Retroscena

Da Alpha a Z: il decennio dei nuovi sistemi di fotocamere

David Lee
27.12.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

Negli ultimi dieci anni sono stati lanciati sul mercato almeno dodici nuovi sistemi di telecamere. Alcuni di essi non esistono più. Uno sguardo al passato.

Non si sta concludendo solo un anno, ma un intero decennio. Vale quindi la pena dare un'occhiata agli sviluppi delle fotocamere. È impressionante vedere quanti nuovi sistemi di telecamere siano arrivati sul mercato in soli dieci anni. Alcuni non esistono più. Altri sono stati un vero successo. Per sistema di fotocamere intendo il numero totale di fotocamere e obiettivi compatibili tra loro senza bisogno di adattatori.

Di seguito, ti presentiamo un elenco di fotocamere e di obiettivi che sono compatibili tra loro.

Di seguito si parla molto delle dimensioni dei sensori, in quanto si tratta di una caratteristica importante di un sistema di fotocamere. Ecco quindi una panoramica delle dimensioni e delle loro denominazioni.

Sony Nex (2010), oggi Sony Alpha

Sony ha adottato per prima le fotocamere mirrorless. Le Sony Nex-3 e Nex-5 del 2010 sono state tra le prime fotocamere mirrorless con un sensore APS-C. Erano molto compatte e utilizzavano la baionetta E. Anche le fotocamere mirrorless full-frame fanno parte della gamma dal 2013 - un periodo relativamente lungo.

Il nome "Nex" oggi non esiste più, ma il sistema sì. Dal 2014 Sony chiama tutte le fotocamere del sistema "Alpha". La distinzione tra fotocamere Nex e fotocamere Alpha non è più necessaria perché Sony non produce più fotocamere con specchi.

Sony NEX-5A, 14 MP, 7 fps, filmati FullHD, KIT 16 mm, nero
Fotocamera

Sony NEX-5A, 14 MP, 7 fps, filmati FullHD, KIT 16 mm, nero

Samsung NX (2010)

Il primo sistema mirrorless APS-C non è stato lanciato da Sony, ma da Samsung poco prima. A differenza della Nex-5, la NX10 aveva un design più simile a quello di una fotocamera reflex. Per gli standard dell'epoca, era assolutamente competitiva.

Samsung NX10, 14,6 Mpixel, filmati HD, kit 18-55 mm OIS
Fotocamera

Samsung NX10, 14,6 Mpixel, filmati HD, kit 18-55 mm OIS

Il sistema NX non esiste più. La sua fine è piuttosto strana. Nel 2014, Samsung ha lanciato la NX1 - una fotocamera assolutamente eccezionale per gli standard dell'epoca. Insomma, 15 immagini al secondo a una risoluzione di 28 megapixel sono ancora molto buone, anche per gli standard odierni. In più, un LCD rotante e orientabile, un ottimo mirino OLED, video 4K con uscita 4:2:2 via HDMI, WLAN, Bluetooth, USB 3.0, secondo schermo di controllo, corpo in magnesio: le specifiche erano un attacco frontale all'intero mercato delle fotocamere. Anche il funzionamento è stato giudicato buono. I tester di dpreview.com le hanno assegnato il Gold Award.

Non è chiaro perché Samsung abbia presto cancellato il sistema NX. Una cosa è chiara: i fotografi sono riluttanti a passare a un nuovo sistema. Soprattutto quando la selezione di obiettivi è piuttosto limitata. E questo era il caso del sistema NX, come di ogni nuovo sistema.

Pentax Q (2011)

Pentax Q era il sistema di fotocamere più piccolo al mondo. Utilizzava un sensore da 1/2,3 pollici - anche gli smartphone oggi hanno sensori più grandi. Pentax voleva presumibilmente differenziarsi dalla concorrenza, dato che non esisteva nulla di simile prima di allora. E nemmeno dopo.

Ma chi vuole cambiare obiettivo su una fotocamera compatta dove anche gli zoom 20x non occupano spazio? In qualche modo il concetto non ha funzionato. L'ultima fotocamera Q è arrivata sul mercato nel 2014.

Nikon 1 (2011)

Anche il sistema Nikon 1 non è durato a lungo. Anche in questo caso, l'idea era quella di realizzare fotocamere particolarmente maneggevoli con un sensore di dimensioni ridotte. Tuttavia, il sensore era leggermente più grande (1 pollice) e Nikon si concentrò molto sulla velocità. Tuttavia, non ha funzionato.

  • Retroscena

    Nikon lancia un nuovo sistema mirrorless. Ma prima, rendiamo un ultimo omaggio alla Nikon 1

    di David Lee

Fujifilm X (2012)

Nel 2011 è uscita la Fujifilm X100, una fotocamera che mi ha lasciato a bocca aperta. Comportamento al rumore sensazionalmente buono, lavorazione elegante, funzionamento pratico. Ma la X100 non era una fotocamera di sistema, aveva un obiettivo fisso. Un anno dopo, Fujifilm lanciò la X-Pro1, un sistema con le stesse caratteristiche: Sensore APS-C, funzionamento manuale classico e design retrò.

La ricetta del successo della X-Pro1 è la seguente.

La ricetta del successo della serie X consiste ancora oggi in questi ingredienti.

