
Novità e trend
Tendenze smarthome: come sarà casa nostra in un futuro non troppo lontano
di Raphael Knecht
Accessori intelligenti e routine automatizzate rendono la tua casa più smart. Tutto è collegato in rete e funziona tramite Internet. Ecco perché la smart home offre molto spazio agli intrusi. Rendi loro la vita più difficile grazie a qualche trucchetto.
Dotare le proprie quattro mura di dispositivi intelligenti porta molti vantaggi: le tapparelle si chiudono automaticamente in piena estate non appena il sensore meteo rileva la presenza del sole. Dai tuoi altoparlanti proviene una musica soffusa che ti sveglia al mattino. Oppure puoi gestire le tende, le luci e il riscaldamento a pavimento con un unico interruttore. Tuttavia, collegarsi a Internet significa anche rendere vulnerabili se stessi e il proprio sistema smart home. Se non investi abbastanza tempo e sforzi nella sicurezza, la tua casa potrebbe diventare rapidamente un bersaglio digitale. Per una smart home sicura è quindi essenziale conoscere i seguenti consigli e seguire alcune regole di base.
L’assistente vocale, come quello che si trova ad esempio nel tuo altoparlante intelligente o nel tuo smartphone, può semplificarti la vita. Ma solo se lo configuri correttamente. Se lasci inalterate le impostazioni di fabbrica, finirai presto nei guai. In questo modo, persone non autorizzate possono accedere alla tua smart home e ai prodotti del sistema. Un punto importante è il profilo vocale. Assicurati di creare un profilo per la tua voce fin dall'inizio. In questo modo l'altoparlante intelligente può essere usato solo da te. Se non vivi da solo, puoi anche creare profili per i tuoi coinquilini e dare loro i permessi che vuoi.
La sicurezza non è per sempre, bensì è temporanea. Anche un lucchetto analogico, che prima era infrangibile, può essere aperto grazie a dei nuovi metodi. Lo stesso vale per la sicurezza digitale. Hardware e software sono protetti solo se aggiornati. Soprattutto le funzioni e i dispositivi che hanno una connessione a Internet devono essere sempre aggiornati, in modo che la rete non diventi un punto debole e non venga sfruttata. Se possibile, impostali in modo che si aggiornino automaticamente. In caso contrario, è necessario verificare regolarmente se sono disponibili aggiornamenti. Nel frenetico mondo tecnologico di oggi, bisogna farlo ogni giorno per essere protetti.
Per la tua auto hai un'assicurazione auto, per i viaggi hai un'assicurazione viaggi. Allora perché non assicurare anche i tuoi beni digitali? Oggigiorno puoi fare quasi tutto con il tuo smartphone: telefonate, messaggi, e-mail aziendali e banca. Immagina cosa succederebbe se il tuo telefono cadesse nelle mani sbagliate. Dal momento che quasi tutte le smart home funzionano tramite cellulare, anche lì si è vulnerabili. Da qualche tempo le compagnie di assicurazione offrono soluzioni che proteggono i tuoi beni online. Una cyber assicurazione o una clausola appropriata in aggiunta all'assicurazione esistente ti protegge in molti casi, indipendentemente dal fatto che le tue telecamere private a casa siano state violate, le tue finestre non vengono chiuse in tempo in caso di tempesta dovuta a un malfunzionamento, oppure i dati della tua carta di credito vengono trasferiti a terzi tramite la rete smart home.
È ovvio utilizzare ovunque lo stesso indirizzo e-mail come nome utente e la stessa password. È ancora più facile – ad esempio con i router – lasciare la password WiFi nello stato di consegna e continuare ad utilizzarla. I cybercriminali avranno vita facile. Segui questi punti per rendere sicuro il tuo accesso alla smart home:
Il vantaggio delle onde e dei segnali radio? Sono quasi ovunque, dalla cantina al tetto. Direttamente oppure con l’aiuto di ripetitori. Ma questo vantaggio è anche uno svantaggio: con il WiFi, ad esempio, solo la password protegge da un altro accesso alla rete. Quindi non fidarti mai ciecamente delle tecnologie radiocomandate quando si tratta del tuo sistema smart home. Chiarisci sempre se i prodotti corrispondenti sono disponibili anche come soluzioni via cavo. Non è sempre possibile, ma più spesso di quanto si possa immaginare. In questo modo i cybercriminali devono prima entrare fisicamente nella rete per causare danni maggiori. È molto più complesso dell'hacking in una rete di smart home senza fili.
Un sistema smart home in cui tutti i dispositivi funzionano sulla stessa rete wireless può essere paragonato a una cassaforte con una porta su ogni parete laterale. Se si passa attraverso una di queste porte, si arriva all'interno e si può ottenere tutto ciò che si vuole. Inoltre puoi aprire tutte le altre porte dall'interno per sgombrare più rapidamente il contenuto. Per evitare che ciò avvenga nella tua smart home, devi configurare il router WLAN in modo da generare più segnali indipendenti l'uno dall'altro. La maggior parte dei router moderni può farlo. Se questo non è il caso, hai comunque bisogno di un nuovo dispositivo. Con il cosiddetto accesso per gli ospiti, non solo date ad amici e visitatori l'accesso alla tua connessione Internet, ma proteggi anche la tua rete. Questo perché un'altra caratteristica del WiFi per gli ospiti è la possibilità di scollegare i singoli apparecchi della smart home che non utilizzano la stessa connessione. Si tratta di un'ulteriore salvaguardia nel caso in cui una delle reti venga violata.
Conosci altri errori da evitare quando si parla di smart home? O conosci altre falle nella sicurezza che possono rendere vulnerabile la tua casa digitale? Fammelo sapere lasciando un commento in fondo alla pagina. Se non vuoi perderti altri articoli sulla smart home, seguimi cliccando sul pulsante «Segui l’autore».
Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.