

Sapone di fiele: non costa nulla e fa di tutto o quasi

Non esiste praticamente macchia che non si arrenda al sapone di fiele. La buon vecchia saponetta costa poco ma vale mille prodotti di pulizia perché è utile in svariati modi.
Sapone di fiele o di cagliata – sembra che nessuno ne parli più. È stato soppiantato da tutti quegli smacchiatori dalle confezioni sgargianti, pubblicizzati come prodotti miracolosi da laboratori quali Procter & Gamble, Henkel o Unilever. Per ogni soluzione si inventa un nuovo problema, fino a fare scoppiare l'armadietto. Laviamo i panni con Megaperls, le mani solo con schiuma iperprofumata e ci facciamo la doccia con una serie di flaconi gel.
Lavaggio del cervello riuscito
La cosiddetta saponetta di fiele o di cagliata mi era scivolata nel dimenticatoio. O per dirla in un altro modo: il lavaggio del cervello della pubblicità aveva fatto il suo effetto anche su di me. Ormai siamo la generazione del sapone liquido. Da bambina, il sapone di fiele si usava sempre quando le cose erano troppo sporche o delicate per essere trattate con la «normale» saponetta, troppo profumata, colorata e con proprietà lenitive.
Era utile anche per lavare le mani molto sporche, i piedi strapazzati o le macchie d'erba dai vestiti. Ovviamente, è ancora molto utile per tutti questi problemi. Solo che è scivolata nel dimenticatoio appunto. E poi è già da un po' di tempo che è tornato di moda il sapone solido, ma spesso viene venduto a prezzi esorbitanti. Ci si mette dentro di tutto, dal caffè al whisky, per dirne due.

Ne abbiamo realmente bisogno? Ovviamente no. Ce lo compriamo? Ovviamente sì. Ognuno è libero di scegliersi il sapone che preferisce, ma quando si tratta di funzionalità piuttosto che di moda, il sapone di fiele o di cagliata rimane imbattibile. È giunto il momento di puntare i riflettori sulla saponetta originale che sembrerà anche scialba ma ha delle proprietà eccezionali.
1. Rimuove le macchie
Nel mio armadietto di prodotti detergenti ci sono smacchianti contro ketchup, penne a sfera, erba, ruggine, caffè e chi più ne ha più ne metta. Non so neanche quanti ne ho in tutto, perché di solito li metto tutti da parte e prendo direttamente il sapone di fiele quando voglio trattare delle macchie di grasso o altra sporcizia sui vestiti dei miei figli.
Trovo molta soddisfazione nello strofinare brevemente le macchie con la ruvida saponetta e lavorarle poi con un morbido pennello. Mi piace vedere l'acqua che si scurisce lentamente sulle macchie di fango ed erba. Il risultato è impressionante e il sapone scompare senza lasciare traccia dopo il lavaggio in lavatrice, anche sui capi colorati. Finora non mi ha mai delusa.

In un momento di debolezza, ho comunque comprato il sapone antimacchia di bluu perché uso le strisce lavanti dello stesso marchio. Funziona, ma non fa nulla di più. È solo più costoso perché profumato con «erbe alpine».
Quando la saponetta smacchiante di bluu non era ancora disponibile, i fondatori del marchio in un'intervista hanno detto: «Per eliminare le macchie ostinate, consigliamo di strofinarle con del sapone di fiele prima del lavaggio in lavatrice». Quindi...

2. Pediluvio
Il sapone di fiele è molto solido e si scioglie lentamente in acqua. Ricordo che alcuni pezzi potevano rimanere in acqua calda per ore fino a farla insaponare lentamente. È una cosa che facevo spesso e che poi ho smesso di fare: il classico pediluvio con il sapone di fiele. Ha un effetto antisettico e antinfiammatorio, quindi è ideale per curare il letto ungueale, ma è efficace anche contro calli, duroni e schegge.
A quanto pare, è anche un rimedio casalingo contro i crampi ai polpacci e la sindrome delle gambe senza riposo. Non vi è alcuna spiegazione scientifica in merito, ma c'è chi dice che dormire con la saponetta di fiele nel letto aiuta contro i crampi (vedi commenti su Galaxus). A me sembra un po' esagerato.

3. Detersivo da viaggio per piatti e panni sporchi
Il sapone di fiele è un'ottima soluzione da viaggio. Finora ho sempre usato il detersivo liquido da viaggio. In futuro, mi porterò semplicemente la saponetta di fiele così da evitare di portare un ulteriore tubetto che si usa anche poco.
Ciò che funziona con le macchie ostinate funziona anche per lavare l'intera biancheria: il sapone di fiele lava benissimo. Inoltre, può essere usato anche per lavare i piatti. Basta usare dell'acqua ed eventualmente del bicarbonato di sodio per lavare piatti e padelle senza lasciare aloni. Dopotutto questa combinazione è nota anche come sapone di sodio. A proposito, il bicarbonato di sodio fa miracoli in casa. Ad esempio, io ne metto un po' nelle scarpe per eliminare i cattivi odori.
4. Creare del sapone liquido
Sono troppo pigra per farlo, ma mi piace l'idea di creare qualcosa da sola – come del sapone liquido. Nonostante il mio amore per il sapone di fiele, preferisco ancora il sapone liquido per lavarmi le mani. Per crearlo basta grattugiare la saponetta e diluire le scaglie in acqua calda. Il sapone di fiele secca la pelle, ma puoi contrastare l'effetto aggiungendo un po' di olio di cocco, ad esempio. Oppure aggiungi qualche goccia di olio essenziale. DIY per una coscienza pulita.
5. Lavorazione del legno
Il sapone di fiele può essere usato in svariati modi, più di quanto pensassi inizialmente: «È geniale anche per lubrificare cassetti di mobili antichi», scrive un membro della Community in una recensione.
Non ne avevo mai sentito parlare, ma questo metodo sembra essere comune tra gli esperti dei mobili in legno per far scorrere di nuovo correttamente i cassetti. Inoltre, il sapone di fiele può essere usato anche al posto della cera o dell'olio sulle superfici in legno. Il cosiddetto «metodo scandinavo» schiarisce il legno e lo rende più opaco.

6. Pulire i pennelli
Un'altra utilità di cui ero del tutto ignara: il sapone di fiele può essere usato anche per pulire i pennelli da trucco secondo la mia collega Natalie Hemengül. Questo rimedio casalingo potrebbe essere una buona soluzione anche per i pennelli da pittura.
7. Lavarsi i denti
Lavarsi i denti con del sapone? Solo a pensarci mi viene una strana sensazione in bocca. Ma ci sono persone che usano il sapone di fiele anche per l'igiene dentale. A quanto pare, basta strofinare lo spazzolino sul sapone con un po' d'acqua e poi fare ciò che devi fare. Si dice che abbia un sapore delicato e che purifichi delicatamente.
No, non m'interessa. A questo punto esco dal gioco. Eppure, è affascinante in quanti modi si possa usare questa buon vecchia saponetta. Il sapone di fiele potrà anche non fare bene all'ego. Ma a parte questo, può fare quasi tutto.


Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.