Fujifilm Kit X-T3 (18 - 55 mm, 26.10 Mpx, APS-C / DX)
Fotocamera

Fujifilm Kit X-T3

18 - 55 mm, 26.10 Mpx, APS-C / DX

Canon EOS M (2012)

L'ingresso di Canon nel mondo delle mirrorless non fu spettacolare: all'epoca si trattava semplicemente di un altro sistema con sensore APS-C. La particolarità era l'adattatore, che consentiva di accedere all'enorme gamma di obiettivi SLR. Il sistema Canon EOS M esiste ancora oggi. Non è ancora molto spettacolare, ma è solido. È particolarmente popolare tra i principianti.

Canon Kit EOS M50 - Import (15 - 45 mm, 24.10 Mpx, APS-C / DX)
Fotocamera

Canon Kit EOS M50 - Import

15 - 45 mm, 24.10 Mpx, APS-C / DX

Samsung NX mini (2014)

Non lavorando come photo editor nel 2014, non conoscevo affatto questo sistema. Probabilmente è stato il sistema con la vita più breve in assoluto. Se ho capito bene, c'era solo una fotocamera per questo sistema: La Samsung NX mini. Si trattava di una fotocamera a obiettivo intercambiabile con un sensore da 1 pollice.

Samsung NX Mini, Kit 9-27 mm incl. Tab 3 (1")
Fotocamera

Samsung NX Mini, Kit 9-27 mm incl. Tab 3

1"

Montatura L di Leica, Panasonic & Sigma (2014)

Leica utilizza l'attacco L per le fotocamere mirrorless APS-C dal 2014 e per le fotocamere full-frame dal 2015. Anche Panasonic e Sigma utilizzano questo sistema dal 2018. È quindi probabile che acquisisca sempre più importanza.

  • Novità e trend

    Photokina: un altro sistema mirrorless pieno formato

    di David Lee

  • Test del prodotto

    Il Sigma fp nel non test

    di David Lee

Panasonic Lumix S1 H (24.20 Mpx, Full frame / FX)
Fotocamera
CHF3358.–

Panasonic Lumix S1 H

24.20 Mpx, Full frame / FX

Hasselblad X (2016)

Hasselblad ha lanciato la X1D-50c nel 2016 - e con essa un sistema per fotocamere mirrorless di medio formato. Si trattava di un mercato in crisi: l'unica fotocamera paragonabile era la Pentax 645D del 2010, che era significativamente più potente.

Hasselblad X1D-50c (50 Mpx, Formato medio)
Fotocamera

Hasselblad X1D-50c

50 Mpx, Formato medio

Fujifilm G (2017)

Hasselblad non riuscì a capitalizzare a lungo la situazione. Appena un anno dopo, anche Fujifilm lanciò un sistema di medio formato. La GFX 50s era almeno più interessante in termini di prezzo. Oggi esistono già tre fotocamere di medio formato di Fujifilm.

  • Test del prodotto

    Provato: la fotocamera digitale di medio formato Fujifilm GFX 50s

    di David Lee

Nikon Z (2018)

Nikon non ha avuto fotocamere mirrorless con sensori di grandi dimensioni per molto tempo. La situazione è finalmente cambiata l'anno scorso. Il sistema Z ha portato prima due fotocamere full-frame e poi, nel 2019, la prima fotocamera APS-C, la Z50. Come il sistema SLR, anche il sistema Z viene utilizzato per entrambe le dimensioni dei sensori.

  • Test del prodotto

    Nikon Z6: alla prova delle domande della Community

    di David Lee

Canon EOS R (2018)

Ho sentito dire che ci sono persone che non riescono a distinguere Canon e Nikon. In effetti, i due produttori tradizionali si tengono sempre d'occhio a vicenda e agiscono di conseguenza. Quasi contemporaneamente a Nikon, anche Canon ha lanciato un sistema mirrorless per fotocamere full-frame. Tuttavia, questo è esclusivamente per il grande formato: Canon ha già la EOS M per i sensori più piccoli.

  • Test del prodotto

    Canon EOS R: facile da criticare, difficile da capire

    di David Lee

Perché così tanti nuovi sistemi?

La ragione principale dell'abbondanza di sistemi è il passaggio dalle reflex alle mirrorless. In linea di principio, gli obiettivi SLR non possono essere montati su una fotocamera mirrorless senza un adattatore. È necessario un nuovo sistema. Questo perché il mirror box aumenta la distanza tra l'obiettivo e il sensore. Gli adattatori non fanno altro che ripristinare la distanza originaria (e inoltrare i segnali elettronici).

L'altra ragione è che l'obiettivo non può essere montato su una mirrorless.

L'altro motivo è quello di occupare una nicchia, un campo che non è ancora molto competitivo. Nel caso dei piccoli sensori (Pentax Q, Nikon 1, Samsung NX Mini), questo non ha funzionato. Tuttavia, ha funzionato con i grandi sensori di medio formato (Hasselblad, Fujifilm). Per molto tempo, anche le fotocamere mirrorless a pieno formato sono state una nicchia in cui Sony è riuscita ad affermarsi. Ora le cose si stanno facendo strette. Non mi aspetto che Olympus, Fujifilm o Pentax (Ricoh) vogliano infilarsi anche lì. <p

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo. 


Foto e video
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nikon lancia un nuovo sistema mirrorless. Ma prima, rendiamo un ultimo omaggio alla Nikon 1

    di David Lee

  • Retroscena

    6 domande e risposte sul sistema global shutter di Sony

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    Nuova tendenza: le vecchie fotocamere rimangono disponibili per molto tempo

    di David Lee

11 commenti

Avatar
later