
Tucano Urbano Protezioni termiche per le mani senza barra e pesi
Sfuggire al vento gelido è un'impresa assai difficile se giri in scooter d'inverno, ma le coprimanopole termiche di Tucano Urbano tengono le mani al caldo. Sono perfette, a parte un piccolo difetto.
Appena inizia a far freddo, il mio corpo si rifiuta di far circolare più sangue alle mani e, di conseguenza, ho le dita sempre fredde. Questo effetto si amplifica quando guido lo scooter. Il vento gelido trasforma letteralmente le mie dita in ghiaccioli, tanto da far fatica a staccare le mani dal manubrio, anche se indosso dei guanti.
Sono riuscita a risolvere questo problema montando delle coprimanopole termiche al mio scooter che non sono altro che due specie di guantoni che coprono le manopole e proteggono le mani dal vento e dalla pioggia. Ci sono diversi modelli che coprono solo le manopole o anche gran parte del manubrio, inclusi i freni. Ho optato per le coprimanopole termiche di Tucano Urbano perché, secondo il produttore, l'utilizzo dei comandi dovrebbe funzionare senza limitazioni.
Per montarle, mi basta inserire le manopole nell'apertura laterale dei guantoni. Per evitare che scivolino via, oltre all'anello di fissaggio, attacco anche il nastro in dotazione allo specchietto laterale del mio scooter. Grazie alla fibbia a scatto, le coprimanopole termiche possono essere rimosse in qualsiasi momento.
Secondo Tucano Urbano, la protezione per le mani è in gran parte realizzata in neoprene per proteggere le mani dal freddo. L'interno è foderato in morbida ecopelliccia. Per evitare che il vento entri dalle maniche della giacca, le infilo nel guanto e stringo l'elastico. Con la prima manica è facile, ma mi servirebbe una terza mano per fissare la seconda manica.
Durante il mio primo giro di prova, il sole splende e decido di indossare le coprimanopole termiche senza guanti. La fodera in ecopelliccia è morbida e calda. Le coprimanopole proteggono dal vento anche a velocità elevate. Quando le temperature si avvicinano allo zero inizio a sentire freddo alle dita, ma senza coprimanopole sarebbe ancora peggio.
Sfortunatamente, c'è un'altra pecca. L'anello interno fissato alla manopola preme direttamente sulle mie mani ed è piuttosto scomodo, sia quando uso l'acceleratore, sia quando tengo semplicemente le mani in posizione sul manubrio. Dopo un po' la mano inizia a farmi male e mi dà così fastidio che decido di indossare i guanti, per evitare il contatto diretto con la pelle. Ora è tutto più sopportabile.
Ci vuole un po' ad abituarsi a usare i comandi, perché le coprimanopole rendono la mano un po' goffa nonostante abbiano una forma ergonomica e una sporgenza per il pollice. Così, le prime volte, invece di mettere le frecce accendo per sbaglio il fendinebbia. Fortunatamente, i freni si raggiungono senza problemi. Tuttavia, ti sconsiglio di usarle per la prima volta su un pendio ripido o una strada trafficata.
Anche se mi fanno sembrare una che fa consegne a domicilio, non potrei mai più fare a meno delle coprimanopole termiche quando fa freddo. Rendono i giri invernali molto più piacevoli.
Pro
Contro
Tucano Urbano Protezioni termiche per le mani senza barra e pesi
Dipingere le pareti prima di lasciare l'appartamento? Preparare il kimchi in casa? Saldare il forno da raclette rotto? Riesco a fare tutto da sola? Non so, ma tentare non nuoce!