Guida

5 semplici regole di shopping: come evito acquisti sbagliati

Una rigorosa sessione di smistamento ha messo brutalmente a nudo i miei acquisti di moda sbagliati. Da allora, compro in modo più ponderato – il che, come persona che ama lo shopping, non è per niente facile. Con questi principi, funziona comunque.

Compri ciò che ti piace e ti sta bene. Dovrebbe essere così semplice, in teoria. L'anno scorso al più tardi, dopo un’illuminante sessione di smistamento dell’armadio, ho dovuto ammettere che questi due criteri non sono assolutamente sufficienti per impedirmi di fare numerosi acquisti sbagliati.

La vista del mio guardaroba ha scatenato in me una crisi esistenziale di moda. Invece dell’ispirazione, nel mio armadio giacevano un sacco di scheletri (tessili). Cose belle che aspettavano invano di essere usate, pezzi di cui ero stufa dopo averli indossati tre volte e capi che mi hanno fatto dubitare del mio gusto. Così, con Marie Kondo nelle orecchie, ho smistato maniacalmente tutto ciò che non emanava una scintilla di gioia in me, spinta dalla domanda: perché diamine ho fatto così tanti acquisti sbagliati negli anni?

Magic Cleaning (Tedesco, Marie Kondo, 2013)
Manuale
CHF13.70

Magic Cleaning

Tedesco, Marie Kondo, 2013

Magic Cleaning 2 (Tedesco, Marie Kondo, 2014)
Manuale
CHF14.70

Magic Cleaning 2

Tedesco, Marie Kondo, 2014

Das grosse Magic-Cleaning-Buch (Tedesco, Marie Kondo, 2018)
Manuale
CHF16.70

Das grosse Magic-Cleaning-Buch

Tedesco, Marie Kondo, 2018

Das grosse Magic-Cleaning-Buch (Tedesco, Marie Kondo, 2018)
CHF16.70

Das grosse Magic-Cleaning-Buch

Cinque ore dopo, avevo ridotto di un quarto il contenuto del mio guardaroba e quadruplicato la vergogna per il mio comportamento di consumo. Per me era chiaro: devo diventare più selettiva quando faccio shopping. Grazie a questi cinque punti, che ora seguo prima di (quasi) ogni acquisto, funziona sorprendentemente bene.

1. Aspetta che passi l’euforia

Prima che le conquiste dello shopping entrino nel mio guardaroba, le lascio riposare nella borsa o nella scatola per due o tre settimane. Sì, ci vuole pazienza, ma ne vale la pena. Spesso, dopo questo tempo, mi rendo conto che sono stata avida quando l'ho comprato e che posso cavarmela abbastanza bene senza questo nuovo capo di abbigliamento. In questo caso viene rimandato indietro.

2. Non comprare qualcosa solo perché è bello

Uno dei miei più grandi errori di shopping è stato comprare cose solo perché, viste singolarmente, mi piacevano. Tuttavia, è molto più importante che un indumento si adatti a te e al tuo stile. Quando si tratta di mobili, consideriamo anche se si adattano all'arredamento esistente. Quindi prima di ogni acquisto mi chiedo: questo pezzo completa il mio guardaroba? Mi aiuta a trovare un outfit al mattino? Ci sono abbastanza occasioni in cui posso indossarlo? Se le risposte sono prevalentemente no, il caso è chiaro.

3. Prenditi il tuo tempo quando lo provi

Gli spogliatoi nei negozi sono l'orrore per me: caldi, polverosi, luce artificiale aggressiva, poco spazio e pressione del tempo perché la gente fa la fila fuori. Non mi piace prendere decisioni in queste condizioni. Ecco perché preferisco ordinare i vestiti online. Ma se vado a fare shopping nei negozi, indosso l’indumento solo per vedere se la taglia è giusta e poi lo provo a casa. Questo significa che tengo addosso le cose anche per dieci minuti, ci cammino e mi siedo per capire se vorrei passarci un giorno intero. Inoltre, valuto come la potenziale aggiunta può essere combinata con la mia collezione esistente.

4. Scatta una foto

Ti è mai capitato di sentirti bene in un outfit, ma poi una foto ti ha fatto immediatamente cambiare idea? A me sì, un paio di volte. Siccome sono convinta che gli specchi possono mentire, non compro più nulla senza aver prima scattato una foto o, meglio ancora, fatto un video.

5. Non scendere a compromessi

Questo punto è il più difficile per me personalmente. Sono spesso tentata di trascurare dettagli che non mi convincono perché mi sono già innamorata dell'idea di un capo. I pantaloni di pelle quasi perfetti, che non sono sicura se ingrossano, e il blazer in un colore da sogno ma tessuto da incubo, sono potenziali futuri scheletri nell’armadio. Non appena l'euforia dello shopping si placa, i deficit ti daranno ancora più fastidio. Garantito. Quindi, se qualcosa di un pezzo scatena in te un'insicurezza, non importa quanto piccolo sia il dettaglio, allora lascialo stare.

Immagine di copertina: Liza Summer via Pexels

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Fare ordine correttamente con una Professional Organizer

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    C'è chi ama e chi odia i pappagalli. Tu che tipo sei?

    di Anika Schulz

  • Opinione

    9 idee regalo che piaceranno a tutti (spero)

    di Natalie Hemengül

1 commento

Avatar
later