
Troppi interfacce audio? Ecco come trovare quella giusta
Qui ci sono cinque fattori importanti da considerare nella scelta dell'interfaccia audio adatta.
Aggiornato 3 settimane fa. Contenuto generato automaticamente.


Seleziona opzioni per ridurre il numero di prodotti visualizzati
Il numero di ingressi di un'interfaccia audio determina quante fonti audio possono essere collegate contemporaneamente. Scegliere il numero giusto di ingressi è cruciale per le tue esigenze di registrazione, poiché influisce sulla flessibilità e sulla qualità delle registrazioni musicali o vocali.
Opzioni popolari
Fino a 2
Prezzo abituale
89.– a 270.–Include generalmente 1-2 ingressi per microfoni o strumenti, adatto per registrazioni semplici.
Ideale per artisti solisti o piccole produzioni, permette di registrare senza complicazioni e offre una configurazione facile.
Best seller
3 - 4
Prezzo abituale
150.– a 490.–Dispone di 3-4 ingressi, consentendo la registrazione di più strumenti o voci simultaneamente.
Perfetto per band o piccole sessioni di registrazione, offre maggiore versatilità senza compromettere la qualità del suono.
Best seller
5 - 16
Prezzo abituale
320.– a 2100.–Offre da 5 a 16 ingressi, ideale per studi di registrazione professionali o produzioni complesse.
Consente di catturare un ampio range di suoni e strumenti in un'unica sessione, ottimizzando il flusso di lavoro e aumentando la creatività.
Best seller
Gli ingressi audio sono fondamentali per la connessione di diversi dispositivi audio all'interfaccia. Scegliere il tipo di ingressi giusti è cruciale per garantire la compatibilità e la qualità del suono desiderato durante le registrazioni o le riproduzioni.
Opzioni popolari (selezione multipla)
Combo XLR/6,3 mm (2x)
Prezzo abituale
140.– a 360.–Permette di collegare sia microfoni professionali tramite connettori XLR che strumenti musicali con jack da 6,3 mm.
Ideale per studi di registrazione e performance dal vivo, offrendo flessibilità e alta qualità audio.
Best seller
Jack da 6,3 mm (2x)
Prezzo abituale
170.– a 550.–Consente di collegare strumenti come chitarre e tastiere con connettori jack da 6,3 mm.
Perfetto per musicisti e produttori, garantisce una connessione semplice e diretta senza adattatori.
Best seller
MIDI (1 volta)
Prezzo abituale
140.– a 400.–Consente la connessione di strumenti musicali digitali e controller MIDI per comunicazioni di dati musicali.
Ottimo per produttori di musica elettronica, permette di controllare software e hardware in modo intuitivo.
Best seller
Coassiale S/PDIF (1x)
Prezzo abituale
360.– a 940.–Fornisce un'interfaccia digitale per una connessione audio di alta qualità senza perdita di segnale.
Ideale per ambienti di ascolto audio di alta fedeltà e studi di registrazione, garantendo una riproduzione pura del suono.
Best seller
XLR (1x)
Prezzo abituale
94.– a 270.–Progettato per collegare microfoni professionali con connettori XLR, garantendo una connessione sicura e di alta qualità.
Essenziale per registrazioni vocali in studio o dal vivo, offre una qualità audio superiore e una riduzione del rumore.
Best seller
Le uscite audio su un'interfaccia audio determinano come e dove il suono viene trasmesso da un dispositivo a un altro. Scegliere il tipo corretto di uscite audio è cruciale per garantire una qualità del suono ottimale e per soddisfare le proprie esigenze di ascolto, sia che si tratti di monitoraggio in studio o di esibizioni dal vivo.
Opzioni popolari (selezione multipla)
Uscita cuffie (2x)
Prezzo abituale
180.– a 640.–Fornisce due uscite per cuffie, permettendo di collegare più cuffie contemporaneamente.
Ideale per le sessioni di registrazione in studio, consente a più persone di monitorare il suono senza interferenze.
Best seller
Jack da 6,3 mm (2x)
Prezzo abituale
180.– a 370.–Include due uscite jack da 6,3 mm, comuni per strumenti e attrezzature audio professionali.
Perfetto per collegare direttamente amplificatori o mixer, garantendo una connessione robusta e di alta qualità.
