

Crema spalmabile fatta in casa: riuscirò mai a battere la Nutella?

Ho passato una mattina intera a cercare di creare un'alternativa alla Nutella, ma ho fallito. Non mi resta che un grande senso di frustrazione, oltre a una cucina in disordine e un barattolo di cioccolato troppo dolce.
Prima di Natale, mia madre mi ha regalato un sacchetto di nocciole macinate per preparare le stelle alla cannella. Nel frattempo, il Natale è passato e io non sono riuscita a preparare neanche una stellina. Ma mi sono rimasti due chili di nocciole macinate. Volevo quasi buttare il sacchetto direttamente nel compost, ma non ne ho avuto il coraggio. Odio lo spreco alimentare.
Ma ciò che ho imparato a odiare ancora di più è questo cake alla tirolese. L'ho preparato per ogni possibile evento per cercare di consumare tutte quelle nocciole. L'ultima volta che ho preso il caffè con una fetta di torta (tirolese), un'amica mi ha suggerito di farci la Nutella. Un'alternativa fatta in casa senza olio di palma? Che idea geniale, pensavo.

Fonte: Stefanie Lechthaler
La ricetta della Nutella fatta in casa è semplice. Metti tutti gli ingredienti nel frullatore e trita fino ad ottenere una crema spalmabile. Ci provo.
Cosa ti frulla in testa?
La prima cosa da fare è sciogliere il cioccolato. Ho optato per il classico cioccolato al latte di Lindt. Mentre si scioglie lentamente nella ciotola a bagnomaria, mi metto a tritare le nocciole. La ricetta originale dice di usare nocciole intere. Vabbè, io uso quelle già macinate. Per trarne il massimo beneficio, decido ovviamente di preparare una doppia porzione. Sono proprio furba come una volpe, mi dico. Il mio frullatore, invece, pensa sia una pessima idea e decide di stridere invece di tritare le noci. Per fortuna che ho anche un frullatore a immersione. Lo infilo nell'apposito contenitore e via. Ecco fatto: il composto di nocciole è pronto.
Estratto di vaniglia
Nella fase successiva, aggiungo al composto di nocciole lo zucchero a velo, il cacao in polvere, l'olio di colza, un bel po' di estratto di vaniglia, il cioccolato fuso e frullo fino ad ottenere una crema con tutti gli ingredienti. Il risultato: una crema al cioccolato bella, profumata e lucida – la mia prima Nutella fatta in casa. Proprio come me l'ero immaginata. È arrivato il momento di degustarla. Immergo il cucchiaio nel barattolo e assaggio un po' di crema. Che disillusione! Pur avendo dimezzato la quantità di zucchero, la crema è troppo dolce per me e la consistenza è troppo granulosa per via dello zucchero. E poi ho esagerato con l'estratto di vaniglia che maschera tutto il sapore del cioccolato.

Fonte: Stefanie Lechthaler
Fatto in casa non è sinonimo di buono
La mia conclusione è chiara: il gusto della mia crema al cioccolato non si avvicina neanche minimamente a quello della Nutella. Forse è giusto che sia così. Con qualche modifica alla ricetta e un po' di pratica, la crema spalmabile fatta in casa potrebbe risultare buona, ma mi manca la pazienza. Preferisco andare sul sicuro e continuare a preparare cake alla tirolese. Perché, onestamente, il cake è davvero ottimo ed esistono già varie alternative alla Nutella senza olio di palma.


Ovomaltine Crema croccante
400 g



Dipingere le pareti prima di lasciare l'appartamento? Preparare il kimchi in casa? Saldare il forno da raclette rotto? Riesco a fare tutto da sola? Non so, ma tentare non nuoce!