
Guida
Ti presento il mondo della smart home: parte 1 – Homematic IP
di Raphael Knecht
Un sistema smart home rende intelligenti le proprie quattro mura, diminuisce il lavoro manuale e automatizza la vita di tutti i giorni. Per fare in modo che tutto questo funzioni senza sforzi, perdite di tempo e acquisti sbagliati, ci sono alcuni consigli da seguire.
Tapparelle intelligenti, che si chiudono non appena il sole splende attraverso la finestra in estate. Interruttori della luce smart, con i quali puoi controllare non solo le lampade ma anche le tende o la musica. Oppure termostati a parete intelligenti, che si occupano del riscaldamento in inverno. Le possibilità di un sistema smart home sono quasi illimitate. Con il rapido progresso della tecnologia, puoi integrare ora anche frigoriferi, lavatrici e altri elettrodomestici. Tutto è collegato in rete, interagisce e automatizza la tua routine quotidiana. La teoria sembra così promettente. Ma per garantire che la tua smart home funzioni senza problemi anche nella pratica, dovresti seguire i consigli riportati di seguito – preferibilmente prima di acquistare un nuovo sistema.
Se vuoi rendere la tua casa intelligente, puoi scegliere un sistema smart home in cui i singoli componenti sono coordinati e della stessa marca. Oppure puoi combinare dispositivi di produttori diversi. Indipendentemente dalla scelta, ci sono due domande da porsi:
Se rispondi alla prima domanda con «sì», c'è un'altra decisione da prendere: quale assistente vocale scegliere? Assistente Google, Alexa di Amazon o Siri di Apple? Assicurati che il maggior numero possibile di dispositivi del sistema smart home desiderato sia compatibile con il rispettivo assistente vocale.
Devi chiarire anche quale standard radio vuoi utilizzare. Oltre al WiFi, anche ZigBee, ad esempio, è molto popolare tra gli utenti di smart home. I dispositivi smart home per WiFi sono economici, ma richiedono più potenza e una buona copertura di rete. I prodotti ZigBee, invece, sono relativamente costosi, ma funzionano in modo più efficiente dal punto di vista energetico. Inoltre, estendono la rete ZigBee formando una rete mesh.
Se scegli un sistema con diversi standard radio, ma tutti i dispositivi sono compatibili con Alexa, ad esempio, puoi integrare facilmente i gadget intelligenti nelle tue routine Alexa esistenti. Anche con il sistema modulare di Homee puoi rendere la tua casa intelligente senza troppa fatica nonostante i diversi standard radio.
I dispositivi intelligenti e i gadget non sono gratuiti. L’utente paga per la tecnologia, le funzioni e la compatibilità che il produttore integra nei prodotti. Rispetto alle loro controparti analogiche, questi dispositivi richiedono un chip radio e software e applicazioni aggiuntive. Anche gli aggiornamenti del firmware, le impostazioni di privacy personalizzate e le correzioni di sicurezza devono essere compensate.
Se fai acquisti in modo intelligente, puoi trovare prodotti smart home a prezzi ridotti, ad esempio in giornate come Black Friday (27 novembre 2020) e Cyber Monday (2 dicembre 2020). Una volta assemblato il tuo sistema, devi prima pensare a cosa e quando ti serve, e acquistare di conseguenza. I componenti meno importanti possono essere acquistati in un secondo momento e aggiunti al sistema esistente.
Con il rapido sviluppo della tecnologia, anche la casa intelligente cambia rapidamente. Infatti, l'Internet delle cose (IoT) non dorme mai: sempre nuovi prodotti con ancora più funzioni e possibilità di applicazione vedono la luce nel mondo smart home. Oggi, in molte case, un assistente vocale fa parte dell'equipaggiamento standard, di solito integrato già in un altoparlante. Qualche anno fa, diversi prodotti smart home erano considerati un lusso raro, ma ora sono disponibili ovunque e sono diventati una cosa ovvia. Tuttavia, il tema non è ancora così affermato nei media da essere diventato di dominio pubblico ed è oggetto di un vivace dibattito.
Per essere sicuro di rimanere sempre in gioco ed evitare la morte prematura del tuo sistema smart home, dovresti tenerti informato sulle novità e le tendenze del settore. Ciò che vale per il tuo sistema smart home vale anche per te: devi aggiornare non solo i tuoi prodotti, ma anche le tue conoscenze. In vari forum puoi trovare nuove idee per migliorare la tua casa intelligente. Inoltre, puoi anche partecipare a eventi o abbonarti a delle newsletter sul tema.
La tua smart home può raggiungere il suo pieno potenziale solo quando tutti i dispositivi integrati comunicano, interagiscono e funzionano correttamente. Se il rilevatore di movimento dell'interruttore intelligente della luce registra una persona in cucina la mattina presto, la luce e la macchina del caffè si accendono automaticamente – almeno è così che dovrebbe essere se hai configurato tutto correttamente. Dietro i processi di auto-esecuzione ci sono le classiche condizioni causa-effetto. Se si verifica un evento, il tuo sistema smart home eseguirà l'azione appropriata. In un sistema che proviene esclusivamente dallo stesso produttore, i dispositivi si armonizzano tra loro senza problemi nella maggior parte dei casi.
Un quadro diverso emerge non appena dispositivi di produttori e standard diversi vengono integrati nello stesso sistema. Questo è il caso della maggior parte delle smart home, poiché di tanto in tanto i produttori escono dal mercato e ne entrano di nuovi. Oppure si acquista un prodotto di un altro marchio per il sistema esistente, perché il produttore preferito non lo offre. Se hai problemi a collegare i dispositivi nella tua smart home, i servizi IFTTT possono aiutarti. Le innumerevoli applet sono soluzioni pronte all'uso, disponibili per il download e ti fanno risparmiare ore di tentativi ed errori.
Molti dispositivi che hai installato nella tua smart home o nelle sue routine sono in modalità standby, consumano energia e possono essere spenti solo direttamente sul dispositivo. Altoparlanti, televisori, computer o lampade: tutti consumano energia se non si spengono completamente. A lungo termine, questo può causare dei costi elevati. Un'opzione è quella di fare un giro la sera prima di andare a dormire o la mattina prima di uscire di casa e spegnere tutti i dispositivi manualmente. Tuttavia, è più facile se un assistente vocale collegato al sistema si assume questo compito al posto tuo.
La soluzione più efficiente è quella di spegnere tutti i dispositivi con un unico comando. Per fare questo, basta impostare una routine con l’Assistente Google, Siri o Alexa, che si attiva con l'apposito comando vocale. Se i dispositivi non sono compatibili con il tuo assistente vocale, puoi anche utilizzare una presa con telecomando, che inserisci nella normale presa di corrente alla quale colleghi il dispositivo che vuoi spegnere. Ricordati di programmare anche la routine inversa, in modo che i prodotti si riattivino quando lo decidi tu. Altrimenti altre sequenze nel tuo sistema smart home non funzioneranno più.
Seguendo questi consigli, nulla ostacolerà il funzionamento di una smart home che si può facilmente espandere. Conosci altri consigli riguardanti la smart home? O conosci altre insidie che rendono il funzionamento di un sistema smart home costoso, lungo e complesso? Fammelo sapere lasciando un commento in fondo alla pagina. Se non vuoi perderti altri articoli sulla smart home, seguimi cliccando sul pulsante «Segui l’autore».
Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.