
Dietro le quinte
La clientela di Galaxus investe meno nel clima
di Tobias Heller
Per la prima volta quest'inverno Galaxus riscalda il suo centro logistico di Wohlen con la più grande pompa di calore reversibile d'Europa. Grazie a questa innovazione, il rivenditore online riduce le emissioni di CO₂ del sito di quasi il 90%, migliorando allo stesso tempo il clima interno per i collaboratori e le collaboratrici.
Ogni giorno dal centro logistico di Wohlen escono decine di migliaia di pacchi, imballati in un'area logistica grande quanto 14 campi da calcio. Dall'inizio della locazione nel 2009 fino all'anno scorso, per riscaldare il sito si utilizzava un sistema di riscaldamento a gas.
Questa non era una soluzione soddisfacente per Galaxus, come spiega Andreas Pahud, responsabile del Facility Management di Wohlen: «Per raggiungere i nostri obiettivi climatici), abbiamo deciso di prendere noi stessi l'iniziativa come inquilini e di dismettere il riscaldamento a gas». Da quest'inverno, il sito logistico di Galaxus a Wohlen si riscalda con una pompa di calore reversibile a CO₂. Secondo il produttore si tratta della più grande d'Europa. Il sistema ha una potenza massima di riscaldamento di 1600 kilowatt, sufficiente per l'intera sede Galaxus di Wohlen. A titolo di confronto, 1600 kW sarebbero sufficienti per riscaldare da 100 a 150 economie domestiche.
Le pompe di calore non rilasciano CO₂. Grazie a questo sistema, Galaxus riduce le emissioni di CO₂ presso la sede di Wohlen dell'87%. Andreas calcola: «La produzione nella sede di Wohlen era di 622 tonnellate all'anno. Con il nuovo impianto, dal 2025 saranno solo 82 tonnellate all'anno. Ciò significa che raggiungeremo il nostro obiettivo climatico aziendale per il 2030 sei anni prima del previsto – con un unico provvedimento!».
Una pompa di calore reversibile a CO₂ può non solo riscaldare gli edifici, ma anche raffreddarli. Per il centro logistico di Wohlen una questione molto importante. Le numerose macchine in uso riscaldano i locali. È inoltre difficile mantenere la temperatura costante poiché durante le consegne e i ritiri che avvengono per camion si creano sempre correnti d'aria. Nei mesi estivi, quando il sole picchia tutto il giorno sull'edificio di Wohlen, la temperatura in alcuni reparti raggiunge livelli tali da rendere difficile il lavoro fisico.
Per questo motivo, e anche grazie al feedback del personale in loco, il team di progetto ha deciso di optare per una pompa di calore reversibile piuttosto che per una tradizionale. Dominique Frey, coordinatrice del progetto Galaxus in loco, spiega: «Per noi era molto importante che la pompa di calore reversibile a CO₂ potesse entrare in funzione già nell'estate del 2024. Le tempistiche erano strette, ma ce l'abbiamo fatta». Il successo non è tardato: la temperatura nei magazzini è diminuita rispetto alle estati precedenti ed è rimasta costante a un buon livello durante la stagione calda.
«Il feedback dal centro logistico è stato molto positivo dopo l'estate. Il nuovo sistema di raffreddamento ha contribuito a rendere il lavoro fisico più confortevole. Sia le persone che l'ambiente ne traggono vantaggio», afferma Andreas con soddisfazione.