video è carina, ma nella mia vita quotidiana non è qualcosa di cui ho bisogno molto spesso.

Dovresti passare da Spotify? No. In qualche modo questo non aiuta. In qualche modo questo non aiuta. Spotify è ancora in vantaggio nonostante i 60 centesimi in più all'anno, perché i due servizi non differiscono molto in termini di canzoni offerte. A parte il fatto che solo Spotify ha i podcast e che solo YouTube Music ha i video musicali.

Quindi, questo è quanto.

Quindi, è tutto. Vado ad ascoltare un altro po' di musica.

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    YouTube Music: cinque consigli per lo streaming audio

    di Florian Bodoky

  • Guida

    Suggerimento open source: FreeTube alias YouTube senza pubblicità

    di Martin Jud

  • Guida

    Spotify: cinque consigli per lo streaming audio

    di Florian Bodoky

33 commenti

Avatar
later