Opinione

È opportuno o è meglio lasciare stare? Comunicazione in tempi di crisi

Rico Schüpbach
15.4.2020
Traduzione: Nerea Buttacavoli
Immagini: Thomas Kunz

È davvero necessario? Recensioni di aspirapolveri, novità sugli ultimi Lego e articoli relativi al nostro abbonamento mobile? Trovare il tono giusto non è mai facile, ancora meno in tempi di crisi. Ti racconto come la gestiamo da Digitec Galaxus.

Cosa è opportuno, cosa è meglio lasciare stare? È una questione che attualmente si pongono molti professionisti della comunicazione. I Social Media Manager, gli inserzionisti, gli addetti alle pubbliche relazioni e i professionisti di marchio di ogni tipo non ne sono sicuri e agiscono con esitazione. Il quesito è all’ordine del giorno anche da noi: possiamo davvero pubblicizzare il nostro abbonamento mobile ora, e la recensione dell'aspirapolvere non può aspettare un altro po'? Trovare una risposta non è sempre così facile. Il Daily Business deve continuare ed è giusto che sia così. Siamo un negozio online che offre un universo quasi infinito di prodotti. Era così prima della crisi ed è così anche durante la pandemia. I nostri clienti ci conoscono come una fonte di approvvigionamento affidabile, per tutti i tipi di prodotti. Pannolini, attrezzature per lo smart working, vestiti, giochi, mobili da giardino: abbiamo davvero quasi tutto per quasi tutti.

I canali di vendita online sono più importanti che mai

Attualmente i canali di vendita online sono più importanti che mai, perché molti negozi sono chiusi e la gente dovrebbe rimanere a casa. Innumerevoli specialisti si affidano sempre più spesso alla vendita online. Parlare di contentezza o di effetti positivi, tuttavia, sarebbe presuntuoso. Dopotutto, ci sono molti aspetti fisici legati alla vendita online. Ad esempio, gli elaborati processi logistici che vengono attualmente messi a dura prova. Siamo riusciti a trovare 200 persone che attualmente ci sostengono a Wohlen, in tempi record. Con questo ulteriore Human Power cerchiamo di mantenere i nostri ritardi di consegna entro i limiti. Le conseguenze che il Coronavirus porterà con sé sono difficili da valutare anche per gli esperti – una recessione colpisce tutti, questo è chiaro. Ciononostante, il Daily Business prosegue e questo è importante. I clienti vogliono giustamente informazioni e il nostro sito vuole essere utilizzato.

Come procediamo:

Primo: Trasparenza. Da quando è iniziata la crisi, diversi media nazionali e regionali ci hanno fatto visita per documentare questi tempi frenetici nel magazzino di Wohlen. Se il tempo e le risorse saranno sufficienti, naturalmente continueremo a renderlo possibile anche in futuro.

Secondo: Lamentarsi non serve a nulla. Le cose stanno come stanno e noi le comunichiamo esattamente così. Attese, ritardi di consegna e altri spiacevoli inconvenienti che questa crisi porta con sé, sono pubblicati su questa pagina: Ritardi di consegna.

Terzo: Puntiamo anche su argomenti che non hanno nulla a che vedere con Corona. Qui di seguito trovi alcuni esempi dalla nostra redazione. Per quanto sembri difficile: Life must go on.

Quarto: L'intrattenimento è importante. Sui nostri canali social si trovano live-workshop di danza, sessioni sportive, meditazioni e lezioni di cucina tenute da Simon Balissat. Bon Appétit.

Le regole di base della comunicazione si applicano prima, durante e dopo la crisi. Evitare, se possibile, giri di parole e «-ismi» denigratori. Serve un po’ di stabilità in questi tempi incerti.

  • Guida

    Quello che noi donne non sapevamo della sessualità femminile

    di Carolin Teufelberger

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Professionalmente, mi piace creare storie per le pubbliche relazioni. Sono sempre stato affascinato dalla pubblicità, dalle riviste e dai prodotti mediatici di ogni tipo – da trashy Britney all'«highly intellectual» Judith Butler. Nel tempo libero affilo la mia visione critica sugli sviluppi sociali e smantello i luoghi comuni. Non c'è niente di più inutile che ruminare continuamente modelli obsoleti. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Nonostante le critiche, ci fidiamo di Planzer

    di Oliver Herren

  • Opinione

    «Non lo so»: la piaga dei commenti superflui

    di Thomas Meyer

  • Opinione

    Non ho fiducia in Neuralink per colpa di Elon Musk

    di Jan Johannsen

Commenti

Avatar