Best seller
Coassiale S/PDIF (1x)
Prezzo abituale
320.– a 1000.–Offre un'uscita coassiale S/PDIF, utile per collegamenti digitali ad alta fedeltà.
Consente una trasmissione del segnale audio senza perdita di qualità, ideale per sistemi di home theater o impianti audio professionali.
Best seller
TOSLINK ottico (1x)
Prezzo abituale
130.– a 940.–Fornisce un'uscita ottica TOSLINK, che utilizza la luce per trasmettere segnali audio digitali.
Elimina le interferenze elettromagnetiche, garantendo un suono chiaro e pulito, perfetto per collegamenti con TV e sistemi audio avanzati.
Best seller
Jack per cuffie 3.5mm (1x)
Prezzo abituale
100.– a 260.–Includa un'uscita jack per cuffie da 3.5mm, compatibile con la maggior parte delle cuffie e dei dispositivi audio portatili.
Pratica per ascoltare direttamente da laptop o tablet, rendendola ideale per chi lavora in mobilità.
Best seller
Il tipo di connessione di un'interfaccia audio determina come si collega al computer o ad altri dispositivi. Scegliere il giusto tipo di connessione è fondamentale per garantire una trasmissione del segnale efficace e una compatibilità ottimale con il proprio setup audio.
Opzioni popolari (selezione multipla)
USB
Prezzo abituale
110.– a 420.–Facile da usare e ampiamente compatibile con la maggior parte dei computer e dispositivi, le interfacce audio USB offrono una connessione plug-and-play.
Ideale per produttori musicali e podcaster, la connessione USB assicura una bassa latenza e una qualità audio stabile senza la necessità di hardware aggiuntivo.
Best seller
Thunderbolt
Prezzo abituale
1400.– a 3900.–Offre velocità di trasmissione dati superiori rispetto al USB e supporta più canali audio, rendendo le interfacce Thunderbolt ideali per produzioni audio professionali.
Perfetto per musicisti e ingegneri del suono che utilizzano software complessi, garantendo una latenza ridotta e una maggiore stabilità anche con più tracce e plugin attivi.
Best seller
Jack da 3.5mm
Prezzo abituale
51.– a 180.–Questo tipo di connessione è comunemente utilizzato per cuffie e microfoni, rendendo le interfacce audio con jack da 3.5mm facilmente accessibili e versatili.
Ideale per chi utilizza apparecchiature audio portatili o semplici setup domestici, offre una soluzione pratica per l'audio di base senza complicazioni.
Best seller
Jack 6,3 mm
Prezzo abituale
110.– a 180.–Utilizzato frequentemente in studi di registrazione e per strumenti musicali, il jack da 6,3mm garantisce una connessione robusta e di alta qualità.
Ottimo per musicisti e tecnici audio, offre un suono più ricco e dettagliato, specialmente quando si collegano chitarre elettriche o apparecchiature professionali.
Best seller
La scelta del marchio di un'interfaccia audio ha un impatto significativo sulla qualità del suono e sulle funzionalità disponibili. Marchi come Focusrite e MOTU sono noti per la loro affidabilità e prestazioni elevate, rendendo più facile per i musicisti e i produttori ottenere registrazioni professionali.
Marchi più apprezzati (selezione multipla)
Focusrite
È conosciuta per le sue interfacce audio di alta qualità e per l'eccellente rapporto qualità-prezzo.
Ideale per musicisti e produttori che cercano facilità d'uso e prestazioni professionali.
Best seller
IK Multimedia
Famosa per le sue soluzioni innovative e per i prodotti orientati ai musicisti, come gli amplificatori virtuali.
Perfetta per chi desidera una vasta gamma di strumenti e effetti virtuali integrati.
Best seller
Steinberg
Riconosciuta per il software Cubase e per le interfacce audio che si integrano perfettamente con esso.
Ottima scelta per i professionisti della registrazione che cercano compatibilità e prestazioni elevate.
Best seller
MOTU
Celebre per le sue interfacce audio ad alte prestazioni e per la qualità del suono superiore.
Ideale per studi di registrazione professionali che necessitano di una qualità audio impeccabile.
Best seller
Audient
Conosciuta per i suoi preamplificatori di qualità e per l'usabilità semplice.
Perfetta per i musicisti in cerca di un suono professionale a un prezzo competitivo.
Best seller