

7 rimedi che proteggono dalle zanzare e uno che non serve a nulla

La scelta delle armi per la lotta contro la zanzara è ampia: luce UV, ultrasuoni, oli essenziali o anche bombe chimiche. Non tutti i rimedi proteggono però dalle punture. In generale: ciò che passa attraverso il naso della zanzara o direttamente al suo sistema nervoso centrale ha più probabilità di funzionare.
Ti trovano. Garantito. Ovunque. Che tu sia seduto in riva al lago o sdraiato sull'erba del parco, una delle oltre 100 specie di zanzare native dell'Europa è in agguato per infilzare la tua pelle per succhiarti il sangue.
I nostri antenati, che vivevano ancora nelle caverne, erano abbastanza ben protetti dai parassiti pungenti grazie ai peli su tutto il corpo. Come rappresentanti della specie Homo Sapiens, ci manca la «pelliccia», ma abbiamo inventiva e disponiamo di tutti i tipi di strumenti per tenere lontane le zanzare. Ecco una panoramica.
1. Circondati di erbe!
Le zanzare si allontanano rapidamente all'odore di alcune erbe. Menta, timo, rosmarino, lavanda, melissa o eucalipto hanno un profumo piacevole per noi umani, ma le mosche odiano queste piante. Secondo alcuni esperti, anche le piante di pomodoro emanano odori ostili. In questo modo catturi due zanzare con una fava, hai sempre erbe fresche in cucina, senza punture.
2. Usa gli oli essenziali!
Più in basso nel testo arriva la raccomandazione che forse stai aspettando: Anti-Brumm e compagnia bella. Ma si può anche fare in modo più naturale – con gli oli essenziali. Se non hai lo spazio per installare un muro protettivo di vasi di erbe, puoi invece applicare i profumi tanto odiati dalle zanzare direttamente sulla pelle. Con oli essenziali di menta, eucalipto, cedro, rosmarino o citronella, si dovrebbero avere meno punture di zanzare. Si dice che anche gli aromi di chiodi di garofano e cannella aiutino.
Un olio che ha già dimostrato i suoi benefici in uno studio scientifico è l'olio di neem. Questo non è un olio essenziale, ma un olio vegetale, che ha un odore un po' sgradevole. Anche in questo caso si ha un doppio beneficio: diluito e spruzzato sulle piante, l'olio di neem protegge dagli afidi.
L'autoproclamato guru delle zanzare spiega molto chiaramente come si possono ottenere miscele di oli da applicare sulla pelle. Il guru nomina anche degli oli adatti ai bambini.
3. Vestiti in modo corretto.
Le zanzare adorano le minigonne. La pelle nuda è un buffet self-service per le zanzare. Quindi scegli vestiti lunghi che coprano il più possibile le gambe e le braccia. Le ricerche dimostrano, inoltre, che i vestiti chiari sono meglio di quelli scuri.
A proposito, non dimenticare i piedi! Le zanzare trovano sempre un buchino anche tra le cinghie dei sandali dove pungerti. Le scarpe chiuse ti proteggono meglio.
4. Usa gli spray antizanzare.
Ogni anno in estate, gli spray antizanzare sono in cima ai prodotti più venduti. Giustamente. Ti proteggono efficacemente, soprattutto se contengono DEET o Icaridina, un principio attivo chimico, come dimostra un test di «Kassensturz». Purtroppo, secondo i test, gli spray che usano principi attivi a base biologica proteggono molto meno. In generale, per gli spray occorre applicare con attenzione e non tralasciare nessuna parte del corpo. Le zanzare hanno la capacità di trovare anche il più piccolo buchino non coperto da spray per pungere.
5. Fai la doccia!
Ciò che al primo appuntamento è un flop, attira particolarmente le zanzare: l’odore di sudore. Quindi con una doccia hai un doppio beneficio. L'ammoniaca e i batteri dell'acido lattico attirano le zanzare. Quanto dura l’effetto doccia dipende dal cocktail di profumi che ogni persona secerne individualmente. È vero che certe persone sono più attraenti per le zanzare di altre.
Quando fai la doccia, non usare un gel doccia troppo profumato, preferendo uno che sia il più neutro possibile. Oppure puoi provare un gel doccia antizanzare.
6. Lascia evaporare e profumare.
Come già detto sopra, ci sono profumi che tengono lontane le zanzare. Se non puoi usarli in modo naturale come piante o sotto forma di oli, puoi usare dispositivi che creano profumi bruciando, bollendo o riscaldando. Qui, la gamma di offerte si estende dalle candele con un profumo di limone alle bobine anti-zanzare ai presunti dispositivi high-tech che funzionano con piastre di profumo.
Con gli evaporatori, puoi scegliere tra mezzi naturali o sostanze chimico-sintetiche. Per lo più vengono utilizzati prodotti chimici sotto forma di insetticidi. Pralletrina, alletrina o transflutrina sono i principi attivi più comunemente usati.


Herboristeria Olio repellente per zanzare Antimoustique
20 ml


Gesal Spirale antizanzare PROTECT
475.27 ml
Per un'alternativa naturale, si possono accendere i fondi di caffè essiccati e usare il fumo per respingere le zanzare. Gli elenchi di rimedi casalinghi su Internet affermano l’efficacia del fumo di caffè. Assicurati di usare una ciotola ignifuga per i fondi di caffè, non un piatto di porcellana. Potrebbe frantumarsi con il calore.
7. Attira la zanzara nella lampada.
Per chi non ha scrupoli, le lampade UV sono una soluzione. Tali dispositivi attirano gli insetti nell'ambiente con la luce UV e poi li uccidono con una scossa elettrica – la sedia elettrica per il mondo degli insetti, per così dire. Gli ambientalisti criticano tali dispositivi perché non solo uccidono le odiate zanzare, ma anche falene e altri insetti. In Germania, sono in gran parte vietati.
8. Tenta la fortuna con l'arma a ultrasuoni!
Dispositivi a ultrasuoni di tutti i tipi dovrebbero tenere lontane le zanzare. Almeno questo è quello che dicono i produttori di braccialetti, spine o dispositivi da appendere. Tuttavia, gli scienziati e i ricercatori giungono a una conclusione diversa negli studi: tali dispositivi sono del tutto inefficaci. Tuttavia, li abbiamo nel nostro assortimento.
Un ulteriore sviluppo nell'area dei braccialetti è disponibile dal produttore svizzero Nopixgo. In questo caso, gli impulsi elettromagnetici dovrebbero tenere a bada le zanzare. La sua efficacia è discutibile.
Altri suggerimenti?
Questi sono otto modi per proteggersi dalle zanzare. Ho tralasciato qualcosa? Hai altri suggerimenti? Lascia un commento in fondo alla pagina!
Ciao ciao punture
Qual è il tuo miglior rimedio contro le zanzare?
- Applicare oli essenziali5%
- Spray it, baby! Anti-Brumm e compagnia bella49%
- Indossare abiti lunghi e mostrare poca pelle11%
- Profumi e fumi di qualsiasi tipo8%
- Trappole UV per le bestie!9%
- Nessuna protezione! Anche loro devono mangiare...19%
Il concorso è terminato.


Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.