Test del prodotto

DeWok sostituirà il fornello da raclette?

Simon Balissat
9.12.2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Molti ci hanno provato, ma nessuno è riuscito a sostituire il fornello da raclette. Ci prova ora DeWok, un’azienda che presenta i wok da tavolo a gel combustibile.

L'idea del wok da tavolo non è nuova. Sul mercato sono disponibili diversi modelli di dispositivi economici ed elettrici di vari produttori. L’idea di base è sempre la stessa: invece di condire il formaggio da raclette con tutti i tipi di ingredienti e infilarlo nell'apparecchio, i commensali possono cucinare spaghetti di riso, verdure o carne e creare una sinfonia individuale di sapori nel proprio mini wok. Con gli apparecchi elettrici il risultato non è un granché perché non si scaldano abbastanza. Il wok deve diventare così caldo che gli ingredienti al suo interno si brucerebbero in poco tempo se non venissero rimestati costantemente.

Una start-up intende risolvere il problema del calore insufficiente con un bruciatore. I wok di DeWok sono progettati per cucinare due pietanze, ideale per un tête-à-tête.

DeWok: la rivoluzione in cucina

La prima cosa che spicca è il peso del pacchetto. Il set di due pezzi pesa otto chili e mezzo, e non senza motivo: la base e i wok sono fatti di pietra e acciaio di alta qualità e i manici di legno forniscono l'isolamento termico. Nulla da ridire sui materiali. Tuttavia, il contenitore per il gel combustile è poco stabile. È fatto di lamiera sottile che si piega con il calore e diventa difficile regolare l’intensità della fiamma.

Bruciatore economico. Si può fare di più.
Bruciatore economico. Si può fare di più.

Il produttore avrebbe dovuto investire qualcosa di più su questo dettaglio invece che nel materiale promozionale. La confezione include vari adesivi, portachiavi e sacchetti di juta con il logo DeWok. Voglio un wok da tavolo funzionante, non una borsa da fiera.

Stiamo partecipando all’Olma?
Stiamo partecipando all’Olma?

Secondo il produttore, l'ultima versione contiene meno materiale promozionale e al suo posto una piccola bottiglia di gel combustibile. Si tratta del modello che ho linkato sopra.

Inizia a fare caldo

Il wok funziona. Il principio è come quello del caquelon da fondue: riempire il bruciatore di gel combustibile, chiuderlo, accenderlo e riscaldare il wok. Anche se i bruciatori forniscono molto calore, non si avvicinano mai alle temperature di un vero bruciatore wok. I wok raggiungono ben oltre i 350 °C su un bruciatore professionale, la piccola fiamma di DeWok non riuscirà mai a farlo. Non ho misurato la temperatura, ma il calore è circa lo stesso di quello di un piano cottura impostato a un livello medio alto. Pertanto, non è possibile friggere correttamente nemmeno con i DeWok, il che mi ha inizialmente deluso. Nella pratica, però, non è stato così tragico.

Ho optato per un piatto di noodles stir-fry. Una volta con salsa di sesamo e una volta con pasta di peperoncinocoreana bibimbap, entrambe con carne macinata. Tutto avrebbe funzionato molto bene se non avessi costantemente sovraccaricato i wok. Mea culpa. I wok conservano il calore per molto tempo, il che facilita la cottura in quanto si scaldano velocemente senza lunghi tempi di attesa. La carne macinata si rosola bene, le salse si cuociono rapidamente e anche la pasta è subito calda. Inoltre, basta una passata con lo straccio e la superficie in pietra è subito pulita.

Il DeWok funziona!
Il DeWok funziona!

La dimensione dei wok è ideale. Le porzioni non sono né troppo piccole, né troppo grandi, direi ideali da condividere con qualcuno. In questo senso, il DeWok è più sociale del fornello da raclette, dove ognuno si condisce la propria fetta di formaggio con cipolle, funghi e – ahimè – ananas. Con il wok si cercano i compromessi. Non ti piace il coriandolo? Bene, aspetta il prossimo giro. Con questi compromessi, DeWok è più svizzero di qualsiasi raclette.

Accessori? Quali accessori?

Ho testato il mio DeWok con accessori dal costo extra. L'anello d'appoggio è particolarmente pratico, ma non indispensabile. Il supporto per i bruciatori è più utile, anche se si può farne a meno. Il fatto che DeWok non includa un set di accessori di base o almeno metta a disposizione un set a un prezzo minore, mi irrita.

Alternativa alla raclette con piccoli difetti

DeWok non reinventa i wok da tavola, ma è una buona alternativa alla raclette. Facile da usare, con finiture di alta qualità e di semplice manutenzione. Il fatto che non raggiungano temperature come i veri wok non mi disturba perché è uno spasso intrattenere gli ospiti cucinando insieme. La qualità dei bruciatori e gli accessori disponibili solo singolarmente, tuttavia, fanno perdere qualche punto alla valutazione generale.

Valutazione in bacchette

Il massimo che si può raggiungere è cinque 🥢

Manifattura:🥢🥢🥢🥢
Maneggevolezza: 🥢🥢🥢🥢🥢
Dotazione: 🥢🥢🥢
Prezzo / Prestazioni: 🥢🥢🥢🥢

Punti positivi

  • manifattura di alta qualità
  • porzioni ideali da condividere
  • facile da montare e smontare

Punti negativi

  • bruciatore di lamina sottile
  • pochi accessori inclusi

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Questa piastra per Teppanyaki è favolosa – ma come la pulisco?

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    La fondue sul grill ha convinto anche una scettica come me

    di Carolin Teufelberger

  • Test del prodotto

    La macchina per fare il kebab a casa: inutilità che va a ruba

    di Simon Balissat

11 commenti

Avatar
later